Positivo al covid-19: che terapia o cure conviene iniziare?
Positivo al covid-19: che terapia conviene iniziare? Sei risultato positivo al Covid-19. E’ normale che tu abbia un po’ di apprensione. Vediamo in questo articolo cosa conviene fare. Positivo al Covid-19: iniziare [...]
Un vaccino per la sclerosi multipla efficace nei topi
Una metodica che stimola nei roditori una tolleranza alle proteine che scatenano la risposta autoimmunitaria all'origine della malattia ha dato risultati incoraggianti: i sintomi regrediscono e il sistema immunitario è in grado [...]
Spermatozoi «inefficienti» : scoperto perché «girano a vuoto»
Una nuova ricerca pubblicata su Science svela alcuni meccanismi dell’infertilità tra gli uomini. E suggerisce nuove future vie per riacquistare la possibilità di avere figli. Gli spermatozoi, normalmente, sono degli eccellenti nuotatori. Grazie a [...]
Covid, “una paziente zero in Italia già nel novembre del 2019”. Lo studio dell’Università Statale di Milano
I ricercatori, analizzando le biopsie cutanee dell’autunno 2019, hanno scoperto il virus Sars-Cov-2 in una donna che presentava come unico sintomo una dermatosi. Che Sars Cov 2 circolasse in Italia bene prima [...]
Il vaccino che verrà
Perché l'Italia riesca a centrare la ripresa economica prevista dal MEF, che ha ipotizzato una crescita del PIL pari al 4%-5%, sarebbe importante riuscire a immunizzare almeno il 70% della popolazione entro [...]
Covid. Avviata con successo sperimentazione clinica su utilizzo dell’albumina
Il gruppo di ricerca coordinato da Francesco Violi dell'Università La Sapienza ha iniziato la sperimentazione dell’uso di albumina come supporto alla tradizionale terapia anticoagulante nel trattamento delle complicanze trombotiche. I risultati dello [...]
Covid, lo studio italiano: “Sono le polveri sottili e non l’inquinamento in generale a influire su contagi e mortalità”
Gli scienziati Mauro Minelli e Antonella Mattei hanno spiegato che è l'esposizione al PM2.5 (comunemente definite polveri sottili) fa sviluppare al corpo umano la proteina ACE2 che "diventa una sorta di serratura [...]
Covid-19, la speranza arriva dalle staminali cordonali. Il nuovo studio
La ricerca, pubblicata sulla rivista Stem Cells Translational Medicine, è stata coordinata dallo scienziato italiano Camillo Ricordi: «Le cellule staminali mesenchimali possono rappresentare un valido strumento contro la pandemia». La sindrome da distress respiratorio [...]
DSA, l’idea di due giovani romani: un sito web per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento
Uno studente con Dsa ha intelligenza e capacità cognitive adeguate alla sua età: può apprendere e imparare al pari dei suoi compagni utilizzando strumenti compensativi e dispensativi. La storia di Giuseppe e [...]
Hpv Papilloma Virus: il vaccino potrebbe funzionare anche come terapia. Lo studio dell’Ao di Padova
La ricerca sviluppata su un campione di 379 maschi HPV-positivi ha dimostrato che la vaccinazione anti-HPV si associava ad una completa eliminazione virale nell’86% dei casi. Analizzando le differenze tra guariti e [...]
