Cervello. Carenza di vitamina D altera lo sviluppo dei neuroni nel circuito della dopamina
Un gruppo di ricercatori australiani, in uno studio in vitro, ha osservato che la carenza di vitamina D nel circuito della dopamina influisce sullo sviluppo iniziale e sulla successiva differenziazione dei neuroni [...]
Le zanzare pungono te e altri no? Non è ‘colpa’ degli zuccheri nel sangue
Sei una calamita per le zanzare? L'odore del corpo umano e delle caratteristiche biochimiche rendono alcune persone più predisposte ai morsi. Nella migliore delle ipotesi, la puntura ti lascerà solo con una [...]
Tumore della prostata, tra le possibili cause l’infiammazione cronica
Lo studio Pros-IT2, pubblicato sulla rivista Cancers, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze, al quale hanno collaborato 8 centri urologici italiani, ha evidenziato un nesso [...]
Paralisi: un “ponte digitale” per tornare a camminare
Camminare di nuovo in modo naturale, nonostante fosse paralizzato. È accaduto a Gert-Jan Oskam, un uomo olandese di 40 anni con una paralisi agli arti dovuta ad un incidente in moto avvenuto più di dieci anni [...]
Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio
I dati su 201 caregiver evidenziano come le donne percepiscano lo stress più degli uomini (34% vs 14%) e siano esposte a un maggior rischio di salute rispetto agli uomini (almeno un [...]
Dopo la pandemia bimbi troppe ore davanti agli schermi, +50% disturbi del sonno, che colpiscono un bambino su 3.
I risultati di uno Studio del Bambino Gesù con La Sapienza e Tor Vergata hanno rilevato che rispetto al periodo pre-pandemia l'aumento del tempo trascorso davanti a uno schermo ha riguardato complessivamente il [...]
Sclerosi multipla, così gli anticorpi contro il virus Epstein-Barr attaccano una proteina nel cervello e nel midollo spinale
Da tempo si sa che esiste una correlazione tra la comunissima malattia del bacio e la sclerosi multipla, un “legame di parentela” se si vuole. Ora un nuovo studio avrebbe individuato come il virus Epstein-Barr, [...]
La rapamicina è un farmaco in grado di estendere la vita media dei topi, ma funziona anche sull’uomo?
È una delle molecole più studiate in ambito longevità. Studi hanno dimostrato che la somministrazione nei topi ed in altri animali da laboratorio è in grado di estendere la durata della vita [...]
Multimateriali e forme complesse per protesi innovative
La ricerca è fondamentale nella riprogettazione di dispositivi protesici, per migliorarne prestazioni, comfort e indossabilità, oltre che per favorirne l’accettazione da parte della persona che l’utilizza. Simone Pittaccio, dell’Istituto di chimica della [...]
Intelligenza artificiale e Salute: maneggiare con cura
Rimane qui ovvia l’assenza di ogni genere di volontà di volersi contrapporre all’evolversi della scienza in tal senso. Occorre tuttavia essere in grado di preparare il terreno umano, tanto da renderlo permeabile [...]