Interfaccia neurale con Intelligenza Artificiale rende possibile la comunicazione naturale ed emotiva
Per la prima volta nella storia, un uomo affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è riuscito a parlare in modo fluente e a comunicare emozioni in tempo reale grazie a un’interfaccia neurale [...]
Pseudomonas aeruginosa: il batterio mangiaplastica tra minaccia e opportunità
Pseudomonas aeruginosa è un batterio ubiquitario, ben noto nel mondo medico per la sua capacità di causare infezioni resistenti agli antibiotici. Tuttavia, negli ultimi anni, l'interesse della comunità scientifica si è acceso [...]
Terapie geniche ex vivo: la nuova frontiera della medicina rigenerativa
Negli ultimi anni, la terapia genica ha rappresentato una delle rivoluzioni più promettenti nel trattamento di malattie genetiche rare, tumori e disordini del sistema immunitario. Tra le diverse strategie adottate, un approccio [...]
Tumore al seno, mutazioni genetiche e test: tutto quello che c’è da sapere
Il tumore al seno è una delle neoplasie più diffuse tra le donne, ma negli ultimi anni la ricerca ha fatto passi da gigante nella diagnosi precoce, nel trattamento e nella prevenzione. [...]
Tornare a camminare dopo una lesione al midollo: la speranza accesa dalla stimolazione elettrica
Negli ultimi anni, la medicina e la tecnologia hanno compiuto passi da gigante nel trattamento delle lesioni al midollo spinale. Una delle innovazioni più promettenti è la stimolazione elettrica epidurale, una tecnica [...]
Il Test di Schirmer: uno strumento chiave nella diagnosi delle allergie oculari
Il test di Schirmer è un esame oculistico semplice, rapido e non invasivo utilizzato per misurare la produzione lacrimale. Ben noto per la sua utilità nella diagnosi dell’occhio secco, il test è [...]
Nuovo test genetico rivoluziona le terapie contro il tumore alla prostata
Negli ultimi anni, la medicina oncologica ha fatto passi da gigante, soprattutto grazie alla genomica. Ora, un nuovo test genetico promette di cambiare radicalmente l'approccio terapeutico al tumore alla prostata, una delle [...]
Dopamina, paura e ansia: un equilibrio delicato nel cervello umano
La dopamina è uno dei neurotrasmettitori più studiati nel campo delle neuroscienze. Nota per il suo ruolo centrale nei meccanismi di motivazione, piacere e ricompensa, la dopamina gioca anche un ruolo sorprendentemente [...]
Microbiota intestinale e cervello: il legame con la sclerosi multipla e altri disturbi neurologici
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha portato alla luce una sorprendente connessione tra l’intestino e il cervello, spesso definita “asse intestino-cervello”. Un protagonista chiave di questa connessione è il microbiota intestinale, [...]
Il fegato che non smette di funzionare: così il Bambino Gesù studia le malattie metaboliche
Il mantenimento della vitalità degli organi espiantati rappresenta un campo cruciale sia per la conservazione in vista del trapianto, sia per l’applicazione sperimentale nello studio di patologie metaboliche rare. Il Bambino Gesù [...]