Virus & Bacteria

Long Covid: sintomi cardiaci per 10-30% guariti. È una nuova malattia e prende il nome di PASC

Gli esperti dell’American College of Cardiology l’hanno identificato con il termine PASC (Sequele Post Acute da Sars-CoV-2). In parole semplici, un long Covid di tipo cardiovascolare. Un problema che riguarda il 10-30% dei pazienti contagiati, anche quattro mesi dopo la guarigione. Sintomi tipici? Dolore al petto, palpitazioni e alterazioni del battito. Ed anche stanchezza e difficoltà respiratorie. Il peso del [...]

2022-04-15T18:21:57+00:0017 Aprile 2022|Virus & Bacteria|

Covid-19: sviluppato in Italia un anticorpo inalabile

I ricercatori di Labio 4.0 di Pomezia e Università di Roma Tor Vergata hanno messo a punto un anticorpo contro il virus Sars-CoV-2 ottenuto dal sangue dei medici dell’Ospedale di Bergamo infettati durante la pandemia. Dal sangue di dieci medici e operatori sanitari dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è stato ricavato un nuovo anticorpo [...]

2022-04-07T15:18:06+00:0011 Aprile 2022|Virus & Bacteria|

Dallo smart working al green pass: cosa cambia al lavoro dal 1° aprile in 5 domande e risposte

La fine dello stato d’emergenza il 31 marzo e l’ultimo decreto Covid del Governo cambiano le regole anche sul lavoro: dall’obbligo vaccinale e di green pass a quello di indossare la mascherina in ufficio. Il cantiere resta aperto sullo smart working, con la proroga fino al 30 giugno delle regole semplificate per l’attivazione, senza accordi [...]

2022-04-07T15:05:25+00:0010 Aprile 2022|Virus & Bacteria|

Covid, lo studio Usa: “L’ivermectina non funziona, non c’è alcun segno di beneficio”

L’ivermectina non funziona contro l’infezione Covid-19. Il popolare farmaco antiparassitario, utilizzato come trattamento alternativo durante la pandemia nonostante la mancanza di ricerche solide a sostegno, non ha mostrato alcun segno di alleviare la malattia. È la conclusione del più ampio studio clinico sull’argomento condotto dall‘Università del Minnesota e pubblicato sul New England Journal of Medicine. Lo studio, che ha confrontato [...]

2022-04-01T11:29:11+00:007 Aprile 2022|Virus & Bacteria|

I farmaci possono ridurre il long COVID? Ecco che cosa sappiamo finora

Nei primi giorni della pandemia di COVID-19, l'urologo ed epidemiologo clinico Kari Tikkinen ha trovato la sua agenda piena di interventi chirurgici cancellati, quindi ha dovuto capire come poter passare il tempo. "Fai quello che ti sembra più utile", gli ha consigliato il suo capo all'Università di Helsinki. Così Tikkinen si è concentrato sulla conduzione [...]

2022-04-01T11:08:11+00:005 Aprile 2022|Virus & Bacteria|

Covid, l’aspirina può ridurre il rischio morte nei ricoverati

Un campione imponente, e uno studio che conferma quanto uno dei farmaci più diffusi ed economici possa essere di grande aiuto. Soprattutto nei pazienti più fragili, e utilizzato precocemente. L'acido acetilsalicilico, la comune aspirina, può ridurre il rischio di morte nelle persone ricoverate per Covid-19. L'effetto protettivo sarebbe particolarmente significativo negli anziani e in chi [...]

2022-04-01T10:49:01+00:003 Aprile 2022|Virus & Bacteria|

Covid. Novelli (Roma Tor Vergata): “Ci sono persone con immunità innata, vogliamo scoprire chi”

"I fattori genetici sicuramente influiscono nel determinare un'aumentata suscettibilità all'infezione oppure, al contrario, possono contribuire a rendere un soggetto resistente o, se vogliamo, immunotollerante rispetto ad un determinato agente infettivo. Il nostro obiettivo è scoprire anche per il Covid chi sono questi soggetti".  Così il esponsabile della Genetica medica al Policlinico Tor Vergata di Roma all'agenzia Dire. [...]

2022-04-01T10:37:34+00:001 Aprile 2022|Virus & Bacteria|

Covid, pangolini positivi a coronavirus correlati a Sars Cov 2 sequestrati in Vietnam tra il 2016 e il 2018

Sette pangolini sequestrati durante operazioni di smantellamento del commercio illegale di fauna selvatica in Vietnam sono risultati positivi a dei coronavirus direttamente correlati a SARS-CoV-2, l’agente patogeno responsabile della pandemia da Covid-19. Documentato sulla rivista Frontiers in Public Health, questo risultato emerge da un’indagine condotta dagli esperti della Wildlife Conservation Society (WCS), una fondazione statunitense per la tutela della [...]

2022-03-27T15:44:51+00:0029 Marzo 2022|Virus & Bacteria|

Covid. Dall’Ema allarme per un farmaco che si usa in anestesia (dexmedetomidina) e nuove segnalazioni di sicurezza sui vaccini di Janssen e Moderna

È stato rilevato un aumento del rischio di mortalità quando si somministra la dexmedetomidina in pazienti di età pari o inferiore ai 65 anni in unità di terapia intensiva, rispetto ai sedativi alternativi. Per quanto riguarda i due vaccini Covid, il Chmp di Ema ha raccomandato che la vasculite dei piccoli vasi con manifestazioni cutanee [...]

2022-03-27T15:07:59+00:0026 Marzo 2022|Virus & Bacteria|

Centinaia di sperimentazioni potrebbero fornire molti nuovi farmaci per COVID-19

A due anni dall'inizio della pandemia, lo sforzo di migliaia di ricercatrici e ricercatori in tutto il mondo ha permesso di arrivare alle ultime fasi di sperimentazione sia di nuove sostanze, sia di combinazioni di vecchi farmaci in grado di contrastare la malattia.   Lawrence Tabak impiega circa 15 minuti per snocciolare tutti i potenziali [...]

2022-03-15T13:51:01+00:0016 Marzo 2022|Virus & Bacteria|
Torna in cima