Tornare a camminare dopo una lesione al midollo: la speranza accesa dalla stimolazione elettrica

Articolo del 11 Luglio 2025

Negli ultimi anni, la medicina e la tecnologia hanno compiuto passi da gigante nel trattamento delle lesioni al midollo spinale. Una delle innovazioni più promettenti è la stimolazione elettrica epidurale, una tecnica che ha permesso ad alcuni pazienti paralizzati di tornare a camminare dopo gravi lesioni spinali.

Cos’è la stimolazione elettrica epidurale?

La stimolazione elettrica epidurale consiste nell’impianto di un dispositivo elettronico direttamente nella parte inferiore della colonna vertebrale, vicino all’area danneggiata. Questo dispositivo invia impulsi elettrici mirati al midollo spinale, simulando i segnali naturali che normalmente viaggiano tra il cervello e i muscoli delle gambe.

Come funziona?

Nei soggetti con lesione incompleta del midollo spinale — in cui alcuni circuiti nervosi non sono completamente distrutti — la stimolazione elettrica può “riattivare” queste connessioni residue. In combinazione con la fisioterapia intensiva, i pazienti imparano a riutilizzare i muscoli delle gambe, spesso con l’aiuto di deambulatori o altri supporti.

In alcuni casi documentati, persone che erano da anni paralizzate sono riuscite a camminare di nuovo, almeno per brevi distanze, grazie a questa tecnologia. Uno degli studi più noti, pubblicato su Nature e condotto da ricercatori svizzeri, ha mostrato che dopo alcuni mesi di stimolazione e allenamento, i partecipanti riuscivano a camminare anche senza l’attivazione elettrica continua.

Quali sono i limiti?

Non tutti i pazienti possono beneficiare della stimolazione elettrica. L’efficacia dipende da diversi fattori:

  • Tipo e livello della lesione
  • Tempo trascorso dalla lesione
  • Stato generale di salute e mobilità residua

Inoltre, il trattamento è ancora sperimentale in molti Paesi e richiede strutture altamente specializzate. Il costo e la complessità dell’intervento lo rendono, per ora, accessibile solo a un numero limitato di persone.

Uno sguardo al futuro

Nonostante i limiti attuali, i risultati ottenuti sono incoraggianti. La stimolazione elettrica rappresenta una svolta scientifica che potrebbe cambiare radicalmente la prognosi per milioni di persone affette da lesioni spinali. Gli scienziati stanno lavorando per rendere questa tecnologia più precisa, personalizzabile e accessibile.

In parallelo, si studiano altre soluzioni innovative, come la rigenerazione neurale tramite cellule staminali o l’utilizzo di interfacce cervello-computer, che potrebbero un giorno ripristinare completamente la comunicazione tra cervello e corpo.

Conclusione

La possibilità di tornare a camminare dopo una lesione al midollo spinale non è più solo fantascienza. Grazie alla stimolazione elettrica, ciò che fino a pochi anni fa sembrava impossibile sta diventando realtà per alcuni pazienti. È una nuova frontiera della medicina che offre speranza e motivazione a chi affronta una delle sfide più difficili della vita: la perdita dell’autonomia motoria.

Per approfondimenti: GALILEONET

LEGGI TUTTE LE ALTRE NEWS

 

 

 

Condividi sui Social!