Green

PFAS in Veneto: l’attivismo accanto alla ricerca scientifica

Lo scorso luglio è iniziato il più grande processo della storia per reati di carattere ambientale, facciamo il punto sulla situazione. “Perdersi in un bicchier d’acqua” è un’espressione colloquiale potrebbe assumere una connotazione beffarda per i 350.000 cittadini che vivono nei trenta comuni tra le provincie di Vicenza, Padova e Verona interessati dall’inquinamento da PFAS e [...]

2021-11-11T16:09:26+00:0010 Novembre 2021|Green|

La corrente elettrica pulita come chiave della transizione ecologica

L’adozione di elettricità apporta benefici ambientali rilevanti. I trasporti sono il segmento che sta osservando il passaggio tecnologico più violento e rapido. La lotta contro la CO2 corre sui fili della corrente elettrica. Le politiche energetiche e ambientali internazionali e italiane puntano tutte verso l’elettricità intesa non come energia ma come vettore di servizi. L’elettricità [...]

2021-11-08T19:02:41+00:007 Novembre 2021|Green|

Luce elettrica: debutta Palazzo Hybrid, il sistema “parassita” che riduce i consumi del 90%

Fare luce con la luce. Sembra una tautologia, ma non lo è. Si tratta dell’idea di Geo Florenti, un artista e innovatore che nella sua carriera si è concentrato a esplorare i legami tra creazione, ricerca scientifica ed ecosostenibilità. In questo caso, l’illuminazione – ci si perdoni il facile gioco di parole – è stata quella di riconvertire parte [...]

2021-11-08T18:48:18+00:005 Novembre 2021|Green|

Quello che provano gli alberi: gli anelli annuali come sentinelle dei cambiamenti ambientali

Diversi studi dimostrano come gli anelli annuali degli alberi rivelino informazioni preziose riguardo alla storia degli eventi inquinanti di un luogo. Tutti abbiamo provato a misurare l’età di un albero contando gli anelli annuali visibili sulla superficie del suo ceppo. È uno dei pochi segreti della foresta che conosciamo fin da bambini. Eppure, centinaia di scienziati in tutto il [...]

2021-11-08T09:37:11+00:004 Novembre 2021|Green|

Catastrofe climatica: abbiamo 13 giorni per salvare il mondo

Nei prossimi tredici giorni, dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, a Glasgow, in Scozia, alla ventiseiesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climaticisi (COP 26) si deciderà il futuro del mondo. Le delegazioni e diplomazie lavoreranno intensamente per dare, si spera, concretezza all’impegno contro i cambiamenti climatici. Bisognerà alzare il tiro perché [...]

2021-11-01T17:10:03+00:0031 Ottobre 2021|Green|

Medicane: cosa ci aspetta col cambiamento climatico?

Dopo aver provocato già tre vittime, una perturbazione con caratteristiche simili a quelle di un ciclone tropicale sta interessando la costa orientale della Sicilia e della Calabria. Da mezzanotte il lungomare di Catania è chiuso perché sono previste onde fino a 5 metri di altezza e venti fino a 120 chilometri orari. Eventi di questo [...]

2021-11-01T16:59:21+00:0030 Ottobre 2021|Green|

Perché è così difficile eliminare le sovvenzioni a favore dei combustibili fossili

La loro produzione e il loro consumo ricevono ancora molte più sovvenzioni governative rispetto a quelle erogate alle fonti di energia rinnovabili. Le ragioni sono per lo più socio-economiche. Eppure esiste, e pare percorribile, la via per ribaltare la situazione. Le sovvenzioni concesse ai combustibili fossili sono una delle massime barriere finanziarie che ostacolano il [...]

2021-10-29T14:46:42+00:0029 Ottobre 2021|Green|

Sicilia, tornano i “fiumi neri”: così le acque dei frantoi vengono illegalmente smaltite. “200 volte più inquinanti delle fognature”

Nel mese della molitura torna la denuncia delle associazioni contro una pratica che distrugge la fauna dei corsi d'acqua e priva il terreno di risorse che, quando adeguatamente trattate, sono fondamentali per la concimazione dei terreni agricoli. Ottobre è il mese della molitura delle olive e per molte zone del sud, soprattutto in Sicilia, dove le [...]

2021-10-29T14:36:51+00:0029 Ottobre 2021|Green|

I sistemi sanitari non sono pronti per il cambiamento climatico

I fenomeni connessi al riscaldamento del pianeta stanno mettendo a dura prova la salute a livello globale, eppure solo una minima parte degli investimenti per il clima è destinato a finanziare i sistemi sanitari. E spesso mancano strategie per affrontare l'emergenza. Molti paesi sono poco preparati agli impatti del cambiamento climatico sulla salute. È la [...]

2021-10-28T16:15:48+00:0027 Ottobre 2021|Green|

Emergenza climatica. Anche la sanità “inquina”. Ecco come diminuire il suo impatto negativo

Si calcola che il settore sanitario contribuisca per il 4-5% alle emissioni totali di gas serra in atmosfera. Un contributo non da poco, tanto che se fosse una Nazione occuperebbe il 5° posto (dopo Stati Uniti, Cina, Russia e India) nella classifica mondiale relativa alla quantità di CO2 immessa nell’ambiente. Senza un deciso cambio di [...]

2021-10-26T16:49:30+00:0026 Ottobre 2021|Green|
Torna in cima