Il ruolo della glutammina nel metabolismo delle cellule staminali embrionali. Studio apre a nuove potenziali scoperte
La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello [...]
Anticorpi ribelli all’origine delle forme gravi di covid?
Se come esseri umani possiamo produrre musica, e non solo con le corde vocali, lo dobbiamo al cervello. Ma il percorso per riuscirci è stato lungo e complesso. Il canto è uno [...]
Anticorpi ribelli all’origine delle forme gravi di covid?
Si fa strada l'ipotesi che nei casi severi di covid abbiano un ruolo determinante gli autoanticorpi, che si rivolgono verso il nemico sbagliato. A più di un anno dall'esordio della pandemia, attorno [...]
A non diventare fragili si comincia già a 40 anni (o anche prima)
Si possono individuare e correggere in tempo alcuni aspetti che potrebbero favorire future fratture con conseguente perdita di autonomia. Serve uno stile di vita adeguato. Si diventa anziani in salute iniziando a [...]
Lancet: il vaccino Sputnik V sembra sicuro ed efficace al 91,6%
Criticato per la fretta con cui è stato impiegato e la mancanza di trasparenza, il vaccino russo Sputnik V si prende la rivincita con una seconda pubblicazione sulla prestigiosa rivista medica Lancet, [...]
Una pandemia di plastica
“Protection vs pollution” è il titolo di una delle immagini scientifiche più belle del 2020, secondo il team artistico della rivista Nature. La foto è stata scattata dal fotografo Mohd Rasfan in Malesia [...]
Scienza: cinque grandi sfide per il 2021
Ogni inizio anno si fanno i buoni propositi, o si auspica la realizzazione di qualche evento positivo. Proviamo quindi a domandarci quali potrebbero essere alcune sfide importanti del 2021 in cui la ricerca scientifica potrebbe dare importanti [...]
Si può prevedere chi si ammalerà gravemente di Covid? Perché oggi è cruciale scoprirlo
Perché la maggior parte delle persone accusa solo sintomi leggeri o addirittura nessun sintomo di Covid-19 mentre altre si ammalano gravemente è ancora uno dei grandi misteri irrisolti di questa malattia che [...]
Sputnik V bussa alle porte della Ue: «Non giudicate il vaccino con la politica»
Le prossime settimane potrebbero essere decisive per Sputnik V, il vaccino russo anti-Covid battezzato come il piccolo satellite artificiale che il 4 ottobre 1957 portò in orbita l’Unione Sovietica. Come allora, la [...]
Lavoro e protezione assicurativa, così l’Italia è fanalino di coda in Europa
Circa il 13% dell’ultimo stipendio. È questa la rendita che possono ottenere i superstiti di un lavoratore italiano di 40 anni con 15 anni di contributi. Molto meno di quanto spetta ai [...]