Notizie

Screening di precisione dell’apparato digerente: arriva la capsula sensorizzata, intelligente e autonoma.

l ricco sistema di sensori a bordo delle capsule consentirà infatti di ottenere immagini ottiche e a micro-ultrasuoni, e di monitorare il pH e l’infiammazione, in modo da consentire la diagnosi precoce della malattia infiammatoria intestinale e del cancro del colon-retto, e monitorare l’efficacia delle cure. Al via il progetto europeo “Autocapsule” coordinato dall’Università di [...]

2020-11-18T17:28:41+00:0018 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid-19 in Italia da settembre? Alcune domande e risposte sullo studio.

Molto scalpore ha suscitato, e sta suscitando, l’osservazione prodotta dal team di ricerca composto da Istituto Nazionale dei Tumori, Università di Siena e Università degli Studi di Milano, di cui io faccio parte. L’articolo, ripreso anche da Luca Carra su Scienza in rete, propone una storia diversa da quella che conosciamo per quanto riguarda la presenza di [...]

2020-11-18T17:25:15+00:0018 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

C’è un legame tra dislessia e la mancanza di ritmo: musica e danza possono aiutare i ragazzi con DSA.

Esiste una relazione tra ritmo e dislessia. La conferma è arrivata di recente dalla ricerca condotta dall’Università Milano Bicocca in collaborazione con l’Istituto Besta e pubblicato su Scientific Report. Lo studio, realizzato da Maria Teresa Guasti, Natale Stucchi (docenti dell’Università Bicocca) ed Elena Pagliarini (ricercatrice dell’Università di Padova), ha riconosciuto nei dislessici la mancanza di quel meccanismo [...]

2020-11-18T17:19:22+00:0018 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Antibiotico-resistenza, i nuovi dati in occasione della Giornata europea della consapevolezza.

I dati del 2019 sull’antibiotico-resistenza, pubblicati dall’Ecdc in occasione della giornata, mostrano percentuali più elevate nel sud ed est Europa. Resistenza alla vancomicina nell’Enterococcus faecium il dato più alto. Nuovi dati diffusi dall’Ecdc mostrano che i livelli di resistenza antimicrobica e consumo di antimicrobici nell’Unione Europea sono ancora fonte di preoccupazione. In generale, percentuali inferiori di resistenza [...]

2020-11-18T17:09:09+00:0018 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Chi è Roberto Rigoli, padre del tampone fai-da-te. «Sperimentazione in un mese».

«In meno di un mese sarà conclusa la sperimentazione», spiega il coordinatore delle 14 microbiologie venete e vicepresidente dei microbiologi italiani. Meno di un mese per concludere la sperimentazione e certificare efficacia in termini di sensibilità e specificità; poi i temi saranno quelli dell'Istituto superiore di Sanità. È l'impegno di Roberto Rigoli, coordinatore delle 14 [...]

2020-11-18T17:02:33+00:0018 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Editing di embrioni umani: in Italia si può?

Alterare il DNA umano per creare bambini geneticamente modificati è vietato nella maggioranza dei paesi in base alla Convenzione di Oviedo. La normativa italiana, però, lascia almeno in teoria uno spiraglio a questa possibilità, paradossalmente anche a causa di un articolo della legge sulla procreazione assistita, che in origine voleva essere particolarmente restrittiva. Nelle mappe [...]

2020-11-17T20:45:27+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

La tutela del lavoratore in caso di malattia: diritti e doveri.

Cosa succede al dipendente malato in caso di assenza dal lavoro? Dall'obbligo di reperibilità alla modalità di trasmissione del certificato medico, ecco tutto quello che è bene sapere sull'indennità di malattia (e non solo). Ai sensi dell’art. 2110 del codice civile “in caso d'infortunio, di malattia, di gravidanza o di puerperio, se la legge (o [...]

2020-11-17T20:29:41+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Welfare|

Emotional eating per combattere lo stress da Covid: esploso il numero di mangiatori compulsivi.

Ha le stesse caratteristiche della tossicomania, ma il soggetto che ne è affetto non è alla ricerca di sostanze stupefacenti: ha un bisogno incontrollato di dolciumi e cibi spazzatura. «Si chiama disturbo da alimentazione compulsiva ed è un’alterazione patologica del comportamento alimentare che può assumere forme gravi tanto quanto l’anoressia e la bulimia», spiega Leonardo Mendolicchio, esperto di [...]

2020-11-17T20:26:36+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Niente lockdown, siamo svedesi.

La Svezia ribadisce la linea strategica della prima ondata nella lotta al Coronavirus, puntando sul senso di responsabilità dei cittadini, nonostante il forte aumentoNiente chiusure, niente lockdown. E niente obbligo di mascherine. La strategia svedese contro il Coronavirus rimane quella della prima ondata: affidarsi al senso di responsabilità dei 10 milioni di cittadini del Paese [...]

2020-11-17T20:23:46+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Quando finirà il coronavirus? Sei cose importanti da sapere.

Un report della società di consulenza ricorda quali sono le battaglie da vincere nei prossimi mesi per sconfiggere definitivamente il Covid-19. Quando finirà l’incubo? Quanto dovremo ancora aspettare prima di tornare a una vita completamente normale, come quella di prima del febbraio 2020? Alla miriade di contributi, opinioni, articoli, saggi e dichiarazioni della comunità scientifica [...]

2020-11-17T20:20:53+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|
Torna in cima