Notizie

Vaccino Moderna efficace al 100% nei casi gravi: chiesta l’autorizzazione per la distribuzione

E’ efficace nel 100% dei casi gravi. E’ di oggi l'annuncio della richiesta contemporanea di autorizzazione alle autorità Usa e a quelle europee. E' stato il primo vaccino a essere stato preparato e ad essere avviato alla sperimentazione sull'uomo già il 16 marzo scorso al Kaiser Permanente Washington Health Research Institute di Seattle, dopo appena 63 giorni dalla [...]

2020-12-01T18:42:02+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Capelli grigi e stress, si passa dal sistema simpatico

Uno studio pubblicato su Nature suggerisce la risposta a quest’ultima domanda, rivelando anche i meccanismi biomolecolari alla base del meccanismo. I ricercatori della Harvard University hanno infatti scoperto che lo stress attiva nervi coinvolti nella risposta “fuga o attacco” (flight or fight); questi, a loro volta, agiscono causando danni alle cellule staminali che consentono di rigenerare i pigmenti nei follicoli dei [...]

2020-12-01T18:37:10+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Che cos’è lo stress?

L’essere umano è molto resiliente e anche molto resistente allo stress. È capace di ricavarsi momenti di pace e di pienezza e di superare i momenti difficili in qualsiasi modo. Trova il supporto che gli serve dalle attività che gli danno più piacere e si può concedere di trovare conforto all’interno delle reti familiari o amicali. Tuttavia, in [...]

2020-12-01T18:34:20+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Plasma iperimmune, cosa ne sappiamo oggi

Le stiamo provando tutte. Antivirali vecchi e nuovi, anticorpi monoclonali, trattamenti off-label, vaccini, con alterne fortune. E da un po’ alla lista di possibili terapie contro Covid-19 si è aggiunto anche il plasma iperimmune, ovvero la parte liquida del sangue prelevata da pazienti guariti e contenente anticorpi specifici contro Sars-Cov-2. In verità, le sperimentazioni della terapia con plasma iperimmune sono cominciate quasi subito dopo [...]

2020-12-01T18:30:47+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Dall’acqua un aiuto alle articolazioni e alle ossa

I diversi benefici di una corretta idratazione sono ben noti.  Contribuiscono a mantenere un sistema digestivo sano, a controllare la pressione sanguigna, a mantenere la nostra pelle sana e anche a prevenire le malattie renali. Tuttavia, non molti sanno che l'acqua può aiutare ad alleviare i dolori articolari. Non esiste, infatti, organo o parte del [...]

2020-12-01T18:27:25+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Lockdown, l’isolamento sociale è come la fame: scatena il craving

La solitudine è come la fame. È quanto sostiene un team di ricercatori del Mit di Boston che ha condotto una ricerca dimostrando che le persone costrette all’isolamento bramano le interazioni sociali allo stesso modo in cui chi è affamato desidera del cibo. Lo studio, condotto nel 2018-19 (quindi prima dei lockdown da pandemia), è stato pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience. Studiare l’isolamento in laboratorio Come abbiamo [...]

2020-12-01T18:20:41+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Quello che il Covid ha tolto ai bambini. I pediatri: “Riaprite le scuole”

LO ABBIAMO letto e ascoltato più di una volta in questi mesi, e non senza soddisfazione e sollievo: i bambini sono meno colpiti dall’infezione da sars-cov-2. E quando lo sono spesso non hanno sintomi o soffrono di forme cliniche lievi: raffreddore, febbre, tosse, i più piccoli di vomito e diarrea. Ma se è vero che la fascia [...]

2020-12-01T17:56:22+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Covid e bambini. È la febbre il primo sintomo per 8 piccoli su 10. Solo l’8% trasmette il virus

La febbre è il sintomo d’esordio più frequente (81,9% dei casi) dell’infezione da Sars-CoV-2 nel bambino, seguita da tosse (38%) e rinite (20,8%). Al quarto posto c’è la diarrea (16%). Sono i risultati di uno studio multicentrico pediatrico condotto dalla Società Italiana di Pediatria (Sip) e dalla Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitip) su oltre 50 dei principali Centri [...]

2020-12-01T17:51:33+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Pipistrelli da salvare e non demonizzare

Sono vari i volatili notturni - dai gufi alle civette, fino agli allocchi e ai barbagianni - ma certo quello che più affascina, probabilmente perché ha ispirato personaggi letterari (Dracula) e fumettistici (Batman) di successo, è il pipistrello o chirottero. Questo animale presenta alcune interessanti particolarità scientifiche: è l'unico mammifero a saper volare e comunica [...]

2020-12-01T17:49:01+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima