Ricerca

Forse abbiamo scoperto il segreto dell’intelligenza “umana” del polpo

Una nuova scoperta sui polpi potrebbe spiegare perché abbiano un’intelligenza molto diversa da quella degli altri invertebrati, simile per certi versi a quella umana. Un’ampia collaborazione di ricerca che vede coinvolti anche la Sissa di Trieste, la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’Istituto italiano di tecnologia (Iit) ha dimostrato che nel cervello di due specie di polpi, proprio come [...]

2022-06-30T15:10:37+00:001 Luglio 2022|Notizie, Ricerca|

Virtual Reality per viaggiare al centro del cuore. Un passo nella cardiologia del futuro

Il neonato Dipartimento di Cardiologia Perioperatoria e Imaging Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino si è dotato, fra i primi a livello internazionale, di una piattaforma informatica innovativa, che consente l’utilizzo della realtà aumentata nella diagnostica tradizionale cardiovascolare. Grazie al nuovo software, al Monzino si può non solo fare diagnosi accuratissime, ma anche simulare qualsiasi intervento [...]

2022-06-27T17:04:44+00:0028 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

Evidence Based Medicine: realtà o illusione?

Il webinar organizzato da Zadig l'8 giugno 2022 ha spiegato in modo esauriente e comprensibile anche ai non addetti ai lavori come bisogna leggere uno studio clinico per comprenderne i risultati, competenza quanto mai necessaria in quest'epoca di grande espansione di ricerche esonerate dalla revisione di altri scienziati (peer review) prima della pubblicazione e di immediata risonanza [...]

2022-06-24T16:20:03+00:0026 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

Infarto cardiaco: scoperto un ormone chiave per riparare il cuore

L’incapacità del muscolo cardiaco di rigenerarsi dopo un infarto sarebbe almeno in parte dovuta all’azione di una classe di ormoni steroidei, i glucocorticoidi. Uno studio internazionale guidato dall’Università di Bologna ha mostrato che la loro inibizione produce esiti promettenti nella riparazione del tessuto cardiaco danneggiato.   Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università [...]

2022-06-24T16:51:23+00:0023 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

Alzheimer, un algoritmo per scoprirlo con una semplice risonanza: lo studio britannico su Nature. “Diagnosi di rischio precisa al 98%”

La possibilità di diagnosi precoce del morbo di Alzheimer potrebbe rendere molto più semplice l’accesso a strategie di trattamento mirate, e, nonostante non vi sia ancora una vera e propria cura, potrebbe migliorare notevolmente le condizioni dei pazienti affetti da questa malattia. A compiere un passo significativo verso un sistema diagnostico più semplice e tempestivo uno studio, descritto sulla rivista Nature Communications Medicine, [...]

2022-06-24T15:53:00+00:0023 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

Mente e computer possono comunicare: due studi sperimentano il rapporto wireless tra cervello-cervello e cervello-macchina

La possibilità di controllare dispositivi con la mente, e di connettersi con un altro utente in tempo reale, remoto e wireless può sembrare irrealizzabile, ma la scienza sta lavorando per rendere possibili queste fantascientifiche prospettive che potrebbero aprire la strada a particolari forme di telecinesi e telepatia. Due gli studi volti a esplorare questa possibilità, entrambi pubblicati sulla rivista eLight, [...]

2022-06-24T15:44:27+00:0022 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

Metasuperfici controllate dalla forza del pensiero

In futuro riusciremo a prendere il telecomando senza alzarci dal divano. Con la sola forza del pensiero. Un giorno tanto desiderato, che non sembra essere più così tanto lontano. A compiere un importante passo in questa direzione, infatti, è un nuovo studio pubblicato sulla rivista eLight che ha analizzato le straordinarie proprietà fisiche dei metamateriali, o meglio delle loro controparti bidimensionali, [...]

2022-06-17T14:58:16+00:0021 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

Infarto, arriva la proteina «spugna» che pulisce le arterie del cuore

Ridurre le placche già presenti nelle arterie. È questo il rivoluzionario approccio alla base di uno studio che metterà alla prova la “apolipoproteina apoA-I”, una sorta di “spugna” in grado di assorbire i lipidi con cui viene a contatto, riuscendo a staccarli dalla placca aterosclerotica. Promosso dall'Harvard Medical School di Boston, lo studio Aegis-II (ApoA-I Event [...]

2022-06-15T15:46:30+00:0018 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

Nello spazio per guarire di più e meglio sulla Terra

Paola Verde, specialista dell’Aeronautica Militare: dalle protesi in titanio alle ricerche sull’Alzheimer, la microgravità spalanca i prossimi scenari della biomedicina. "Sono moltissime le applicazioni in campo medico che derivano direttamente dal campo aerospaziale. Pochi lo sanno, ma molte persone vivono più a lungo grazie a ciò che ci ha offerto e farà la medicina aerospaziale”. [...]

2022-06-15T15:35:44+00:0016 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

Non un solo Parkinson, ma diverse malattie di Parkinson?

Il dibattito sui possibili fattori di rischio e/o di protezione nei confronti della malattia di Parkinson è da tempo oggetto di analisi da parte dei neurologi di tutto il mondo. Un importante risultato di questa serie di studi - secondo il Professor Giovanni Defazio, ordinario di Neurologia presso l’Università di Cagliari, uno dei pionieri italiani [...]

2022-06-16T14:50:30+00:0015 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima