Virus & Bacteria

Long Covid. Un paziente su quattro mostra almeno un sintomo dopo un anno

A distanza di un anno dall’infezione, una persona su quattro lamenta almeno uno dei tre principali sintomi del Covid: tosse, affaticamento e mancanza di respiro. I sintomi persistenti sono associati a malattie autoimmuni e a un aumento di citochine, causa di infiammazioni. E’ quanto emerge da uno studio canadese  pubblicato dall’European Respiratory Journal. Gran parte delle [...]

2022-09-23T13:39:49+00:0023 Settembre 2022|Virus & Bacteria|

Le radiazioni ultraviolette incidono sulla diffusione del Covid

La diffusione del Covid è legata anche radiazioni ultraviolette. Lo suggerisce uno studio pubblicato da PLoS One e condotto in Qatar da un team guidato dal ricercatore italiano Giovanni Scabbia. Le radiazioni ultraviolette sono il fattore meteorologico che più incide sulla trasmissione del COVID-19. L’osservazione arriva da uno studio pubblicato su PLoS One da un [...]

2022-09-08T16:47:32+00:0010 Settembre 2022|Virus & Bacteria|

Vaiolo delle scimmie, Covid e Hiv: lo strano caso dell’italiano che ha tre infezioni contemporaneamente

Nel mezzo di una pandemia e di un'epidemia, può capitare che una persona entri a contatto nello stesso arco di tempo con entrambi i virus responsabili delle emergenze sanitarie: Sars-Cov-2 e il vaiolo delle scimmie. È quanto accaduto a un uomo siciliano, reduce da un soggiorno a Madrid nei giorni compresi tra il 16 e [...]

2022-09-01T11:29:13+00:002 Settembre 2022|Virus & Bacteria|

Vaccini anti-COVID-19 sicuri anche nei pazienti con precedente miocardite. Lo dimostra uno studio

Una delle più importanti riviste europee di Medicina Interna, l’European Journal of Internal Medicine, ha pubblicato uno studio effettuato dal reparto di cardiologia dell’Ospedale San Donato di Arezzo incentrato sulla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 con vaccino a mRNA e i pazienti affetti da miocardite. “La miocardite è una infiammazione del muscolo cardiaco, generalmente causata da infezioni virali [...]

2022-08-12T10:36:22+00:0018 Agosto 2022|Virus & Bacteria|

Test per il Covid, il prototipo messo a punto dagli scienziati di Harvard: con saliva si rileva Rna virale e anticorpi

La massima precisione raggiungibile ad oggi con un test Covid-19 ma in poche ore e senza bisogno di attendere le risposte in laboratorio. È quanto è stato messo a punto, in forma di prototipo, dai ricercatori dell’Università di Harvard. Si tratta di un nuovo dispositivo diagnostico in grado di rilevare dalla saliva di un paziente contemporaneamente la [...]

2022-08-10T09:08:53+00:0010 Agosto 2022|Virus & Bacteria|

Le persone affette da long COVID potrebbero avere ancora proteine spike nel sangue

L'ormai famigerata condizione del long COVID si presenta con un'ampia gamma di sintomi, dai dolori toracici persistenti alle eruzioni cutanee, dai formicolii alla nebbia cerebrale. I medici possono diagnosticarla parlando con i pazienti della loro esperienza prima e dopo l'infezione iniziale, ma i ricercatori non hanno ancora individuato le cause del disturbo né un possibile [...]

2022-07-27T16:24:09+00:0027 Luglio 2022|Virus & Bacteria|

Anticorpi impazziti, ecco perchè tanti vaccinati stanno prendendo il Covid in maniera grave

Una nuova importante ricerca pubblicata su “Science Immunology” cerca di rispondere ad una domanda che ha accompagnato la pandemia: perché i vaccinati si ammalano in maniera grave? Lo studio ha mostrato come anticorpi “impazziti” indeboliscano la risposta immunitaria innata contro il virus. Dopo due anni e mezzo di domande e interrogativi, uno studio pubblicato il 14 [...]

2022-07-20T15:58:17+00:0022 Luglio 2022|Virus & Bacteria|

Covid. I calciatori professionisti avvertono fatica per sei settimane dal test negativo

Le performance dei calciatori professionisti calano dopo aver contratto il Covid, con tre quarti degli atleti che continuano ad avvertire un senso di fatica a sei settimane dal test negativo. Sono i risultati di una ricerca pubblicata da Physiological Reports. Il team di ricercatori guidato da Michel Girardi – dell’Università dell’Essex, nel Regno Unito -  ha esaminato 13 [...]

2022-07-17T14:25:46+00:0017 Luglio 2022|Virus & Bacteria|

Perché e come si “aggiorna” un vaccino

Alcuni virus tendono a mutare spesso evolvendosi in varianti in grado di eludere l'immunità acquisita da una popolazione. Questo vale in modo particolare per virus come SARS-CoV-2. Così, per mantenere alta la protezione offerta dai vaccini, anche questi devono essere aggiornati. In seguito al repentino aumento dei contagi delle ultime settimane, il tema della "quarta [...]

2022-07-17T14:23:32+00:0016 Luglio 2022|Virus & Bacteria|

Covid, tamponi addio? Ecco il cerotto per rilevare l’infezione. Lo studio giapponese: “Opzione attendibile, efficace e a basso costo”

Il gruppo di ricerca, guidato da Leilei Bao, ha elaborato un nuovo sistema per rilevare le infezioni da SARS-CoV-2 direttamente dalla pelle, senza necessità di prelevare campioni di sangue o eseguire tamponi naso-faringei. Per chi ritiene i tamponi eccessivamente fastidiosi e non sopporta i prelievi di sangue, potrebbe essere presto disponibile una nuova opzione diagnostica [...]

2022-07-12T11:24:38+00:009 Luglio 2022|Virus & Bacteria|
Torna in cima