Clima: il bollitore Mediterraneo
Nel nostro mare la temperatura media rispetto all’era pre industriale è aumentata di 1,5 gradi e il riscaldamento procede del 20% più rapidamente rispetto alla media globale. Con quali conseguenze? La cinghia [...]
Per ridurre le emissioni va ripensato il sistema di produzione del cibo
Le emissioni di gas a effetto serra legate alla produzione (e allo spreco) di cibo potrebbero impedirci di raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Un modello alternativo è possibile? È il 9 [...]
Cinque motivi per cui i pesci sono più umani di quanto pensiate
Probabilmente avete sentito dire da qualcuno che la memoria dei pesci duri pochi secondi, o che i pesci non possano provare dolore. Sono entrambe falsità. E tuttavia, per qualche ragione, i pesci sono il principale [...]
In soli dieci anni, l’impatto nocivo dei pesticidi sulle api è raddoppiato
Sebbene l’utilizzo di pesticidi sia diminuito, la loro tossicità nei confronti degli insetti impollinatori è aumentata. Una ricerca spiega perché. La velenosità dei pesticidi per le api e per gli altri insetti impollinatori è raddoppiata nel giro di [...]
Miele senza api, uova senza galline. È l’ora del cibo sintetico?
Dopo la carne, ora si lavora per ottenere miele, albume d'uovo e latte in laboratorio: il cibo sintetico alla conquista del gusto e della tavola dei consumatori. Si può fare il miele [...]
Vitamine vegetali: il dietro le quinte
Sappiamo da molto tempo che le vitamine e i minerali provenienti dal cibo “funzionano” meglio nel nostro organismo ma, dato che nessuno di noi ha un’alimentazione perfetta, gli integratori, i complementi alimentare [...]
Crescita demografica: siamo troppi per clima e risorse?
Nell’articolo «Un pianeta affollato a Sud e invecchiato a Nord» avevamo visto che da oggi sino a fine secolo passeremo forse da 7,7 miliardi di persone a quasi 11. Il tasso di fertilità, secondo [...]
Il permafrost e il risveglio dei batteri metanogeni
Il disgelo del permafrost sta riportando in vita microrganismi che producono metano. Quale può essere il loro contributo al rilascio di questo gas serra è ancora ignoto, ma potrebbe essere enorme. Per [...]
Covid-19 e cambiamenti climatici
La discussione su quanto COVID-19 abbia a che fare con i cambiamenti climatici si sta sviluppando con sempre maggiore intensità, specie dopo che l’OMS mercoledì 11 marzo ha dichiarato la pandemia. Adesso [...]
Il futuro è di idrogeno
L’economista Rifkin lo dipinse come la soluzione a tutti i problemi energetici del mondo. Quasi venti anni dopo sta accadendo. Ecco perché. Sarà in Olanda la prima Hydrogen Valley europea. Un consorzio formato [...]