Brevi sessioni di esercizio migliorano la salute cardiorespiratoria negli adulti sedentari

Articolo del 21 Novembre 2025

Una nuova revisione sistematica pubblicata sul British Journal of Sports Medicine evidenzia come brevi sessioni di attività fisica, ripetute più volte durante la giornata, possano migliorare la salute cardiorespiratoria anche negli adulti sedentari. Lo studio, condotto dall’Università di Oviedo, indica che anche pochi minuti di esercizi strutturati – come salire le scale, fare movimenti di forza per le gambe o praticare tai chi – possono generare benefici concreti.

Contrastare la sedentarietà, un problema ancora globale

A livello mondiale, circa un terzo degli adulti e l’80% degli adolescenti non raggiungono i livelli minimi raccomandati di attività fisica. Questa carenza aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e mortalità precoce.

La revisione ha preso in esame 11 studi randomizzati controllati, coinvolgendo 414 persone tra i 18 e i 74 anni (in prevalenza donne). Le “micro-sessioni” considerate dagli studi duravano al massimo 5 minuti, ripetute almeno due volte al giorno, per 3 o più giorni a settimana, all’interno di programmi della durata di 4-12 settimane.

I risultati: miglioramenti rilevanti con sforzi minimi

Le brevi sessioni hanno portato a un miglioramento significativo della forma cardiorespiratoria negli adulti inattivi. Negli anziani, il beneficio più evidente è stato l’aumento della resistenza muscolare. Nessun effetto rilevante è stato osservato invece su:

  • forza degli arti inferiori
  • composizione corporea
  • pressione arteriosa
  • profili lipidici

Molto positivi, invece, i dati sull’aderenza ai programmi: oltre il 91% dei partecipanti ha completato gli esercizi previsti e più dell’82% ha mantenuto continuità nelle sessioni.

Un messaggio chiaro: poco movimento, ma spesso

Gli autori sottolineano che l’efficacia delle micro-sessioni riguarda soprattutto la capacità cardiorespiratoria, mentre per altri indicatori di salute servono ulteriori prove.
Resta però un dato incoraggiante: anche pochi minuti di attività, se inseriti con regolarità nella giornata, possono produrre benefici tangibili per cuore e polmoni.

Per approfondimenti: SANITAINFORMAZIONE

LEGGI TUTTE LE ALTRE NEWS

 

 

Condividi sui Social!