Green

Biodiversità: anche in Italia una ricchezza ignorata

La biodiversità è fondamentale per l'equilibrio e il funzionamento degli ecosistemi. Dal più piccolo e sconosciuto organismo ai più grandi, tutti fanno parte di un ingranaggio forgiato da millenni di evoluzione. Non occorre andare troppo lontano per vedere una biodiversità ricca, ma sottovalutata e minacciata: ce l'abbiamo sotto gli occhi, proprio in Italia. La parola [...]

2021-10-26T13:57:31+00:0026 Ottobre 2021|Green|

Un “Bosco Nuovo” dopo la tempesta Vaia

Piantare alberi o far rinascere le foreste? Intervenire o lasciar fare alla natura? Dipende. Dipende dalle ragioni a monte e dallo scopo a valle, dipende dalle modalità e dalle persone coinvolte, dipende dalle piante che si sceglie di mettere a dimora e dal luogo in cui lo si vuole fare. «Quando ci troviamo a dover [...]

2021-10-23T10:39:45+00:0023 Ottobre 2021|Green|

Finanza sostenibile, tra tanta confusione e rischi di “bolla”. Solo un fondo classificato “Esg” su tre ha davvero un impatto sul clima

In assenza di definizioni e regole condivise è difficile studiare la reale portata del fenomeno. Unico dato certo è la forte crescita degli ultimi anni. Secondo la Banca dei regolamenti internazionali alcune valutazioni di titoli "Esg" appaiono eccessive lasciando presagire prossime correzioni. Il docente della Cattolica Del Giudice: "Gli operatori più esperti stanno vendendo". Il [...]

2021-10-21T18:04:39+00:0019 Ottobre 2021|Green|

Alla scoperta delle “learning cities”, dove si sposano l’innovazione e l’inclusione

Si svolgerà dal 27 al 30 ottobre, a Yeonsu, in Corea del Sud, la quinta conferenza internazionale del Global Network delle Learning Cities dell’Unesco. Ad annunciarlo a «Trieste Next» è stato Raùl Valdés, team leader della rete Unesco delle città che apprendono: si tratta del network internazionale che promuove la cultura dell’apprendimento continuo nella convinzione [...]

2021-10-18T15:55:51+00:0016 Ottobre 2021|Green|

C’è un’isola delle Filippine dove le donne indigene si prendono cura delle mangrovie

Le abitanti dell’isola di Busuanga, nell’arcipelago delle Filippine, stanno tutelando le foreste di mangrovie per proteggersi dai tifoni. Annabel Dela Cruz è il capo del villaggio di Quezon, una località di circa mille abitanti sulla costa settentrionale dell’isola di Busuanga, nella Repubblica delle Filippine. La sua e quella di altre donne indigene appartenenti alle tribù Cuyunon e Tagbanua [...]

2021-10-12T14:44:21+00:0012 Ottobre 2021|Green|

Triplicata la popolazione urbana esposta a livelli di calore estremi

Il fenomeno è dovuto all’aumento della popolazione che vive nelle città, ma ancora di più alle "isole di calore" che nei centri urbani aggravano fortemente l’aumento globale delle temperature causato dalle attività umane. A partire dagli anni ottanta la popolazione urbana mondiale esposta a eventi di calore estremo, tali da mettere a rischio la salute [...]

2021-10-08T15:56:41+00:008 Ottobre 2021|Green|

Gli occhi dei satelliti puntati sulla crisi climatica

I satelliti sono strumenti essenziali per monitorare il cambiamento climatico e quindi capire come intervenire per tutelare la Terra. Ne hanno parlato esperti della European Space Agency e dell’Agenzia Spaziale Italiana all’evento: “Il pianeta che cambia: uno sguardo dall'alto”, organizzato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Certe volte osservare da [...]

2021-10-06T15:02:52+00:006 Ottobre 2021|Green|

Incendi raddoppiati e inondazioni triplicate senza le regole sul clima

Il riscaldamento globale cosa riserverà ai bambini nati nel 2020? Vivranno l’aumento considerevole (sette volte di più) delle ondate di calore rispetto ai propri nonni nati nel 1960; il doppio degli incendi delle foreste; l’incremento dei cicloni tropicali (1,5 volte di più); la siccità crescerà 2,6 volte di più; le inondazioni dei fiumi triplicheranno insieme [...]

2021-10-06T14:35:19+00:006 Ottobre 2021|Green|

Batteri: un’alternativa ecologica a fertilizzanti e pesticidi

Per un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente si sperimentano anche fertilizzanti batterici, che aiutano senza danneggiare il suolo. Dove non arriva la natura arrivano pesticidi e fertilizzanti, che aumentano il ritmo della produzione agricola per stare al passo con la richiesta mondiale di cibo. Tuttavia, l'uso di prodotti chimici influisce negativamente sull'ambiente circostante e il suolo, oltre [...]

2021-10-05T16:15:03+00:005 Ottobre 2021|Green|
Torna in cima