Contro la malaria la vaccinazione serve, ma non basta

Articolo del 10 Ottobre 2021

Il vaccino raccomandato qualche giorno fa dall’OMS, che lo ha definito “una svolta storica”, previene in realtà solo il 40 per cento delle infezioni e un terzo dei decorsi gravi della malattia. È quindi importante non allentare le altre misure di prevenzione, che dal 2000 sono riuscite a dimezzare i decessi. La raccomandazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) di vaccinarsi non rappresenta una svolta definitiva nella lotta contro la malaria. Il preparato RTS,S/AS01, noto anche come Mosquirix, non è abbastanza efficace per questo. E per questa ragione non si dovrebbe sovraccaricare l’annuncio con aspettative troppo alte: le battute d’arresto che hanno ripetutamente oscurato la lotta contro la malaria in passato si verificheranno ancora in futuro. Ma la vaccinazione potrebbe inaugurare uno scatto intermedio fondamentale nella lotta contro l’insidioso agente patogeno Plasmodium.

Ultimo ma non meno importante, è una sensazione minore che la vaccinazione funzioni davvero, in quanto i parassiti unicellulari come il Plasmodium sono notoriamente difficili da colpire con i vaccini perché sono molto più complessi dei virus o dei batteri. Infatti, RTS,S/AS01 è il primo vaccino in assoluto contro un parassita di questo tipo. Contiene un antigene, la proteina circumsporozoita (CSP), che nel vaccino, unito a una proteina di superficie del virus dell’epatite B, forma piccole sfere proteiche che somigliano un po’ a un virus che trasporta una proteina della malaria.

Tuttavia, il vaccino non è affatto nuovo. RTS,S si basa su un costrutto proteico già sviluppato nel 1986. Risultati incoraggianti sono stati mostrati in studi già nel 2011, e il vaccino è stato approvato anche dall’Unione europea nel 2015. Il fatto che il vaccino sia usato su larga scala solo ora è semplicemente perché è solo moderatamente efficace. Previene circa il 40 per cento di tutte le infezioni e un terzo di tutti i decorsi gravi di malaria, come riferisce l’OMS sulla base dei risultati ottenuti in Ghana, Kenya e Malawi.E questo richiede quattro dosi di vaccinazione, tre delle quali a distanza di un mese dal quinto mese di vita e un’altra dopo un anno e mezzo. Di conseguenza, c’è il rischio che una parte considerevole di bambini non riceva tutte le somministrazioni e che la protezione diminuisca ulteriormente. Inoltre, la presunta sicurezza fornita dalla vaccinazione potrebbe portare a un declino di altre misure di protezione. Pertanto, gli esperti erano scettici sul fatto che in condizioni reali una campagna di vaccinazione sarebbe stata abbastanza efficace da giustificare l’immenso sforzo. Dopo tutto, bisogna sempre valutare se le risorse per una simile campagna potrebbero essere meglio spese per altre misure.

Nuovo slancio per una campagna vacillante

Nei primi 15 anni del millennio, la malattia era stata combattuta con grande successo in tutto il mondo. Secondo le cifre dell’OMS, il numero di morti si è dimezzato, da oltre 800.000 nel 2000 a circa 400.000 nel 2017. I successi sono dovuti a una serie di misure, tra cui zanzariere, trattamenti insetticidi negli spazi interni e l’uso di farmaci. La malaria è così scomparsa completamente in una dozzina di paesi.

Ma dal 2017, la campagna contro il parassita ha iniziato a ristagnare per molteplici ragioni. Non da ultimo, il fatto che è ormai evidente che la lotta non funziona ovunque allo stesso modo. Un’altra ragione è che la lotta contro la malaria può diventare vittima del suo stesso successo. Per esempio, è relativamente facile spingere i casi di malaria a livelli molto bassi, ma eliminare l’ultimo un per cento è difficile, costoso e richiede tempo. E tassi bassi di infezione comportano il rischio che la malattia ritorni con enorme forza, perché senza infezioni regolari, l’immunità nella popolazione svanisce.

La campagna vaccinale contro la malaria non deve far sottovalutare l’importanza di tutte le altre misure di prevenzione, a partire dall’uso delle zanzariere

Allo stesso tempo, con un basso carico di malattia, diminuisce anche la volontà di mantenere programmi di controllo elaborati e costosi. Un buon esempio di questo effetto a catena è quello di Zanzibar, isola al largo della costa dell’Africa orientale. Lì, la malaria era stata quasi debellata già tre volte, e poi è tornata.

La vaccinazione ora raccomandata dall’OMS è tutt’altro che perfetta. Ma arriva comunque al momento giusto, perché RTS,S potrebbe avere un effetto di segnale. Soprattutto nelle aree in cui finora la malattia è stata ostinatamente persistente, si potrebbe ora adottare un nuovo approccio con una nuova strategia e un rinnovato vigore, con l’obiettivo di stabilizzare il ridotto numero di casi grazie alla vaccinazione.

Ultimo ma non meno importante, la vaccinazione protegge coloro che ne hanno più bisogno. Tra le oltre 400.000 vittime annue della malaria, la maggior parte sono bambini sotto i cinque anni. E anche se non ne muoiono, le ricorrenti infezioni con l’insidioso parassita significano ridotte opportunità educative e danni permanenti alla salute, alti costi per le loro famiglie e grande sofferenza per tutte le persone coinvolte. Anche una protezione parziale qui significa un drastico miglioramento. Se fatto bene, l’RTS,S non deve essere perfetto: sarebbe sufficiente che la vaccinazione rimettesse in moto una campagna antimalarica che arranca.

 

Fonte: Le Scienze

LEGGI TUTTE LE ALTRE NEWS