Green

Che cosa dovrebbe mangiare l’umanità per restare in salute e salvare il pianeta

Conciliare le esigenze nutrizionali dell’umanità con una produzione alimentare sostenibile è una vera e propria sfida, anche perché non esiste una ricetta unica per nazioni ad alto e basso reddito e occorre un adattamento alle realtà locali. Un gruppo di villaggi di pescatori punteggia la costa vicino a Kilifi, a nord di Mombasa, in Kenya. [...]

2022-01-05T19:07:05+00:006 Gennaio 2022|Green|

Plastica, in natura ci sono batteri capaci di mangiarla: è la svolta per smaltire e riciclare i rifiuti più resistenti

La terra si sta adattando per sopravvivere alla plastica. Dalle profondità degli oceani alla cima dell’Everest milioni di tonnellate di rifiuti non biodegradabili vengono dispersi ogni anno nell’ambiente. Negli ultimi 70 anni la loro produzione è passata da 2 milioni di tonnellate a 380 milioni di tonnellate all’anno. Dal 2020 i numeri sono cresciuti ancora di più, trainati dagli imballaggi delle consegne online e dai [...]

2022-01-05T19:16:17+00:006 Gennaio 2022|Green|

Sorpresa: alcune aree urbane sono migliori per le api rispetto alla campagna aperta

Orti urbani, giardini, balconi fioriti, parchi. Sembra che questi habitat prettamente urbani supportino più facilmente le colonie di api impollinatrici (Apis mellifera), rispetto alla campagna aperta dove spesso viene praticata l’agricoltura intensiva e monospecifica. In pratica: le api fanno meno fatica a trovare cibo in città che in campagna. E la cosa pare un ossimoro, [...]

2021-12-30T10:39:52+00:004 Gennaio 2022|Green|

Groenlandia. A dicembre toccate temperature superiori di 20 gradi rispetto alla media

13 gradi centigradi nella capitale Nuuk, 8,6 a Qaanaaq, una delle città più settentrionali del mondo. L’inverno 2021 in Groenlandia è eccezionalmente mite. L’estate del 2021 in Groenlandia verrà ricordata come quella in cui, per la prima volta nella storia, ha piovuto addirittura presso la base scientifica Summit station, a 3.216 metri di altitudine. Una [...]

2022-01-05T11:29:53+00:002 Gennaio 2022|Green|

Le microplastiche sono nell’aria, anche in quella di montagna

Secondo uno studio francese, frammenti di microplastiche raccolti sui Pirenei sono stati ritrovati in Africa e in America del nord. Le microplastiche sono ovunque. Dalla punta dell’Everest al fondo delle Fosse delle Marianne, dall’Artico ai ghiacciai alpini. Persino ai confini della troposfera, dove le correnti d’aria permettono ai frammenti di plastica di coprire enormi distanze. [...]

2021-12-30T10:31:11+00:001 Gennaio 2022|Green|

C’è vita sulle isole di plastica

Le isole di rifiuti di plastica che galleggiano nei nostri oceani trasportano organismi costieri che trovano così il modo di sopravvivere e persino riprodursi al largo, formando colonie con specie tipiche del mare aperto. Un inaspettato e inquietante risvolto dell' inquinamento antropogenico. Si stima che negli oceani finiscano ogni anno qualcosa come 14 milioni di [...]

2021-12-30T09:29:41+00:0030 Dicembre 2021|Green|

Il destino del ghiacciaio Thwaites in Antartide comincia a preoccupare

Il destino del massiccio ghiacciaio Thwaites, in Antartide, chiamato anche il "ghiacciaio del Giorno del giudizio", non è ancora segnato. Ma gli scienziati sono preoccupati. Thwaites sta perdendo ghiaccio a un ritmo sempre più rapido e studi recenti suggeriscono che potrebbe destabilizzarsi ancora di più nel prossimo decennio. Il fronte del ghiacciaio, il confine lungo [...]

2021-12-25T19:53:52+00:0025 Dicembre 2021|Green|

Foreste vergini: la mappa di quelle che restano

Nel 2021, il “Global mapping hub” di Greenpeace  e l’Università del Maryland  hanno lavorato alla creazione di una nuova mappa delle “foreste vergini”  rimanenti sul nostro Pianeta, che mostra come e con quale velocità sono scomparse negli ultimi 20 anni e quanto velocemente potrebbe continuare a diminuire la loro estensione. Le foreste vergini o “Paesaggi Forestali Intatti” (Intact Forest Landscapes, IFL) come [...]

2021-12-21T19:39:44+00:0022 Dicembre 2021|Green|

Un pezzo di Antartide grande come mezza Italia si scioglierà nel giro di 5 anni

Una delle calotte di ghiaccio più importanti dell’Antartide potrebbe frantumarsi nel giro di pochi anni. Lo hanno stabilito gli scienziati che fanno parte di un progetto di ricerca sui ghiacci del polo Sud durante l’annuale incontro dell’American geophysical union. In particolare, la frattura e il conseguente scioglimento del ghiacciaio Thwaites, grande poco meno di mezza Italia, potrebbe contribuire a innalzare il livello [...]

2021-12-16T11:19:24+00:0017 Dicembre 2021|Green|
Torna in cima