Inquinamento luminoso: c’è troppa luce anche nel mare
Oltre alle nostre città, anche i mari di tutto il mondo sono illuminati a giorno, con un notevole impatto sulla vita degli organismi marini. È quello che mostra l’atlante globale della luce artificiale notturna [...]
Spugne contro la crisi idrica mondiale
L’idea è quella di impiegare nuovi materiali metallorganici o MOF (metal-organic framework) per estrarre le molecole d’acqua dall’aria secca del deserto, immagazzinarle e rilasciarle come acqua potabile pulita. Da qui si sono [...]
La guerra in Ucraina potrebbe portare a una crisi alimentare
Il conflitto che prosegue blocca anche l'approvvigionamento di grano russo e ucraino in molti paesi dove la produzione agricola è già compromessa dai cambiamenti climatici. L'impatto, potenzialmente globale, potrebbe essere limitato da [...]
Un clima bellicoso
Il cambiamento climatico, oltre a provocare eventi quali siccità, precipitazioni intense, ritiro dei ghiacciai o aumento del livello del mare, produce anche conflitti più o meno violenti ed estesi, perché mette a [...]
L’Italia ha una strategia forestale nazionale per i prossimi 20 anni. E tutti dovremmo conoscerla
Per la prima volta l’Italia ha un documento che delinea obiettivi, azioni e priorità nella gestione delle foreste: è la strategia forestale nazionale. Dal 10 febbraio 2022, giorno in cui è stata pubblicata [...]
La ricchezza sta nella (bio)diversità: l’agricoltura che si adatta al clima
Nel nostro paese il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature renderanno alcune zone meridionali molto aride e quasi desertiche. In queste regioni (come Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna) alcune colture non potranno più crescere, mentre altre [...]
Un megaperforatore potrebbe fornire l’accesso a una fonte di energia inesauribile
Il magma potrebbe essere una fonte di energia inesauribile: per sfruttarla bisogna perforare il suolo per 20 km, e un'azienda ha costruito una macchina per farlo. I cambiamenti climatici e il complesso [...]
Via dal gas! Disintossicarsi dal gas russo con energie rinnovabili
Ce la possiamo fare. L'aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina ha fatto definitivamente emergere il consenso europeo sulla necessità di ridurre la dipendenza dal gas russo, che si era già delineato in [...]
Da foresta a savana, il rischio per l’Amazzonia senza più resilienza
Negli ultimi decenni, la maggior parte della foresta pluviale amazzonica ha perso la sua capacità di recupero dopo perturbazioni come siccità e deforestazione. E presto potrebbe iniziare la sua trasformazione senza ritorno [...]
Approvata la legge sull’agricoltura biologica
È stata approvata in via definitiva al Senato la legge sull'agricoltura biologica, di cui viene riconosciuta la funzione sociale e ambientale; soddisfazione delle associazioni di settore. Nasce il marchio del bio italiano, [...]