Green

Pubblicato il rapporto Sofa della Fao: “Servono sistemi agroalimentari resistenti agli shock”

In caso di shock improvvisi, come la pandemia ma anche gli eventi climatici estremi, i paesi devono essere in grado di garantire cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e farlo in modo sostenibile. Oggi oltre tre miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a una dieta sana e un altro miliardo è a rischio: lo sottolinea il [...]

2021-11-26T11:26:23+00:0026 Novembre 2021|Green|

La Lombardia come faro dello sviluppo sostenibile in Italia

Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, a Milano dal 25 al 27 novembre, promuove una crescita della Lombardia capace di rispettare l’ambiente. “La Lombardia rimarrà la locomotiva dello sviluppo economico del nostro paese solo se oggi aiutiamo il nostro sistema economico, imprenditoriale, sociale a imboccare una strada diversa, un modello di sviluppo diverso. Dobbiamo essere leader [...]

2021-11-26T11:34:58+00:0025 Novembre 2021|Green|

A Firenze il Tribunale fa spegnere il Wifi a scuola. Un atto straordinariamente innovativo

Prima i giudici del Tar del Lazio condannano i Ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione a promuovere entro sei mesi una campagna d’informazione (anche sui giovani) per denunciare i rischi dell’uso di telefoni cellulari. E adesso il Tribunale di Firenze dispone l’immediato spegnimento del WiFi per proteggere la salute di un minore: le aule dei tribunali sfornano pareri precauzionali in piena corsa [...]

2021-11-25T10:26:39+00:0023 Novembre 2021|Green|

Alla ricerca di un modo intelligente per usare le terre rare senza distruggere il pianeta

All’interno dei nostri telefonini c’è una vera e propria miniera d’oro. Anzi, di terre rare. Si tratta di elementi fondamentali nella nostra vita, presenti praticamente ovunque nei dispositivi elettronici che ci circondano: si trovano nelle tecnologie utilizzate per le comunicazioni, i trasporti, l’energia e persino la medicina. Sono poco conosciuti ai più, ma negli ultimi anni [...]

2021-11-25T10:23:45+00:0023 Novembre 2021|Green|

Come funziona il più grande impianto del mondo che elimina la CO2 dall’atmosfera

Si chiama Orca e cattura la CO2 per trasformarla in roccia: dovrebbe arrivare a smaltire 4.000 tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Reykjavik, Islanda: qui, tra ghiacci e vulcani, a pochi chilometri del centro della piccola capitale, sorge un impianto che sembra uscito da un film di fantascienza - due strutture metalliche poco più grandi [...]

2021-11-25T10:16:54+00:0021 Novembre 2021|Green|

PFAS in Veneto: l’attivismo accanto alla ricerca scientifica

“Perdersi in un bicchier d’acqua” è un’espressione colloquiale potrebbe assumere una connotazione beffarda per i 350.000 cittadini che vivono nei trenta comuni tra le provincie di Vicenza, Padova e Verona interessati dall’inquinamento da PFAS e in cui bere l’acqua del rubinetto, così come mangiare prodotti locali, rappresenta una concreta minaccia alla salute. Con conseguenze anche sulla [...]

2021-11-19T09:49:38+00:0019 Novembre 2021|Green|

Le emissioni globali sono tornate ai livelli pre-COVID-19

Dopo mesi e mesi di distanziamento sociale e di misure di lockdown in risposta alla pandemia, le economie dei vari paesi del mondo si stanno riprendendo e parallelamente stanno aumentando i livelli di anidride carbonica in atmosfera. Emissioni da una centrale a carbone (lignite) a Weisweiler, in Germania Quando l'anno scorso COVID-19 ha sconvolto le [...]

2021-11-15T19:25:51+00:0015 Novembre 2021|Green|

Batterie agli ioni di sodio per le auto elettriche, il futuro è nella torba?

Secondo uno studio dell’Università estone di Tartu, le batterie potrebbero essere alimentate con questo materiale povero, abbattendo nettamente i costi. La chiave di volta per ridurre il costo delle batterie per i veicoli elettrici potrebbe celarsi sotto terra. Ma non parliamo di litio, cobalto e nichel, materiali carissimi e presenti solo in poche zone del mondo, bensì della torba, un [...]

2021-11-15T18:29:02+00:0013 Novembre 2021|Green|

Cambiamento climatico e salute: mirare ai co-benefici

I cambiamenti climatici, la perdita della biodiversità, l'inquinamento di aria, acqua e suolo, in una parola il montante degrado dell'ambiente naturale, sono stati sottovalutati troppo a lungo a lungo, così come le ricadute di salute sulla popolazione. In piena pandemia, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato 6 prescrizioni per un recupero (recovery) verde e [...]

2021-11-11T16:13:21+00:0011 Novembre 2021|Green|

“In Europa auto elettrica più pulita dell’equivalente termica solo dopo 80mila chilometri di utilizzo”. Lo studio di Volvo

Lo dice uno studio del costruttore svedese, che ha messo a confronto i modelli a batteria e quelli a benzina di sua produzione. Tuttavia, se il pieno di energia viene fatto con corrente elettrica meno “pulita” di quella europea, il break even point con la termica non arriva prima di 115 mila km. Questo perché [...]

2021-11-12T09:43:25+00:0011 Novembre 2021|Green|
Torna in cima