Ospedali. Calano ancora i ricoveri per acuti ma aumentano quelli in lungodegenza. In tutto quasi 8,2 milioni di ricoveri nel 2019. Ma 1 su 4 resta inappropriato. Il nuovo rapporto SDO
Pubblicate dal Ministero della Salute le nuove Schede di dimissioni ospedaliere relative al 2019. Per i ricoveri per acuti il calo registrato è del 2,2% mentre per le lungodegenze si rileva un [...]
Covid, cosa sappiamo davvero della variante brasiliana e perché preoccupa così tanto l’Italia
Il caso Manaus e quali possono essere le ricadute dirette sull’Europa e il nostro Paese. Le differenza tra questa mutazione e quella inglese e sudafricana. Che il virus muti per sopravvivere è [...]
Long Covid, lo studio: “Quasi un paziente su tre viene di nuovo ricoverato entro 5 mesi e uno su 8 muore per complicazioni”
L’infezione da Covid-19 può essere più dura e più duratura di quanto immaginiamo. Nuovi dati, in attesa di uno studio che sia pubblicato su una rivista scientifica peer review, suggeriscono che quasi [...]
Covid, reazioni allergiche: Polietilenglicole (Peg) sotto sorveglianza. “Usato in dentifricio e shampoo ma prima volta in un vaccino”
Diversi esperti notano che la quantità di Peg nei vaccini a mRNA è decisamente inferiore rispetto alla maggior parte dei farmaci in cui è presente la sostanza. “Non sappiamo infatti in che [...]
segui quotidianosanita.it Condividi stampa Covid. Per la distribuzione del vaccino ci sarà una piattaforma nazionale.
Ieri sera il primo Consiglio dei ministri senza le ministre di Italia Viva. Prorogato lo stato di emergenza fino al 30 aprile e via libera al nuovo decreto Covid che istituisce una [...]
Pronto il nuovo Piano Pandemico 2021-2023. “Se risorse sono scarse privilegiare pazienti che possono trarne maggior beneficio”. Ecco le misure: formazione, scorte Dpi e farmaci e organizzazione dei servizi
Pronto il documento elaborato dal Ministero della Salute che identifica tutte le azioni da intraprendere per non farsi travolgere da una nuova pandemia e anche le possibili risposte in tempo di epidemia [...]
Salvare più vite o salvare più anni di vita: come si decide chi vaccinare prima?
Su scala globale i governi hanno scelto la prima strategia, vaccinando prima gli anziani. Solo l’Indonesia ha puntato sui lavoratori. Per un lavoratore giovane o di mezza età, ai tempi della pandemia [...]
Covid, all’aperto è quasi impossibile il contagio anche se l’aria è inquinata
Lo studio dell'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr e di Arpa Lombardia. Vivere in un luogo con molto smog, di per sé, non favorisce la trasmissione del virus. Le [...]
Vaccino anti-Covid in gravidanza? Viora Aogoi: «La donna sia informata e libera di scegliere»
Le società scientifiche maggiormente rappresentative di ginecologi, neonatologi, ostetriche e le altre professioni sanitarie impegnate nel percorso nascita hanno condiviso un position paper sulla vaccinazione anti-Covid in gravidanza: «Il vaccino non va [...]
A che gioco gioca il virus?
Il tema dell’esistenza e dell’importanza dei superdiffusori (intesi sia come individui sia come eventi) e dei cluster nella diffusione planetaria di SARS-CoV-2, di cui Scienza in rete si era già occupata nel mese di maggio, torna alla [...]