Assicurazione Long Term Care: cos’è, come funziona e perché è fondamentale

Articolo del 01 Agosto 2025

Nel corso della vita può capitare, per effetto di una malattia, un infortunio o la semplice evoluzione dell’età, di perdere la propria autonomia e non essere più in grado di svolgere le attività quotidiane in modo indipendente. Di fronte a uno scenario così delicato, la Long Term Care (LTC) rappresenta una risposta concreta e lungimirante per garantire serenità e sostegno economico a chi si trova in questa condizione.

Cos’è la Long Term Care?

La polizza Long Term Care è una forma di assicurazione specifica, pensata per coprire il rischio della non autosufficienza permanente. Il suo scopo è fornire un aiuto economico nel momento in cui la persona assicurata non è più in grado di compiere da sola almeno quattro delle sei attività fondamentali della vita quotidiana, tra cui:

  • Fare il bagno o la doccia
  • Curare la propria igiene personale
  • Vestirsi e svestirsi
  • Nutrirsi
  • Mantenere la continenza
  • Spostarsi autonomamente

In queste situazioni, la necessità di assistenza è concreta e continua: può trattarsi del supporto di una badante qualificata, di cure domiciliari, o del ricovero in una struttura specializzata.

Una protezione per sé e per la famiglia

Le conseguenze della perdita di autosufficienza non sono solo fisiche o emotive, ma anche economiche. Le spese legate all’assistenza possono essere elevate e, spesso, impreviste. Una copertura LTC permette di:

  • Affrontare con maggiore serenità i costi per l’assistenza continuativa
  • Alleggerire il carico economico e organizzativo sui familiari
  • Pianificare il futuro con consapevolezza e responsabilità

Perché proporla anche in azienda

Sempre più aziende scelgono di includere la copertura Long Term Care nei piani di welfare aziendale, come benefit per dirigenti, quadri o categorie sensibili. I motivi sono chiari:

  • Vantaggi fiscali sia per l’azienda sia per il dipendente
  • Maggiore attrattività e fidelizzazione del personale, soprattutto senior
  • Promozione del work-life balance e della cultura della prevenzione
  • Investire nel benessere a lungo termine dei propri collaboratori è un segnale concreto di attenzione e responsabilità sociale.

Una scelta di valore

Sottoscrivere un piano Long Term Care significa prevenire, tutelare e proteggere. È una scelta di valore, personale o aziendale, che riflette la volontà di prendersi cura delle persone anche nei momenti più fragili della vita.

Come attivare una copertura LTC aziendale

Per introdurre la copertura Long Term Care all’interno di un piano di welfare aziendale in Italia, è necessario affidarsi a un fondo iscritto all’Anagrafe dei Fondi Sanitari Integrativi, come previsto dalla normativa vigente. Questi fondi — che possono essere enti, associazioni, società di mutuo soccorso o compagnie assicurative — sono gli unici soggetti abilitati a offrire prestazioni sanitarie e assistenziali aggiuntive con i benefici fiscali previsti dalla legge, sia per l’azienda che per il dipendente.

Vai al Programma Long Term care di Previdir

 

 

 

Condividi sui Social!