Cervello umano: le ultime rivelazioni della scienza
Il cervello è l'organo più complesso del nostro corpo e per questo sul suo funzionamento restano ancora molte domande aperte. Ecco le risposte degli studi più recenti. Dà ai muscoli l'impulso per [...]
CRISPR: l’editing delle meraviglie, tra promesse e criticità
I progressi nella conoscenza della sequenza di basi che compongono il DNA, della sua struttura all’interno della cellula e del suo funzionamento controllato e regolato dalle molecole enzimatiche codificate dal DNA stesso sono [...]
Se l’automa entra in sala operatoria
L'evoluzione della chirurgia è strettamente legata allo sviluppo tecnologico, e se è stata importante l'introduzione e la progressiva diffusione della cosiddetta chirurgia minimamente invasiva, in particolare quella endoscopica e quella laparoscopica, allo [...]
Alzheimer. Accumulo proteina tau nel cervello evidenziata da Pet, biomarker di declino cognitivo a breve termine
L’accumulo della proteina tau nel cervello, valutato attraverso la PET, è un biomarker affidabile per prevedere il declino cognitivo a breve termine nella Malattia di Alzheimer. L’evidenza emerge da uno studio condotto dal [...]
Un impianto cerebrale sperimentale per la cura personalizzata della depressione
Uno studio pilota ha permesso di curare la grave depressione di una paziente resistente a tutte le altre terapie grazie all’impianto di un "pacemaker" con cui stimolare specifiche aree del cervello, in [...]
Medicina personalizzata: che cos’è e come si applica?
La personalizzazione delle cure è un obiettivo prioritario della medicina contemporanea. Negli ultimi trent’anni, grazie alle fondamentali innovazioni sviluppate nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie, della genetica e dell’informatica, sono stati fatti [...]
Il dolore si può disimparare. Con la terapia della parola
Nell’85% dei casi non è un problema fisico a causare il dolore cronico ma un fenomeno di sensibilizzazione del cervello. Due terzi di chi ha seguito questo protocollo ha risolto: Yoni Ashar [...]
Vedere l’invisibile
È possibile vedere oltre una cortina di fumo e fiamme? O ispezionare il contenuto di pacchi in maniera non invasiva? Esploriamo le regioni dello spettro elettromagnetico che permettono, attraverso tecniche di olografia [...]
Il Nobel per la medicina 2021 alla scoperta dei recettori per temperatura e tatto
I premiati di quest'anno hanno dato contributi fondamentali allo scoperta dei canali ionici posti sulla superficie delle cellule nervose che si aprono in risposta alle alte e basse temperature e quelli che [...]
Cancro, scoperto recettore endoteliale in grado di contenere le metastasi
Ricercatori delle Università di Padova e Torino hanno scoperto che il processo che porta alla formazione e allo sviluppo dei vasi sanguigni e della funzione vascolare è regolato dal recettore Latrophilina 2 [...]
