Notizie

Reflusso e altri disturbi gastrici: si possono risolvere con la Gemmoterapia

2023-05-26T13:28:00+00:00

I disturbi riguardanti l’apparato gastro-esofageo rappresentano le forme morbose, sia a livello acuto che a livello cronico, più diffuse in Occidente. Solo in Italia circa 1 persona su 5 lamenta almeno 2 volte a settimana dolori e/o fastidi riconducibili all’area gastrica e/o esofagea. Prescindendo dalle problematiche di natura lesionale rappresentate dalle ulcere gastro-duodenali (anche senza [...]

Reflusso e altri disturbi gastrici: si possono risolvere con la Gemmoterapia2023-05-26T13:28:00+00:00

Cervello. Carenza di vitamina D altera lo sviluppo dei neuroni nel circuito della dopamina

2023-05-25T14:35:53+00:00

Un gruppo di ricercatori australiani, in uno studio in vitro, ha osservato che la carenza di vitamina D nel circuito della dopamina influisce sullo sviluppo iniziale e sulla successiva differenziazione dei neuroni dopaminergici. Una disfunzione simile a quella osservata nei pazienti con schizofrenia. Utilizzando una nuova tecnologia, un team dell’Università del Queensland, guidato da Darryl Eyles, [...]

Cervello. Carenza di vitamina D altera lo sviluppo dei neuroni nel circuito della dopamina2023-05-25T14:35:53+00:00

Le zanzare pungono te e altri no? Non è ‘colpa’ degli zuccheri nel sangue

2023-05-26T11:42:47+00:00

Sei una calamita per le zanzare? L'odore del corpo umano e delle caratteristiche biochimiche rendono alcune persone più predisposte ai morsi. Nella migliore delle ipotesi, la puntura ti lascerà solo con una protuberanza rossa pruriginosa. Ma le zanzare sono ancora oggi uno dei vettori più mortali al mondo, ed ecco perché capire cosa le attira [...]

Le zanzare pungono te e altri no? Non è ‘colpa’ degli zuccheri nel sangue2023-05-26T11:42:47+00:00

Tumore della prostata, tra le possibili cause l’infiammazione cronica

2023-05-25T14:32:39+00:00

Lo studio Pros-IT2, pubblicato sulla rivista Cancers, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze, al quale hanno collaborato 8 centri urologici italiani, ha evidenziato un nesso tra infiammazione prostatica e sviluppo di questa forma di cancro. L’individuazione di questo potenziale fattore di rischio può avere significative ricadute cliniche. LO [...]

Tumore della prostata, tra le possibili cause l’infiammazione cronica2023-05-25T14:32:39+00:00

Paralisi: un “ponte digitale” per tornare a camminare

2023-05-26T11:39:43+00:00

Camminare di nuovo in modo naturale, nonostante fosse paralizzato. È accaduto a Gert-Jan Oskam, un uomo olandese di 40 anni con una paralisi agli arti dovuta ad un incidente in moto avvenuto più di dieci anni fa. A raccontarlo è stato un team di ricerca internazionale che ha aiutato l’uomo a camminare di nuovo mettendo a punto un dispositivo medico, [...]

Paralisi: un “ponte digitale” per tornare a camminare2023-05-26T11:39:43+00:00

Almeno 700 mila adolescenti dipendenti da web, social e videogame.

2023-05-25T14:29:56+00:00

Si chiama IGG (Internet Gaming Disorder), è l’uso incontrollato della tecnologia, favorito anche dal malessere mentale che si è diffuso enormemente fra i giovanissimi con la pandemia. Le possibilità di prevenzione e intervento psicoterapeutico e farmacologico discusse dagli esperti. Presentati i nuovi dati sulle dipendenze ‘digitali’ dei giovanissimi italiani. Non sono dipendenti dalle droghe ma [...]

Almeno 700 mila adolescenti dipendenti da web, social e videogame.2023-05-25T14:29:56+00:00

La guarigione da Covid-19 ‘protegge’ per due anni. La conferma arriva da uno studio italiano su ‘Plos One’

2023-05-25T14:38:22+00:00

Le difese naturali dei guariti da Covid restano attrezzate a rifronteggiare il virus "fino a 2 anni dopo l'infezione precedente". Una protezione fatta di anticorpi, ma soprattutto di cellule T della memoria: soldati del sistema immunitario che anche a lungo termine riescono a riconoscere Sars-CoV-2, guidando e mantenendo una risposta antivirale "senza differenze significative" rispetto [...]

La guarigione da Covid-19 ‘protegge’ per due anni. La conferma arriva da uno studio italiano su ‘Plos One’2023-05-25T14:38:22+00:00

Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio

2023-05-25T14:27:06+00:00

I dati su 201 caregiver evidenziano come le donne percepiscano lo stress più degli uomini (34% vs 14%) e siano esposte a un maggior rischio di salute rispetto agli uomini (almeno un disturbo insorto dopo l’inizio dell’attività di caregiving: 65% vs 42%; salute attuale non buona: 67% vs 53%). Le donne caregiver tendono anche ad [...]

Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio2023-05-25T14:27:06+00:00

Le uova sono un super alimento

2023-05-24T10:02:19+00:00

Per decenni ci siamo sentiti dire di non consumarne più di due a settimana: pena l’innalzamento dei valori del temutissimo colesterolo. Bandite anche dalla dieta dei piccoli in età da svezzamento perché considerate altamente allergizzanti, le uova non hanno certamente goduto di buona fama negli ultimi tempi. Eppure il vento sta cambiando, merito dell’avanzamento della ricerca in campo [...]

Le uova sono un super alimento2023-05-24T10:02:19+00:00

Contro la resistenza agli antibiotici dobbiamo potenziare le nostre difese immunitarie

2023-05-24T09:58:07+00:00

Negli ultimi anni sono diventati sempre più frequenti i casi di malattie provocate da batteri resistenti ai farmaci attualmente in uso. I decessi in tutto il mondo, sostiene l’Organicazione Mondiale della Sanità (OMS) superano di molto i 700.000 l’anno. Fabrizio Pregliasco, Direttore sanitario dell’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano, in collaborazione con la giornalista Paola Arosio, indaga sulle cause di questo fenomeno e [...]

Contro la resistenza agli antibiotici dobbiamo potenziare le nostre difese immunitarie2023-05-24T09:58:07+00:00
Torna in cima