Ricerca

Neuromielite ottica: arriva in Italia satralizumab, primo trattamento sottocutaneo specifico

I disturbi dello spettro della neuromielite ottica costituiscono una patologia rara, diffusa maggiormente tra le donne caucasiche di età compresa tra 30 e 40 anni. In Italia si stimano circa 1200 pazienti totali Per questi pazienti è da oggi disponibile satralizumab, un anticorpo monoclonale che colpisce un elemento chiave nel processo patogenetico alla base della [...]

2022-09-30T11:20:54+00:004 Ottobre 2022|Notizie, Ricerca|

Dieta ricca di fibre raffinate può aumentare il rischio di cancro del fegato

Una dieta ricca di fibre altamente raffinate può aumentare il rischio di tumore del fegato, soprattutto in persone che hanno deformità a livello vascolare, note come shunt portosistemici, in cui il sangue dall’intestino bypassa il fegato. È quanto osservato da un team dell’Università di Toledo, in Spagna, guidato da Matam Vijay-Kumar, che ha pubblicato una [...]

2022-09-30T10:30:27+00:002 Ottobre 2022|Notizie, Ricerca|

SARS-CoV-2, un test del sangue determina livello e durata dell’immunità al virus

Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus SARS-CoV-2. L’esame descritto sulle pagine della prestigiosa rivista Nature Immunology, appena pubblicate, consiste nell’identificazione [...]

2022-09-30T10:50:13+00:001 Ottobre 2022|Notizie, Ricerca|

Endometriosi e fibromi uterini, migliorare qualità di vita e percorsi di cura

I fibromi uterini e l’endometriosi sono due patologie ginecologiche benigne che si verificano quando il corpo della donna sintetizza una eccessiva quantità di estrogeni; alcuni degli effetti più comuni di queste patologie sono sanguinamento uterino, forte dolore pelvico e disturbi mestruali, in particolare per l’endometriosi la patologia è particolarmente subdola e infiltrante altri organi tanto [...]

2022-09-30T10:47:09+00:0030 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Alzheimer, se fosse una malattia autoimmune?

Un team di scienziati dell’University Health Network di Toronto ipotizza un modello meccanicistico di malattia autoimmune. La proteina beta-amiloide aggredirebbe, non riconoscendole, le cellule del cervello quando è chiamata a difendende l’organismo da virus e infezioni. Un nuovo modello meccanicistico propone la malattia di Alzheimer come malattia autoimmune cronica che attacca il cervello. Il modello, [...]

2022-09-29T07:48:01+00:0028 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Correlazione tra cattiva salute orale e decadimento cognitivo, lo rivela uno studio

La bocca parla, non solo per la sua funzione fonatoria primaria, ma lo fa dal punto di vista medico, rivelando lo stato di salute dell’individuo, ma anche il suo stile di vita, il livello socio-economico. Parla anche quando è in silenzio a chi sa leggerne i segni e comunica importanti informazioni sul funzionamento dell’organismo. Ma [...]

2022-09-30T10:05:01+00:0027 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Leucemia mieloide cronica, un cortometraggio per conoscerla e non temerla

In occasione della Giornata Mondiale della leucemia mieloide cronica, che ricorre oggi, Incyte, con il patrocinio di AIL, annuncia l’arrivo de “L’ospite”, un cortometraggio che racconta paure e speranze dei pazienti. Un ospite inatteso. La leucemia mieloide cronica arriva d’improvviso a sconvolgere le vite di chi riceve la diagnosi e di chi gli sta accanto, come un’ombra [...]

2022-09-25T16:39:33+00:0026 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Nell’utero i feti reagiscono a gusto e odore

Lo ha scoperto un gruppo di scienziati della Aston University di Birmingham, nel Regno Unito, osservando ecografie in 4D di 100 gestanti chiamate a ingerire pasticche al gusto di carota o di cavolo. Lo studio apre una nuova strada nella comprensione dello sviluppo del senso di gusto e olfatto nell’uomo. Attraverso ecografie eseguite in 4D, [...]

2022-09-25T16:26:32+00:0025 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

“Come ci cureremo con la terapia genica del taglia-e-incolla del Dna”

Rappresenta una frontiera sempre più promettente della medicina su cui si riversa la fiducia di poter curare, un giorno non lontano, malattie attualmente incurabili: fibrosi cistica, atrofia muscolare, talassemia… Una medicina di nuova generazione che, attraverso il “taglia e cuci” del Dna, punta a riparare con assoluta precisione il patrimonio genetico correggendo i geni “difettosi”. [...]

2022-09-23T13:35:05+00:0023 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Se un ricordo è bello o brutto lo decide una molecola

Quando i ricordi vengono codificati come esperienze emotivamente positive o negative, le registrazioni vengono effettuate in parti diverse del cervello. Ricercatori e ricercatrici stanno ora scoprendo che cosa determina la direzione delle informazioni. State vivendo la vacanza della vostra vita in Kenya, attraversando la savana durante un safari, con la guida turistica che vi indica [...]

2022-09-16T13:39:32+00:0020 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima