Spermatozoi «inefficienti» : scoperto perché «girano a vuoto»
Una nuova ricerca pubblicata su Science svela alcuni meccanismi dell’infertilità tra gli uomini. E suggerisce nuove future vie per riacquistare la possibilità di avere figli. Gli spermatozoi, normalmente, sono degli eccellenti nuotatori. Grazie a [...]
Pronto il nuovo Piano Pandemico 2021-2023. “Se risorse sono scarse privilegiare pazienti che possono trarne maggior beneficio”. Ecco le misure: formazione, scorte Dpi e farmaci e organizzazione dei servizi
Pronto il documento elaborato dal Ministero della Salute che identifica tutte le azioni da intraprendere per non farsi travolgere da una nuova pandemia e anche le possibili risposte in tempo di epidemia [...]
Salvare più vite o salvare più anni di vita: come si decide chi vaccinare prima?
Su scala globale i governi hanno scelto la prima strategia, vaccinando prima gli anziani. Solo l’Indonesia ha puntato sui lavoratori. Per un lavoratore giovane o di mezza età, ai tempi della pandemia [...]
Contributi volontari nel reddito
L’Agenzia delle entrate è recentemente intervenuta, con la risposta n. 3/2021, in tema di trattamento fiscale dei contributi volontari assegnati dal datore di lavoro ai propri dipendenti in forza di un piano [...]
Covid, “una paziente zero in Italia già nel novembre del 2019”. Lo studio dell’Università Statale di Milano
I ricercatori, analizzando le biopsie cutanee dell’autunno 2019, hanno scoperto il virus Sars-Cov-2 in una donna che presentava come unico sintomo una dermatosi. Che Sars Cov 2 circolasse in Italia bene prima [...]
Il vaccino che verrà
Perché l'Italia riesca a centrare la ripresa economica prevista dal MEF, che ha ipotizzato una crescita del PIL pari al 4%-5%, sarebbe importante riuscire a immunizzare almeno il 70% della popolazione entro [...]
(Non) è tutta colpa del vaccino
Tra reazioni allergiche ed effetti collaterali fisiologici, il vaccino anticovid rischia di essere incolpato di qualunque disgrazia, anche di patologie con cui non ha nulla a che fare. È morto di infarto [...]
Sei regole per ripartire dopo un anno difficile
La pandemia continua a colpire duramente, e secondo alcuni esperti ci stiamo avvicinando alla fase più delicata e preoccupante, anche per la progressiva diffusione di nuove varianti del virus che appaiono più contagiose. Dopo un anno difficile [...]
Covid. Avviata con successo sperimentazione clinica su utilizzo dell’albumina
Il gruppo di ricerca coordinato da Francesco Violi dell'Università La Sapienza ha iniziato la sperimentazione dell’uso di albumina come supporto alla tradizionale terapia anticoagulante nel trattamento delle complicanze trombotiche. I risultati dello [...]
Covid, lo studio italiano: “Sono le polveri sottili e non l’inquinamento in generale a influire su contagi e mortalità”
Gli scienziati Mauro Minelli e Antonella Mattei hanno spiegato che è l'esposizione al PM2.5 (comunemente definite polveri sottili) fa sviluppare al corpo umano la proteina ACE2 che "diventa una sorta di serratura [...]