L’effetto del calore nella medicina rigenerativa: potenzialità e prospettive
La medicina rigenerativa si propone di riparare, sostituire o stimolare i tessuti danneggiati attraverso cellule staminali, biomateriali e fattori bioattivi. Negli ultimi anni è emerso un interesse crescente verso il ruolo del [...]
Il cervello che non smette mai di creare: la neurogenesi anche in età avanzata
Per molto tempo si è pensato che il cervello umano fosse una sorta di “macchina finita”: una volta raggiunta l’età adulta, non sarebbe più stato in grado di generare nuovi neuroni. L’idea [...]
Un batterio contro l’inquinamento: dalla bottiglia di plastica alla pillola di paracetamolo
Quando pensiamo alla plastica, la colleghiamo subito all’inquinamento: bottiglie abbandonate, rifiuti che impiegano secoli a degradarsi, oceani pieni di microplastiche. Ma la scienza sta esplorando modi sorprendenti per dare nuova vita a [...]
Terapia genica e sordità congenita: prospettive di cura
La sordità congenita è una delle condizioni sensoriali più comuni e, in molti casi, ha origine genetica. Le attuali soluzioni – protesi acustiche e impianti cocleari – possono migliorare la percezione sonora, [...]
Le cellule “natural killer” potenziate: la nuova frontiera contro le malattie autoimmuni
Un nuovo approccio terapeutico potrebbe cambiare le carte in tavola per chi soffre di gravi malattie autoimmuni come lupus o sclerosi sistemica. Si tratta delle cellule “natural killer” (NK) ingegnerizzate, che nei [...]
Colesterolo LDL e infiammazione: IDO1, l’enzima che può cambiare il destino delle arterie
C’è un legame sempre più evidente tra colesterolo “cattivo” e infiammazione cronica. Quando il sistema immunitario resta attivato a lungo senza una causa precisa, anche il colesterolo LDL trova terreno fertile per [...]
Stampa 3D delle isole pancreatiche umane: un’innovazione cruciale
Un team internazionale ha utilizzato la stampa 3D per creare costrutti di isole pancreatiche umane funzionali, sfruttando un bio-ink innovativo composto da alginato e tessuto pancretico umano decellularizzato. Perché è rilevante Elevata [...]
Allenare il cervello: plasticità e riserva cognitiva
Il cervello umano non è un organo statico, ma una struttura dinamica e in continua trasformazione. Ogni nuova esperienza, ogni apprendimento e persino le abitudini quotidiane contribuiscono a modellarlo. Due concetti chiave [...]
Glifosato: il nuovo studio dell’Istituto Ramazzini riaccende il dibattito sulla sicurezza
Il glifosato, l'erbicida più utilizzato al mondo, è tornato sotto i riflettori grazie a un nuovo studio dell'Istituto Ramazzini, uno dei principali centri indipendenti di ricerca su ambiente e salute pubblica. I [...]
Un cerotto con nanoaghi rivoluziona le biopsie: meno dolore, più precisione
Fare una biopsia potrebbe presto diventare un’esperienza molto meno invasiva e dolorosa, grazie a un nuovo dispositivo sviluppato da un team di bioingegneri: un cerotto intelligente con nanoaghi, capace di prelevare campioni [...]