Virus & Bacteria

I morti “con Covid-19” sono una stima realistica dei morti “per Covid-19”

L’ipotesi che una parte consistente dei decessi del sistema informativo ufficiale Covid-19 siano stati causati non dalla epidemia ma da altre patologie pregresse è ancora al centro della discussione. In questo ultimo periodo, la stessa considerazione è stata fatta anche sui ricoveri: si è diffusa l’idea che siano stati conteggiati tra i ricoveri per Covid-19 [...]

2022-03-07T10:04:34+00:007 Marzo 2022|Virus & Bacteria|

Covid: arriva il nuovo vaccino Novavax

Il vaccino verrà per il momento utilizzato solo per il ciclo primario. Non vi si potrà ricorrere quindi per la campagna di richiami booster. Per questo servirà prima il via libera da parte dell'Ema. Questo vaccino, "contenente 5 mcg della proteina Spike di Sars-CoV-2 con adiuvante Matrix-M", verrà somministrato come ciclo di 2 dosi (da [...]

2022-02-25T17:54:37+00:004 Marzo 2022|Virus & Bacteria|

Un decalogo per interpretare correttamente la mortalità da Covid-19

Gli andamenti della mortalità osservati nel corso della pandemia sono stati ampiamente rappresentati, ma le descrizioni non sempre hanno aiutato a comprendere il fenomeno e talvolta hanno favorito interpretazioni distorte o poco accurate. Questo documento raccoglie alcuni accorgimenti utili al lettore interessato per evitare erronee conclusioni. Da dove provengono i dati di decesso? Il dato [...]

2022-02-25T15:54:54+00:001 Marzo 2022|Virus & Bacteria|

Tre teorie sulla sfuggente origine di Omicron

La variante altamente trasmissibile è emersa con una lunga serie di mutazioni insolite. Ora gli scienziati stanno cercando di capire come si è evoluta. Poco più di due mesi dopo essere stata individuata per la prima volta in Sudafrica, la variante Omicron del coronavirus SARS-CoV-2 si è diffusa in tutto il mondo più velocemente di [...]

2022-02-24T16:00:38+00:0025 Febbraio 2022|Virus & Bacteria|

L’anatomia della variante Omicron spiega perché è così contagiosa

È uno dei patogeni più infettivi conosciuti grazie a decine di mutazioni che, se da una parte le consentono di eludere il sistema immunitario dell'ospite e di trovare un'insolita via di accesso alle cellule, dall'altro sembrano preservare i pazienti dalle più gravi conseguenze per la salute Illustrazione della struttura molecolare della proteina spike presente nella [...]

2022-02-22T18:42:48+00:0024 Febbraio 2022|Virus & Bacteria|

Africa, il Covid e la strage che non c’è stata. La popolazione giovane, la presenza di anticorpi e la malaria: cosa dicono le prime ricerche

In molti ritenevano che la pandemia avrebbe provocato un'ecatombe nel continente: invece i tassi di mortalità sono largamente inferiori a quelli registrati in Occidente. Una prima spiegazione riguarda l'età media: solo il 2% degli africani ha più di 70 anni. Ma gli studi stanno facendo emergere anche altri fattori. Pur senza vaccini, in alcune città [...]

2022-02-17T16:47:04+00:0020 Febbraio 2022|Virus & Bacteria|

La variante Omicron potrebbe lasciarsi alle spalle un’ondata di long COVID

La sua estrema diffusione fa pensare che siano destinati ad aumentare significativamente i soggetti colpiti a lungo termine da sintomi come affaticamento, mal di testa, dolore e mancanza di respiro. Per affrontare il problema occorre un approccio multidisciplinare dedicato e condiviso dalla maggior parte delle strutture sanitarie. Quando è partita la gigantesca ondata di Omicron, [...]

2022-02-17T16:00:56+00:0019 Febbraio 2022|Virus & Bacteria|

Covid, lo studio di Yale: “Vaccino spray a base di proteine blocca il contagio nei topi. Utile come booster dopo le dosi a Rna messaggero”

"Mentre la pandemia entra nel suo terzo anno, sono necessari vaccini che non solo prevengano le malattie, ma prevengano anche la trasmissione per aiutare a ridurre il carico globale della malattia - scrivono i ricercatori nell'abstract dello studio -. I vaccini attualmente approvati inducono una robusta immunità sistemica, ma scarsa immunità a livello della mucosa [...]

2022-02-17T15:57:26+00:0018 Febbraio 2022|Virus & Bacteria|

Long Covid, il ruolo dei batteri intestinali

Secondo una ricerca condotta in Cina su 116 pazienti con Covid, alcune specie di Bifidobatteri che rafforzano l’immunità potrebbero offrire una protezione contro il rischio di long Covid in chi ha contratto l’infezione. La salute della microflora intestinale potrebbe contribuire al rischio di long COVID dopo infezione da SARS-CoV-2. E’ quanto emerge da uno studio [...]

2022-02-15T17:58:37+00:0016 Febbraio 2022|Virus & Bacteria|

Covid, si va verso un vaccino orale?

I primi risultati su animali sono favorevoli. In futuro vaccini orali che colpiscono direttamente le mucose potrebbero rivelarsi anche più protettivi contro i contagi. E lo stesso approccio può essere usato anche per le terapie. Quasi il 10% della popolazione, già prima della pandemia, soffriva della paura degli aghi, la cosiddetta belonefobia. Anche per questo, [...]

2022-02-10T16:36:28+00:0012 Febbraio 2022|Virus & Bacteria|
Torna in cima