Esaurimento post-partum: sintomi, cause e come affrontarlo

Articolo del 28 Luglio 2025

La nascita di un figlio è uno degli eventi più intensi nella vita di una persona. Accanto alla gioia e all’amore, possono emergere anche emozioni difficili, stanchezza estrema e un senso di smarrimento. In alcuni casi, queste sensazioni si intensificano al punto da causare un vero e proprio esaurimento post-partum, una condizione che colpisce molte neomamme (e talvolta anche i neopapà), ma di cui si parla ancora troppo poco.

L’esaurimento post-partum è uno stato di profonda stanchezza fisica, mentale ed emotiva che può manifestarsi dopo il parto. Non va confuso con la “baby blues”, che è una forma lieve e transitoria di tristezza e irritabilità che colpisce circa l’80% delle neomamme nei primi giorni dopo la nascita.

A differenza del baby blues, l’esaurimento post-partum dura più a lungo e può essere debilitante. Può includere sintomi come:

  • Sensazione costante di stanchezza, anche dopo aver dormito
  • Pianto frequente, tristezza intensa o senso di disperazione
  • Ansia, senso di inadeguatezza come genitore
  • Irritabilità o difficoltà nei rapporti con il partner o altri familiari
  • Difficoltà di concentrazione o memoria
  • Perdita di interesse per attività quotidiane o per il proprio bambino

In alcuni casi, può essere una forma lieve di depressione post-partum, o un campanello d’allarme per condizioni più serie. È quindi importante non sottovalutarlo.

Cause dell’ esaurimento post-partum

Le cause sono molteplici e spesso si combinano tra loro:

  • Sbalzi ormonali: dopo il parto, i livelli di estrogeni e progesterone calano bruscamente, influenzando l’umore.
  • Privazione di sonno: l’interruzione continua del sonno può avere un impatto pesante su corpo e mente.
  • Pressione sociale: l’ideale della “mamma perfetta” genera aspettative irrealistiche e senso di colpa.
  • Solitudine o mancanza di supporto: sentirsi sole o poco comprese aggrava la fatica emotiva.
  • Cambiamenti fisici: dolori, cambiamenti del corpo e allattamento possono essere fonte di stress.
  • Storia di ansia o depressione preesistente.

Come uscirne: strategie e supporti

  • Parlare è il primo passo: non tenere tutto dentro. Parla con il partner, un familiare, un’amica o un professionista. Essere ascoltate senza giudizio fa già la differenza.
  • Chiedere aiuto non è un fallimento: delegare e chiedere supporto pratico (nelle faccende domestiche, nella cura del bambino) è essenziale per recuperare energie.
  • Dormire il più possibile: anche se difficile, prova a riposare quando il bambino dorme o organizza turni con chi può aiutarti.
  • Rivolgiti a uno specialista: uno psicologo o psicoterapeuta specializzato in maternità può aiutarti a comprendere le emozioni che stai vivendo e darti strumenti per affrontarle.
  • Cura del corpo e alimentazione: anche piccoli gesti quotidiani come una doccia rilassante, una passeggiata, o un pasto nutriente aiutano il corpo e la mente.
  • Connettersi con altre mamme: frequentare gruppi post-partum o comunità online può farti sentire meno sola e condividere esperienze simili.
  • Dare tempo al tempo: la maternità è un cambiamento profondo. Non esiste una scadenza per “tornare come prima”. Anzi, sei diventata qualcosa di nuovo: datti il diritto di scoprirlo con i tuoi tempi.

Conclusione

L’esaurimento post-partum non è un segno di debolezza, ma un messaggio del corpo e della mente che chiede attenzione, cura e comprensione. Non sei sola e non c’è nulla di sbagliato in te. Riconoscere quello che stai vivendo è il primo passo per guarire, e con il giusto supporto, è possibile tornare a stare bene – forse non come prima, ma con una forza nuova.

Per approfondimenti: SCIENZAECONOSCENZA

LEGGI TUTTE LE ALTRE NEWS

 

 

 

Condividi sui Social!