Ricerca

Alzheimer, lo studio: “Ecco il biomarcatore che individua la malattia prima dell’insorgenza dei sintomi”

Iniziano a dimenticare alcune cose, per arrivare al punto in cui non riescono più a riconoscere nemmeno i familiari. Sono i malati colpiti dalla malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza senile con un’insorgenza subdola e difficile da diagnosticare. Un nuovo studio, pubblicato oggi su Cell Metabolism, pone le basi per una maggiore comprensione della patologia [...]

2022-05-17T06:48:49+00:0015 Maggio 2022|Notizie, Ricerca|

Riabilitazione della spalla più efficace e personalizzata con l’esoscheletro Float (in futuro pure in caso di ictus)

Il laboratorio Rehab Technologies Iit-Inail ha messo a punto un esoscheletro in grado di favorire il recupero motorio e funzionale dopo un intervento o lesioni post-traumatiche. La riabilitazione robotica si è ormai affermata un po’ dappertutto nel mondo e l’Italia vanta una tradizione di ormai una ventina d’anni. Adesso , Rehab Technologies Iit – Inail, il laboratorio [...]

2022-05-17T18:27:03+00:0015 Maggio 2022|Notizie, Ricerca|

Il 58,7 degli adulti e il 29,5% dei bambini nella Regione Europea Oms è sovrappeso o obeso. Italiani adulti in media ma per i bambini è allarme: il 42% con peso fuori norma

La condizione di obesità è il principale fattore determinante di disabilità e morte. E per alcuni paesi della regione europea, si prevede che nei prossimi decenni supererà il fumo come principale fattore di rischio per il cancro prevenibile. La prevalenza di bambini italiani tra i 5 e i 9 anni in sovrappeso e obesi arriva [...]

2022-05-09T14:44:09+00:0011 Maggio 2022|Notizie, Ricerca|

“Potremo riscrivere la vita e l’umanità. Ma non così presto”

Riscrivere il Genoma umano non è più materia da romanzo di fantascienza, ma siamo pronti a usare l’editing genetico per cambiare l’eredità umana? In altre parole, per riscrivere l’umanità? “Forse nel 2032, nel centenario del romanzo distopico di Aldous Huxley, “Il mondo nuovo”. O nel 2053, nel centesimo anniversario della scoperta della doppia elica. O [...]

2022-05-06T10:12:22+00:009 Maggio 2022|Notizie, Ricerca|

Zanzare e malattie: primi successi per gli insetti geneticamente modificati

Nel mondo di oggi, così profondamente plasmato dalla presenza dell’uomo, c’è un solo animale di cui dovremmo avere realmente paura: le zanzare. Se le punture di scorpione uccidono ogni anno poco più di 3mila persone, i morsi di serpente 138mila, e gli esseri umani (parlando solo di omicidi) qualcosa come 400mila, nessuno si avvicina al triste primato degli insetti più fastidiosi del mondo. Tra malaria, dengue, Zika, febbre gialla e [...]

2022-05-06T09:58:13+00:007 Maggio 2022|Notizie, Ricerca|

Le placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello

Sono quelle che si cercano con l’ecodoppler delle carotidi: le placche aterosclerotiche. Formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, rappresentano il segno distintivo dell’aterosclerosi, le cui conseguenze, dall’infarto all’ictus fino ai problemi vascolari periferici, costituiscono di fatto la principale causa di morte in età avanzata. Una nuova ricerca, che vede tra [...]

2022-05-06T09:40:33+00:005 Maggio 2022|Notizie, Ricerca|

Muoversi, parlare e toccare con la sola forza del pensiero

Impianti di lettura dell'attività cerebrale sempre più sofisticati stanno dimostrando, in diversi casi studio, di poter aiutare davvero le persone paralizzate a svolgere una gamma sempre più ampia di attività con sempre meno sforzo. Iniziano così ad attirare un certo interesse commerciale. James Johnson spera di poter guidare di nuovo, un giorno, un'automobile. Se lo [...]

2022-05-02T15:59:22+00:004 Maggio 2022|Notizie, Ricerca|

Siamo in grado di rigenerare le cellule cardiache dopo un infarto?

Scoperto il modo di produrre delle proteine capaci di rigenerare le cellule cardiache di animali danneggiate dall'infarto. A breve inizieranno i test sull'uomo. Un team del King's College di Londra è riuscito a rigenerare negli animali le cellule cardiache danneggiate da un infarto, utilizzando una tecnologia simile a quella dei vaccini anticovid di Moderna e Pfizer. [...]

2022-05-02T15:39:23+00:002 Maggio 2022|Notizie, Ricerca|

La ricerca per prevenire la sclerosi multipla, e capire altre malattie post-virali

Alcune persone sviluppano la sclerosi multipla dopo un'infezione da parte del virus di Epstein-Barr, ma in futuro un vaccino potrebbe prevenirla, e forse rivelarci qualcosa sugli effetti a lungo termine dei virus. In una struttura tentacolare a Silver Spring, in Maryland, il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti (Department of defence, DoD) ha accumulato un [...]

2022-04-22T18:28:41+00:0024 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Cancro e alimentazione: ancora una conferma

Sulla prestigiosa rivista scientifica Cancer Discovery è stato recentemente pubblicato uno studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in collaborazione con l’Istituto Firc di Oncologia Molecolare (Ifom) e con il supporto economico di Fondazione Airc. Questo studio ha dimostrato che una dieta a basso indice glicemico con restrizione calorica severa e ciclica, è associata ad effetti biologici positivi  [...]

2022-04-15T19:07:20+00:0021 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima