Notizie

Dal catrame di carbone al Paracetamolo: gli studi che fanno chiarezza su questo antipiretico/antidolorifico

Il paracetamolo, conosciuto principalmente col nome commerciale di Tachipirina è un antipiretico/antidolorifico tra i più diffusi ed abusati sul pianeta. Un tempo il paracetamolo veniva etichettato come facente parte degli analgesici del catrame di carbone. A metà del XIX secolo, una persona che soffriva di dolori (mal di testa, mal di denti o artrite) aveva a disposizione farmaci [...]

2021-12-25T19:31:14+00:0023 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Vaccini Pfizer e Moderna, EMA: “Rischio miocarditi molto raro”

Il rischio di miocarditi o pericarditi, dopo il vaccino anti-Covid con i prodotti a mRna di Pfizer/BioNTech e Moderna, è per entrambe le condizioni “molto raro”. La definizione corrisponde a un numero di persone potenzialmente colpite che può arrivare fino a circa un vaccinato su 10mila, specie giovani maschi. Lo comunica l’Agenzia europea del farmaco [...]

2021-12-16T10:57:53+00:0023 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Insulina in compresse: a che punto siamo?

Il diabete è una delle patologie più diffuse sulla faccia della terra e, a causa dei cambiamenti nel nostro stile di vita, la sua incidenza è destinata a crescere. A differenza del passato non è difficile curarlo. Tra i farmaci utilizzati c’è l’insulina. Quest’ultima viene somministrata per via sottocutanea più volte a giorno, e queste somministrazioni possono risultare molto [...]

2021-12-25T19:23:39+00:0022 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Indennità specifica professioni sanitarie. Fnopo: “Gennaio sia il mese del riconoscimento”

La Federazione delle ostetriche commenta il recente question time del Ministro della Pa Renato Brunetta. L’indennità “rappresenta un giusto ristoro e gratificazione per quel che i professionisti sanitari stanno ancora facendo quotidianamente con alto senso del dovere e spirito di sacrificio, anche nell’attuale fase di recrudescenza dei contagi da Covid19”. "In merito a quanto dichiarato dal ministro [...]

2021-12-20T12:06:50+00:0021 Dicembre 2021|Notizie, Welfare|

Galenica clinica, attivi due laboratori per la preparazione dei farmaci all’IRCCS Besta

La farmacia ospedaliera dell’Istituto Neurologico Besta, dopo un percorso di accreditamento conclusosi positivamente, è ora dotata del servizio di galenica clinica. Sono infatti attivi in Istituto l’UFA, Unità di farmaci antiblastici, adibita alla galenica sterile oncologica e all’allestimento di farmaci biologici anticorpi monoclonali e un laboratorio di galenica non sterile. L’UFA è stata realizzata in [...]

2021-12-16T10:55:24+00:0021 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Malattie Rare. Bilancio di un anno: tante le conquiste, pronti ora a nuove sfide

Tanti i risultati che ci incoraggiano ad andare avanti, in direzione di una sempre maggior tutela dei diritti dei malati rari ma anche della realizzazione, per quanto i limiti delle patologie lo consentano, delle loro aspirazioni, dei loro interessi, nell’ottica di una pienezza di vita, il cui desiderio accomuna tutte le persone. Fine anno, tempo [...]

2021-12-20T11:56:36+00:0020 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Telefono Amico Italia attiva servizio di ascolto h24 a Natale per le persone che si sentono sole

“Le feste di Natale sono un periodo particolarmente difficile per chi si sente solo e lo sono ancora di più oggi considerando che, a causa della pandemia, incontrarsi e festeggiare in compagnia di amici e famiglia è ancora difficoltoso. Nel 2020 in tre giorni, dalle 10 del 24 alla mezzanotte del 26 dicembre, abbiamo ricevuto [...]

2021-12-16T11:12:15+00:0020 Dicembre 2021|Notizie, Salute|

Stiamo andando verso una grande “Agenzia nazionale della salute”? Così pare e forse è un bene

I presupposti, pur se con qualche incertezza normativa e attuativa, sono quelli indicati da alcune Regioni italiane che hanno già da tempo adottato una sorta di organizzazione sistemica di tipo consortile tra più agenzie (le cosiddette “Aziende 0”) , funzionali a supportare le politiche sociosanitarie integrate e la erogazione delle prestazioni essenziali relativa, assicurata attraverso [...]

2021-12-20T11:53:13+00:0019 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Scoperta una delle cause dell’invecchiamento. Le imprevedibili ricadute della ricerca

Perché ognuno di noi invecchia? È una domanda chiave della biologia molecolare, ma una risposta precisa ancora manca. Non sappiamo se l’invecchiamento sia incontrastabile o se sia un fenomeno mitigabile. Tuttavia oggi è noto che le cellule del nostro corpo possono seguire un programma di cambiamento, chiamato senescenza, che se attivato porta all’invecchiamento prima a [...]

2021-12-16T10:36:25+00:0019 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Stili di vita e prevenzione. In Italia buoni livelli superiori alla media europea ma ancora bassi al Sud. Poca attività fisica. I dati Istat

Nel 2019 il 70,9% delle 50-69enni ha fatto un controllo mammografico negli ultimi due anni (65,9% la media Ue27): al Nord quote elevate simili a quelle della Danimarca, al Sud e nelle Isole valori bassi, poco sopra quelli dei paesi dell’Europa dell’Est. Tra i vari fattori di rischio, nell’Ue27 l’Italia conferma livelli molto bassi di [...]

2021-12-17T20:11:58+00:0018 Dicembre 2021|Notizie, Salute|
Torna in cima