Green

Pericolo meduse: cosa fare se si viene colpiti dalla caravella portoghese

Ama il mare aperto, ma non di rado si avvicina alla costa, trasportata dal vento e dalle correnti del mare. È la Physalia physalis, chiamata comunemente Caravella portoghese, un’affascinante e pericolosa creatura dai colori bluastri e violacei che negli ultimi anni sta popolando sempre di più i mari italiani, tanto che i suoi avvistamenti lungo le coste si stanno [...]

2022-08-08T10:28:51+00:008 Agosto 2022|Green|

Negli ultimi 14 anni, in Italia è bruciata un’area grande come l’Umbria. I dati di Legambiente sugli incendi

Italia in fumo. Si intitola così il nuovo report sugli incendi pubblicato dall’organizzazione ambientalista Legambiente. Un’espressione che a prima vista può sembrare un po’ estrema ma, in realtà, restituisce appieno le dimensioni di un fenomeno che non può nemmeno essere definito come “emergenza”, non essendo né inaspettato né temporaneo. Negli ultimi quattordici anni, dal 2008 al [...]

2022-07-29T14:40:03+00:001 Agosto 2022|Green|

Nel 2021 asfalto e cemento si sono mangiati 19 ettari di Italia al giorno. I dati Ispra sul consumo di suolo

Nell’arco del 2021, 69,1 chilometri quadrati di territorio italiano sono stati coperti da edifici, infrastrutture, spazi commerciali e logistici, industrie, parcheggi. La media è di circa 19 ettari al giorno, 2,2 metri quadri al secondo. Era da ben dieci anni che il consumo di suolo non correva così veloce. I dati sono contenuti nel report annuale del Sistema nazionale per [...]

2022-07-27T17:08:30+00:0028 Luglio 2022|Green|

Cambiamenti climatici. L’Italia “scotta”, salute a rischio. Lo studio Mario Negri-Cattolica

Nel 2020 l’Italia ha segnato uno degli incrementi di temperatura maggiori in tutta Europa e nel 2021 è stato il Paese in area Ocse con il maggiore numero di incendi. Tante le malattie sensibili al clima. Ricciardi: “Il nostro Paese necessita di più di interventi urgenti”. Remuzzi: “Cattive scelte alimentari fanno più morti che tabacco, [...]

2022-07-25T18:46:27+00:0026 Luglio 2022|Green|

Come il cotone ha desertificato l’Uzbekistan

Dopo il mar Caspio, come estensione di specchi d’acqua, c’era il lago Aral che, fino a cinquant’anni fa, era tra i laghi più grandi del mondo. 68mila metri quadrati che, stando al rapporto del World resources institute, dal 1960 ad oggi si sono ridotti del 75 per cento. Adesso di quell’enorme occhio blu a cavallo tra Uzbekistan e Kazakistan rimane poco e, soprattutto, emergono i [...]

2022-07-20T17:49:32+00:0023 Luglio 2022|Green|

Salviamo le specie selvatiche, e loro salveranno noi

Gran parte dell'umanità dipende direttamente da alghe, funghi, piante e animali selvatici per il riscaldamento, il cibo, le medicine, le fonti di reddito e altro ancora. Il sovrasfruttamento di queste specie selvatiche è una delle cause principali del declino della natura e viceversa un loro uso sostenibile può tradursi in risultati positivi per la loro [...]

2022-07-19T09:03:01+00:0019 Luglio 2022|Green|

“Il clima è un mazzo di carte truccato”, parola di Timothy Palmer, fisico di Oxford

Ondate anomale di calore, incendi, siccità, alluvioni, allagamenti, valanghe. Gli esperti li chiamano “eventi estremi”. In realtà sono tragedie che hanno un costo altissimo in termini di vite umane e biodiversità. Tutte accomunate dallo stesso marchio di fabbrica: sono riconducibili, più o meno direttamente, ai cambiamenti climatici in atto sul pianeta, a loro volta legati all’attività umana, e in particolare al rilascio dei gas climalteranti in atmosfera. Una questione [...]

2022-07-13T08:22:08+00:0013 Luglio 2022|Green|

Gli incendi sono aumentati ovunque e la colpa è nostra

Ricorderete gli incendi dello scorso anno in Canada, il terzo peggiore della storia: 1600 roghi si sono estesi per più di 8700 chilometri quadrati. In California la stagione degli incendi dura ormai 12 mesi all’anno e, in generale, gli esperti dicono che negli Stati Uniti si è allungata di almeno due mesi. Il Nord America è uno dei punti caldi per [...]

2022-07-08T11:47:31+00:008 Luglio 2022|Green|
Torna in cima