Ricerca

Cadmio, scoperto nuovo meccanismo di tossicità prodotto da fumo di sigaretta e inquinamento

Tra le relazioni presentate nel corso del XXXVI Convegno di Medicina della Riproduzione, spiccano i risultati sulla scoperta di un nuovo meccanismo di tossicità del cadmio, metallo pesante prodotto dal fumo di sigaretta, ma anche presente a livelli elevati in alcuni ambienti lavorativi o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate. [...]

2021-09-16T10:30:12+00:0016 Settembre 2021|Notizie, Ricerca|

L’inaspettata complessità computazionale del neurone

Insegnando a una rete neurale artificiale a imitare il comportamento di un neurone biologico reale, si è scoperto che la capacità di elaborazione dei singoli neuroni è molto più sofisticata di quanto ritenuto finora. Il nostro cervello molliccio sembra avere ben poco in comune con i robusti chip in silicio nei processori dei computer, eppure [...]

2021-09-14T13:32:20+00:0014 Settembre 2021|Notizie, Ricerca|

Quanto ne sappiamo del potenziamento cognitivo?

Stimolanti, smart drug, tecniche di neurostimolazione non invasive: oggi sono tante le possibilità tecnologighe e farmacologiche che permettono di migliorare le funzioni cognitive ed emotive. Ma di cosa si tratta esattamente? Quando possono indurre una dipendenza e quando invece dovrebbero essere utilizzate in ambito clinico? Che impatto hanno sulla personalità delle persone? A questi temi [...]

2021-09-13T07:53:22+00:0011 Settembre 2021|Notizie, Ricerca|

Sclerosi multipla progressiva: bloccando una proteina si può ridurre l’infiammazione. La scoperta apre a nuove terapie

Nei pazienti con sclerosi multipla (SM), alcune lesioni cerebrali causate dal processo infiammatorio tipico di questa malattia non si risolvono, ma anzi continuano a espandersi danneggiando aree sempre più estese del tessuto nervoso. Queste lesioni in espansione sono chiamate “placche croniche attive” e contribuiscono alla progressiva perdita di funzioni cerebrali nelle forme più gravi della [...]

2021-09-10T14:06:51+00:0010 Settembre 2021|Notizie, Ricerca|

Tumore del pancreas. Approccio rivoluzionario riapre la strada all’immunoterapia

Studio sperimentale condotto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs, in collaborazione con le Università di Verona e di Torino e pubblicato su Journal of Immunotherapy of Cancer, dimostra che è possibile ‘preparare il terreno’ all’immunoterapia, precondizionando con un immunomodulatore il micro-ambiente tumorale. L’adenocarcinoma duttale del pancreas è uno dei tumori non responsivi all’immunoterapia, che [...]

2021-09-09T18:16:49+00:008 Settembre 2021|Notizie, Ricerca|

Artrite reumatoide, sotto accusa un batterio delle gengive. Verso un vaccino

La Glaesserella parasuis fino a ieri era considerata un anonimo batterio, annidato nelle gengive dei ragazzi. Ma uno studio, condotto da ricercatori della Patologia Generale, della Microbiologia e della Reumatologia della Fondazione Policlinico Gemelli e dell’Università Cattolica, in collaborazione con l’Università di Pittsburg (Usa) e Barcellona (Spagna), suggerisce che questo batterio potrebbe essere il ‘grilletto’ [...]

2021-09-03T11:42:44+00:003 Settembre 2021|Notizie, Ricerca|

Contro il dolore cronico in arrivo una neuromodulazione meno invasiva

Il dolore cronico, dal mal di schiena ai dolori articolari, rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale. Le terapie prevedono l’uso di farmaci oppioidi, che hanno vari effetti collaterali e che negli Stati Uniti sono spesso alla base di abusi – si parla della crisi degli oppioidi. Per questo, un gruppo internazionale, che include il King’s College London, ha [...]

2021-09-01T14:42:21+00:0030 Agosto 2021|Notizie, Ricerca|

Come si strappano i segreti al microbioma umano

Diventa realtà il sequenziamento genetico profondo: un approccio olistico, sia preventivo sia terapeutico. Sappiamo che le interazioni tra cibo, microbi e noi umani derivano da un lungo processo di co-evoluzione che ha prodotto una relazione indissolubile e indispensabile per la sopravvivenza di entrambi. Eppure, le moderne tecnologie ci permettono di avere una visione ancora migliore [...]

2021-08-26T16:18:44+00:0026 Agosto 2021|Notizie, Ricerca|
Torna in cima