Assegno universale agli anziani
Una prestazione universale agli anziani non autosufficienti: un assegno (o in alternativa un pacchetto di servizi) che assorbirà tutte le varie indennità oggi percepite, tra cui quella di accompagnamento. E una rete [...]
In pensione a 64,3 anni, uomini prima delle donne
Nel 2021 l’età media di pensionamento è stata di 64,3 anni. Più bassa per gli uomini (64,1) che per le donne (64,6). Un sistema caratterizzato dalle numerose deroghe all’età legale di pensionamento [...]
La Long Term Care in Svezia: “una responsabilità pubblica e collettiva”
Durante la pandemia il governo di Stoccolma ha emanato nuove linee guida per far fronte alle lacune nel settore della non autosufficienza e ora è al lavoro per migliorare l'integrazione tra il [...]
L’Italia è quinta nel Mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni ma spendiamo molto meno degli altri partner occidentali
Lo rileva una nuova ricerca del network sanitario statunitense NiceRx che ha analizzato anche il tempo di attesa medio per un ricovero. Anche in questo caso non siamo tra i primi, figurando [...]
Le proposte di AIWA per il futuro del welfare aziendale
La Legge di Bilancio 2023 non prevede novità in materia di welfare aziendale. Sono molti tuttavia gli interventi, anche a costo zero, per migliorare la normativa che regolamenta i beni e i [...]
Welfare aziendale: un fattore strategico per le imprese, una priorità per le istituzioni
Secondo il Welfare Index PMI 2022 il welfare aziendale continua a crescere: oltre il 68% delle PMI italiane supera il livello base. È stato presentato a Roma il Rapporto Welfare Index PMI 2022 sullo [...]
Lo smart working sta trasformando anche gli uffici
La grande diffusione del lavoro agile a seguito della pandemia ha portato molte organizzazioni a ripensare gli spazi aziendali. E così negli uffici si riducono sempre di più le postazioni individuali e [...]
Le alternative gratuite per coordinare i contributi previdenziali: il cumulo
Sempre più spesso capita durante la vita lavorativa di cambiare lavoro e versare i contributi previdenziali a enti differenti. Attenzione, ciò avviene quando si cambia tipologia di lavoro, cioè ad esempio da [...]
Fringe benefit e welfare aziendale, le novità dell’Agenzia delle Entrate e le prospettive del Governo Meloni
Con la Circolare 35/2022 l’Agenzia ha definito alcuni dettagli sul calcolo della soglia esentasse dei fringe benefit, chiarendo ad esempio le modalità di rimborso delle utenze domestiche e il conteggio dei bonus [...]
Transizione ecologica e demografica come motori del welfare complementare del futuro
Il nostro Paese, come la gran parte del mondo industrializzato, è di fronte a due importanti sfide che comportano un profondo cambiamento sociale, negli stili di vita ma anche nelle modalità di [...]