Identikit della variante brasiliana, ecco perché spaventa
Viene dall'Amazzonia la variante 'brasiliana', isolata per la prima volta l'11 gennaio in Giappone su quattro pazienti rientrati dal Brasile. I casi hanno incominciato a preoccupare con l'aumento dei contagi a Manaus [...]
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio [...]
Appello su Nature: «Mappiamo i punti deboli dei tumori»
Obiettivo: costituire la “Cancer Dependency Map” dei geni da cui dipende la sopravvivenza dei tumori per farne un bersaglio di farmaci. Tra i promotori anche Francesco Iorio, bioinformatico, group leader del Centro [...]
ReiThera, come funziona il vaccino italiano partecipato dallo Stato
Approvato il contratto di sviluppo presentato dall’azienda per un investimento da 81 milioni di euro. Se i test andranno a buon fine alcuni milioni di dosi potranno essere somministrate da settembre. Potrebbe [...]
I vaccini funzionano contro le nuove varianti di coronavirus?
Molto si è parlato finora della variante inglese del coronavirus SARS-CoV-2, che sembra diffondersi più facilmente rispetto alle altre "versioni" del virus e che è stata isolata in almeno una dozzina di altri [...]
Vaccini Covid. Ema: “Faciliteremo produzione aggiuntiva”. E su AstraZeneca: “Pochi studi su anziani, si valuta approvazione per fasce di età”
Lo ha detto la Dg dell’Agenzia europea del farmaco Emer Cooke in una audizione al Parlamento europeo. “Gli studi presentati finora da AstraZeneca contengono dati limitati per quanto riguarda la popolazione anziana. [...]
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al nuovo Piano pandemico. Mascherine e distanziamento utili anche per l’influenza. Per attuarlo le risorse saranno extra Fondo sanitario
Individuate quattro fasi pandemiche e per ognuna dettate le cose da predisporre e fare. E la mascherina e le altre miusre preventive per il Covid si consigliano anche durante le pandemie da [...]
Scoperta la firma molecolare della Sla. Lo studio de La Sapienza e dell’Istituto Pasteur-Italia
Un nuovo studio condotto dall'ateneo romano in collaborazione con il laboratorio dell’Istituto Pasteur-Italia ha identificato i potenziali marcatori della progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica: sono piccole molecole di Rna non codificante, i [...]
Cannabis in medicina, la scoperta tutta italiana che può rivoluzionare il settore: “Nuova classe di cannabinoidi utilizzabile in varie patologie”
È una scoperta che può rivoluzionare la cannabis in medicina per come l’umanità l’ha conosciuta fino ad oggi. Ed è una scoperta tutta made in Italy: fatta da un team di ricercatori italiani, a partire da una varietà [...]
Tumore al seno, l’ipotesi degli androgeni
Una ricerca su Nature Medicine apre alla possibilità di utilizzare nuovi farmaci che si legano ai recettori degli ormoni maschili, presenti sul tumore. Lo studio Lo studio in questione è frutto di una collaborazione [...]