Green

Miniere sottomarine: è corsa contro il tempo per salvare i fondali oceanici

Se vi chiedessero a bruciapelo cosa sia Nauru probabilmente non sapreste come rispondere. Eppure questo minuscolo stato micronesiano potrebbe aver aperto le porte a una rivoluzione che rischia di essere ricordata a lungo: l’inizio dello sfruttamento minerario dei fondali oceanici. Una nuova frontiera propugnata da alcuni come il futuro della tecnologia e dell’economia green, e considerata da altri, invece, come un pericoloso salto nel buio, che [...]

2021-09-20T18:50:56+00:0020 Settembre 2021|Green|

Città: meno edifici, più alberi

Cambiamenti climatici, cosa si può fare ancora, sapendo che il lavoro è molto e che ci impone modifiche importanti nei sistemi di produzione, nella struttura delle nostre città, e nel nostro modo di vivere? I 17 obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (SDGs) sono molto ambiziosi e prevedono: fine di povertà e fame, salute [...]

2021-09-16T16:49:59+00:0016 Settembre 2021|Green|

Hydrogen valley, quali sono i progetti in Italia

Sono numerosi i progetti di produzione di idrogeno che stanno nascendo in Italia. Obiettivo: far diventare l’Italia una hydrogen valley entro il 2030. L’idrogeno verde è fondamentale per la transizione energetica dell’Unione europea. Lo dice la stessa Commissione di Bruxelles che ha indicato nell’idrogeno, prodotto con fonti rinnovabili, un vettore energetico ideale per raggiungere l’obiettivo emissioni nette zero (climate [...]

2021-09-15T15:53:25+00:0015 Settembre 2021|Green|

Franca, gli agricoltori custodi e la Garfagnana: una storia agricola di matematica resistenza

Da matematica a imprenditrice agricola: follia? No, è Franca. Nel suo agriturismo Il Corniolo, Franca Bernardi coltiva e trasforma varietà agricole antiche della Garfagnana, per salvaguardare il territorio e la biodiversità. E sì, la sua è una storia matematicamente possibile. In matematica, un sistema è in equilibrio quando le variabili rimangono costanti nel tempo. Ecco, da [...]

2021-09-14T13:44:33+00:0014 Settembre 2021|Green|

Un consumatore su due sceglie biologico

Continua a crescere il mercato del biologico in Italia. Le vendite di prodotti bio si assestano a circa 4,6 miliardi di euro registrando un aumento del 5% rispetto all’anno precedente.  In crescita anche l’export del bio Made in Italy che ha raggiunto un valore di 2,9 miliardi di euro di vendite sui mercati internazionali, mettendo a [...]

2021-09-14T13:36:27+00:0014 Settembre 2021|Green|

I combustibili fossili da tagliare per centrare gli obiettivi sul clima

Entro il 2050, oltre la metà del petrolio e del metano e la maggior parte del carbone disponibili dovrebbero rimanere inutilizzate per avere il 50 per cento di probabilità di contenere l'incremento globale della temperatura entro 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Sono queste le stime di uno studio approfondito pubblicato su "Nature". Nel 2015, [...]

2021-09-10T13:57:31+00:0010 Settembre 2021|Green|

Il nuovo clima sta trasformando gli oceani in “un mondo mai visto”

Riscaldamento, acidificazione, carenze di minerali: entro fine secolo gran parte degli ecosistemi marini vicini alla superficie rischia cambiamenti così drastici che li porteranno a condizioni mai verificatesi nella storia evolutiva recente. Gli oceani assorbono ancora grandi quantità di anidride carbonica, e così agiscono da tamponi che smorzano il riscaldamento globale. Ma c'è da chiedersi per [...]

2021-09-06T13:55:52+00:005 Settembre 2021|Green|

Il 30% delle specie di alberi al mondo è a rischio estinzione

142 specie di alberi invece sono già estinte. È quanto emerge da un nuovo report che per la prima volta identifica tutte le specie a rischio. Esistono 58.497 specie di alberi al mondo e il 30 per cento sono a rischio estinzione. Proprio come succede per le specie animali, le minacce più importanti sono la deforestazione, la distruzione degli habitat per [...]

2021-09-03T11:52:04+00:003 Settembre 2021|Green|

La rivoluzione verde entra in università: spazio a lauree e master green da ingegneria a biochimica

Per preparare i futuri esperti dell'ambiente le università si adeguano con nuovi corsi di laurea in area green. La transizione energetica ed ecologica, “veloce, oltre che equa e giusta”, creerà nuovi posti di lavoro e una crescita del Pil. E' la previsione inserita nel Piano messo a punto dal governo. Per centrare gli “obiettivi climatici [...]

2021-09-01T14:51:26+00:0031 Agosto 2021|Green|
Torna in cima