Medicina del territorio. “Più telemedicina e integrazione dei servizi“. Ecco le “14 mosse” di Cittadinanzattiva per riformarla.
“Appare evidente l’urgenza di migliorare l’accesso alle cure per i pazienti sul territorio passando da una visione ospedale-centrica ad un approccio domiciliare dell’assistenza a favore dei cittadini con un approccio di sistema [...]
Cannabis terapeutica. Onu elimina ostacoli a produzione e distribuzione. Perduca: (Ass. Coscioni): “Ora sta al Governo recepire la raccomandazione”
La Commissione delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti, accogliendo una raccomadazione in tal senso dell'Oms, ha ricollocato ieri la cannabis all’interno delle quattro tabelle che dal 1961 classificano piante e derivati psicoattivi a seconda della loro pericolosità. La [...]
Tutto sulla vaccinazione in Italia: fasce d’età, tempistiche e distribuzione
Le prime dosi delle 202 milioni complessive che potrebbero arrivare in Italia il prossimo anno sono attese «tra il 23 e il 26 gennaio» e saranno distribuite in 300 ospedali (15-20 per [...]
L’ok inglese al vaccino Pfizer? Ecco perché l’Ema si prende più tempo. E non è burocrazia: “Guardare tutti i dati è più ragionevole”
Il vaccino anti Covid della Pfizer/BioNTech è stato il primo ad essere autorizzato nel Regno Unito da Mhra (Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari), l’istituzione inglese è indipendente dall’Agenzia europea peri farmaci – Ema – e ha [...]
“Covid si diffonde in aree a più alta intensità energetica”: lo studio che invita i governi a scommettere sullo sviluppo delle aree rurali
“Se il Covid-19 segue i modelli di sviluppo territoriale ed economico e corre di più nelle aree a più alta intensità energetica, politiche differenti che aiutino a rivitalizzare le aree rurali possono aiutare non solo [...]
Così le cellule immunitarie scavano tunnel per entrare nei tessuti
In presenza di un'infezione o di un tumore, i linfociti T citotossici, le cellule immunitarie incaricate di distruggere le cellule infette, alterate o estranee, accorrono in soccorso. Ma prima di poter colpire [...]
Sulle tracce delle “cellule della memoria”
Oltre un secolo fa, lo zoologo Richard Semon coniò il termine "engramma" per designare la traccia fisica che un ricordo lascia nel cervello, come se fosse un’impronta. Da allora i neuroscienziati hanno [...]
Per una nuova etica dell’Intelligenza Artificiale
E' ormai banale rilevare che la pandemia Covid-19 sia un grande acceleratore sociale che porta a mettere in moto molte energie. In un senso, è come una guerra, che sempre sollecita sforzi eccezionali [...]
Esposizione a inquinamento atmosferico e presenza di placche di beta-amiloide nel cervello
Un nuovo studio statunitense è giunto alla conclusione che l’esposizione a livelli elevati di inquinamento atmosferico si associa a maggiori probabilità che siano presenti nel cervello placche di proteina beta-amiloide. L’evidenza è [...]
Aumentano le morti sul lavoro: un terzo per COVID
Nei primi dieci mesi dell’anno sono state 1.036 le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Seppure provvisorio il dato evidenzia un aumento di 140 casi rispetto agli [...]
