Lo spettro dei cambiamenti climatici dietro l’invasione di meduse e cavallette
Mancavano solo le cavallette, o forse no. Nelle ultime ore, infatti, la Sardegna (in particolare alcune regioni della provincia di Nuoro) è stata protagonista di un’invasione record che ha investito decine di migliaia di ettari di terreno [...]
Polveri sottili, l’Oms rivede le linee guida: ora rischiano tutti, ma non allo stesso modo
Alcuni mesi fa, più precisamente il 22 settembre 2021, la Oms ha aggiornato le linee guida sulla qualità dell’aria, che risalivano al 2005. Il valore soglia per la tutela della salute attribuito alle polveri [...]
In Groelandia alcuni orsi polari imparano ad adattarsi ai cambiamenti climatici: lo studio
Nel sud-est della Groenlandia esiste una sottopopolazione di orsi polari geneticamente distinta, in grado di adattarsi in modo più efficace al clima che cambia e all’accesso limitato al ghiaccio marino. Questa importante e incoraggiante scoperta deriva da uno [...]
Siccità, dalla rete colabrodo ai consumi eccessivi: la scienza aveva previsto la crisi idrica almeno 10 anni fa. Ma l’Italia continua a investire la metà della media Ue
“Negli ultimi vent’anni in Italia si è triplicato l’inaridimento del suolo e si stima che il 27% del territorio nazionale rischia di trasformarsi in deserto”. Così Legambiente spiegava il fenomeno della desertificazione. Ma lo faceva 12 anni [...]
È stato scoperto un ecosistema sotto il ghiaccio antartico
500 metri sotto la superficie antartica è stato scoperto un ecosistema brulicante di piccoli organismi simili a gamberetti, gli anfipodi. Sotto la superficie ghiacciata dell’Antartide è stato scoperto un ecosistema incredibile. Ormai [...]
Nuova Zelanda, verso la tassazione delle eruttazioni di mucche e pecore: sono una delle maggiori fonti di emissioni di gas serra
Una tassa sulle eruttazioni di mucche e pecore. È quanto vuole introdurre la Nuova Zelanda, tassando così una delle maggiori fonti di emissioni di gas serra nel Paese. La proposta è stata presentata mercoledì 8 giugno dal governo: [...]
La bicicletta ha un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni, a dirlo l’88 per cento degli italiani
C’è un orizzonte più pulito e più giusto che possiamo disegnare a colpi di pedale. Un orizzonte da costruire attraverso scelte e gesti quotidiani che possono fare la differenza. Di questo sembrano [...]
Alpi sempre più verdi: il cambiamento climatico ridisegna l’ecosistema montano
Nelle montagne delle Alpi diminuisce la copertura nevosa e aumenta la nascita di nuova vegetazione. È una delle conseguenze del riscaldamento globale e – per quanto vi siano numerose campagne che promuovono l’aumento delle aree verdi e la piantumazione [...]
Sostenibilità: così possiamo (ancora) salvare il pianeta Terra
Che cosa avverrà nei prossimi 30 anni? La risposta è cruciale per la salute del Pianeta e la lotta al riscaldamento globale. «L'obiettivo è arrivare nel 2050 a "zero emissioni nette" di anidride [...]
C’è qualcosa nell’aria. Di dannoso
La plastica, molto utilizzata perché versatile e poco costosa costituisce, come si sa, un notevole problema per l'ambiente. Ma numerosi, anche se meno noti, sono gli effetti negativi che le sue micro [...]