Ricerca

Cavoli e broccoli contro l’ictus: possono dissolvere gli emboli

Una nuovo studio realizzato dall'Heart Research Institute e dell'University of Sydney in Australia indica che verdure come broccoli e cavoli, contengono sostanze chimiche naturali in grado di dissolvere gli emboli. Un ottimo trattamento per curare i pazienti colti da ictus, oltre a migliorare l'efficacia dei farmaci fluidificanti. Fino a oggi i test condotti usando modelli [...]

2022-08-31T10:13:41+00:0030 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|

Cancro, un vaccino per potenziare il sistema immunitario. Lo studio su Science, positivi i risultati su 12 pazienti

Un vaccino per “rianimare” le cellule del sistema immunitario, ormai esaurite, a combattere il cancro. È la strada indicata in uno studio internazionale, in cui hanno avuto un ruolo determinante i ricercatori dell’Istituto Italiano per la Medicina Genomica dell’IRCCS Candiolo di Torino. Nel lavoro, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, gli scienziati hanno dimostrato che una [...]

2022-08-18T14:08:00+00:0020 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|

Procedura teleguidata per il primo impianto di defibrillatore con smart glasses

È stata realizzata presso l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano (Gruppo San Donato), la prima procedura da remoto di sostituzione di defibrillatore sottocutaneo, con utilizzo di smart glasses. A indossare gli speciali occhiali, che consentono la teleassistenza e tutoring da remoto, il dott. Luca Ottaviano, coadiuvato durante l’intervento dal dott. Valerio De Sanctis, cardiologi e aritmologi [...]

2022-08-11T08:38:34+00:0018 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|

Reflusso gastro-esofageo nei bambini: primo studio clinico coordinato da UniMessina dimostra l’efficacia di un medical device

Non sono farmaci, sono dispositivi contenenti sostanze naturali, che in alcune condizioni patologiche sono di ausilio o supporto mentre in altre possono sostituire i farmaci di sintesi propriamente detti. Il primo trial clinico sull’utilizzo di Dispositivi Medici o Medical Device nella Malattia da Reflusso Gastro-esofageo del bambino, coordinato dalla U.O. di Gastroenterologia Pediatrica & Fibrosi [...]

2022-08-11T08:34:18+00:0016 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|

L’esposizione precoce agli antibiotici può causare asma e allergie permanenti

Un nuovo studio dimostra che l’esposizione precoce agli antibiotici uccide i batteri sani del tratto digestivo e può causare asma e allergie. Il lavoro, pubblicato da Mucosal Immunology, ha fornito le prove più solide ottenute fino ad oggi che la connessione, da tempo osservata tra l’esposizione agli antibiotici nella prima infanzia e il successivo sviluppo di [...]

2022-08-11T10:15:37+00:0015 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|

Cosa ricordiamo delle esperienze uniche. Le differenze nella memoria tra i due sessi

Uno studio, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine di Fondazione Telethon, in collaborazione con altri Istituti del Cnr e con altre strutture di ricerca, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide quante informazioni ricordare durante l’apprendimento spontaneo. Cosa succede [...]

2022-08-11T08:28:45+00:0012 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|

Trapianti, ecco come “riportare in vita” organi morti

Si chiama OrganEx il sistema extra-corporeo di perfusione degli organi che potrebbe migliorare gli esiti dei trapianti o aiutare nella terapia di pazienti che hanno subito ictus, ischemie e infarti. Messo a punto da un team di ricercatori guidato da David Andrijevic, Zvonimir Vrselja, Taras Lysyy e Shupei Zhang della Yale School of Medicine di New Haven (Stati Uniti), per il momento è stato studiato sui maiali e i risultati sono stati da [...]

2022-08-08T10:15:34+00:007 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|

Tumore maligno alla tiroide: energia laser per distruggerlo. Innovativo intervento senza anestesia a Pisa

Grazie a un’apparecchiatura progettata da un’azienda fiorentina leader nella fabbricazione di laser medicali, è stato eseguito a Pisa un innovativo intervento mininvasivo per la distruzione di un tumore maligno alla tiroide. L’équipe è stata guidata da Teresa Rago, dell’unità operativa Endocrinologia 1, che ha avuto la collaborazione dell’unità operativa Endocrinochirurgia. La paziente, poco più che [...]

2022-08-08T10:07:13+00:006 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|

SLA, svelato meccanismo alla base della malattia. Interessanti prospettive su possibili bersagli farmacologici

Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del nucleo dei motoneuroni, le cellule nervose che dal cervello trasmettono lo stimolo ai muscoli per [...]

2022-08-02T11:41:24+00:005 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|

Come i batteri intestinali potrebbero potenziare le terapie contro il cancro

I trapianti di batteri fecali sembrano avere aiutato alcune persone a superare la resistenza della malattia a potenti immunoterapie. Ora decine di sperimentazioni si stanno focalizzando sul legame fra cancro e microbioma. Zion Levy ricorda l'eccitazione che lui e sua figlia hanno provato quando, nel 2019, hanno esaminato le scansioni del corpo, osservando piccoli punti [...]

2022-08-02T11:33:29+00:004 Agosto 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima