Evidence Based Medicine: realtà o illusione?
Il webinar organizzato da Zadig l'8 giugno 2022 ha spiegato in modo esauriente e comprensibile anche ai non addetti ai lavori come bisogna leggere uno studio clinico per comprenderne i risultati, competenza quanto mai [...]
Infarto cardiaco: scoperto un ormone chiave per riparare il cuore
L’incapacità del muscolo cardiaco di rigenerarsi dopo un infarto sarebbe almeno in parte dovuta all’azione di una classe di ormoni steroidei, i glucocorticoidi. Uno studio internazionale guidato dall’Università di Bologna ha mostrato [...]
Alzheimer, un algoritmo per scoprirlo con una semplice risonanza: lo studio britannico su Nature. “Diagnosi di rischio precisa al 98%”
La possibilità di diagnosi precoce del morbo di Alzheimer potrebbe rendere molto più semplice l’accesso a strategie di trattamento mirate, e, nonostante non vi sia ancora una vera e propria cura, potrebbe migliorare notevolmente le condizioni dei pazienti affetti [...]
Mente e computer possono comunicare: due studi sperimentano il rapporto wireless tra cervello-cervello e cervello-macchina
La possibilità di controllare dispositivi con la mente, e di connettersi con un altro utente in tempo reale, remoto e wireless può sembrare irrealizzabile, ma la scienza sta lavorando per rendere possibili queste fantascientifiche prospettive che [...]
Metasuperfici controllate dalla forza del pensiero
In futuro riusciremo a prendere il telecomando senza alzarci dal divano. Con la sola forza del pensiero. Un giorno tanto desiderato, che non sembra essere più così tanto lontano. A compiere un importante [...]
Infarto, arriva la proteina «spugna» che pulisce le arterie del cuore
Ridurre le placche già presenti nelle arterie. È questo il rivoluzionario approccio alla base di uno studio che metterà alla prova la “apolipoproteina apoA-I”, una sorta di “spugna” in grado di assorbire i [...]
Nello spazio per guarire di più e meglio sulla Terra
Paola Verde, specialista dell’Aeronautica Militare: dalle protesi in titanio alle ricerche sull’Alzheimer, la microgravità spalanca i prossimi scenari della biomedicina. "Sono moltissime le applicazioni in campo medico che derivano direttamente dal campo [...]
Non un solo Parkinson, ma diverse malattie di Parkinson?
Il dibattito sui possibili fattori di rischio e/o di protezione nei confronti della malattia di Parkinson è da tempo oggetto di analisi da parte dei neurologi di tutto il mondo. Un importante [...]
Epilessia. Per 1 bambino su 2 rischio di diagnosi errate e cure inappropriate. L’allarme della Lice
Da 1 a 5 neonati ogni mille soffrono di crisi e il rischio è di 10 volte superiore nei nati pretermine soprattutto se prima della 30 settimana. Possibile diagnosi errata nel 50% [...]
Italia al 3° posto nella Ue per aspettativa di vita in buona salute. Al top la Svezia e Malta
Lo rende noto Eurostat in un’analisi sul 2020. Nel nostro Paese in media le donne vivono in buona salute per 68,7 anni mentre gli uomini per 67,2 anni contro una media europera [...]
