Nel 2021 asfalto e cemento si sono mangiati 19 ettari di Italia al giorno. I dati Ispra sul consumo di suolo
Nell’arco del 2021, 69,1 chilometri quadrati di territorio italiano sono stati coperti da edifici, infrastrutture, spazi commerciali e logistici, industrie, parcheggi. La media è di circa 19 ettari al giorno, 2,2 metri quadri al [...]
Cambiamenti climatici. L’Italia “scotta”, salute a rischio. Lo studio Mario Negri-Cattolica
Nel 2020 l’Italia ha segnato uno degli incrementi di temperatura maggiori in tutta Europa e nel 2021 è stato il Paese in area Ocse con il maggiore numero di incendi. Tante le [...]
Come il cotone ha desertificato l’Uzbekistan
Dopo il mar Caspio, come estensione di specchi d’acqua, c’era il lago Aral che, fino a cinquant’anni fa, era tra i laghi più grandi del mondo. 68mila metri quadrati che, stando al rapporto del World resources institute, [...]
A Londra un’isola di fazzolettini sta cambiando il corso del Tamigi
Il corso del Tamigi, il fiume di Londra, sta cambiando a causa di un'isola di fazzolettini e salviette grossa come due campi da tennis. Il Tamigi sta cambiando direzione. Il fiume di [...]
Salviamo le specie selvatiche, e loro salveranno noi
Gran parte dell'umanità dipende direttamente da alghe, funghi, piante e animali selvatici per il riscaldamento, il cibo, le medicine, le fonti di reddito e altro ancora. Il sovrasfruttamento di queste specie selvatiche [...]
Le emissioni prodotte dai paesi più ricchi affossano il resto del mondo
Le emissioni di cinque paesi hanno mandato in fumo l’11 per cento del pil globale tra il 1990 e il 2014. Sono Stati Uniti, Cina, Russia, India e Brasile. Una delle grosse [...]
Gli incendi sono aumentati ovunque e la colpa è nostra
Ricorderete gli incendi dello scorso anno in Canada, il terzo peggiore della storia: 1600 roghi si sono estesi per più di 8700 chilometri quadrati. In California la stagione degli incendi dura ormai 12 mesi all’anno e, in generale, [...]
La sfida di Venezia: riportare in laguna l’ostrica europea. E può essere un affare anche per la qualità dell’acqua del mare: ecco perché
Il progetto "Marea" coordinato dall'università Ca' Foscari sta tentando l'impresa di far tornare il bivalve nel mare del Veneto, dopo l'importazione di 2mila esemplari da un allevamento in Croazia dopo l'estinzione alla [...]
La sete evitabile
L'Italia è un paese a elevato stress idrico. Tuttavia manca un’infrastruttura idrica tarata sullo scenario attuale alterato dal cambiamento climatico, che espone al rischio di siccità durante congiunture particolari come l’estate di [...]
Siccità: l’acqua del mare sta risalendo il Po
Precipitazioni nulle, temperature elevate e scarse nevicate durante la stagione invernale. Sono principalmente questi i tre fattori che hanno portato il fiume Po a una grave siccità, legata alla crisi climatica, che non si vedeva da almeno 70 [...]