Ricerca

Ecco come il cervello segnala ai neuroni quando iniziare un movimento

Ogni volta che prendete una tazza di caffè, prende forma un mistero neuroscientifico. Pochi istanti prima di estendere volontariamente il braccio, migliaia di neuroni nelle regioni motorie del vostro cervello erompono in un modello di attività elettrica che viaggia verso il midollo spinale e poi verso i muscoli che permettono la presa. Ma appena prima [...]

2022-03-31T17:06:38+00:0031 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Ginecologia. Al Policlinico Gemelli di Roma primo intervento in Europa con il robot Hugo

Il sistema di chirurgia robot-assistita Hugo è stato realizzato per rendere disponibili i benefici della chirurgia robotica a più pazienti in tutto il mondo, sia in ambito ginecologico che in ambito urologico, che rappresentano oggi circa la metà degli interventi con tecnologia robotica eseguiti oggi. Questa mattina a Roma, presso la Fondazione Policlinico Gemelli di [...]

2022-03-21T17:27:27+00:0022 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Vaccino anti-infarto: sperimentazione al via sui primi 3 pazienti al Monzino di Milano

E’ partita in Italia la sperimentazione di un farmaco già ribattezzato “vaccino anti-infarto“: il Centro cardiologico Monzino di Milano ha già reclutato i primi tre pazienti per testare gli effetti dell’Inclisiranl, medicinale che dimezza i livelli di colesterolo cattivo riducendo il rischio di eventi cardiovascolari gravi. La prima arruolata nella ricerca è una donna che ha avuto un grave infarto due mesi fa e continua, nonostante una scrupolosa assunzione della terapia, ad avere valori [...]

2022-03-21T17:07:51+00:0021 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Lesioni spinali, una cellula riprogrammata favorisce il recupero motorio. Progetto di medicina rigenerativa made in Italy

Una cellula riprogrammata con istruzioni precise: favorire la rigenerazione del tessuto nervoso, per creare una terapia utile a riparare le lesioni spinali. Un progetto di medicina rigenerativa e alta ricerca tutto italiano, che coinvolge due atenei e un Centro di Ricerca clinica e scientifica d’avanguardia. Questi gli obiettivi di Hemera, spin-off delle Università degli Studi [...]

2022-03-17T17:52:37+00:0020 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

La tua protesi sta bene? Te lo dirà un sensore

Anca, ginocchio, spalla. E le loro protesi. Ma quanto resistono una volta impiantate nell'uomo? E quali sono i segni premonitori di un possibile cedimento, magari dopo i consolidati 10-15 anni d'uso? Sarebbe comodo, e faciliterebbe la vita di pazienti e specialisti, sapere in anticipo i punti deboli delle protesi. Oggi, più che mai utilizzate in [...]

2022-03-17T15:21:23+00:0018 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

E’ nato il neurone artificiale: è così bravo da dare gli ordini alla pianta carnivora

Un sistema sintetico che funziona come le cellule del nostro cervello e che apre la strada alle protesi controllate con il pensiero. E' stato creato il primo neurone artificiale che funziona proprio come uno vero, sfruttando cioè lo stesso «linguaggio» usato dalle cellule cerebrali per comunicare tra loro: collegato a una pianta carnivora, la Venere [...]

2022-03-08T15:11:14+00:0012 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Antibiotico-resistenza, la pandemia nascosta

L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitarie principali e che più destano preoccupazione a livello globale; una “pandemia nascosta”, di cui quasi non si parla ma che secondo i dati causa centinaia di migliaia di morti ogni anno. La pandemia di Covid-19, inoltre, ha da una parte determinato una diminuzione delle prescrizioni, ma dall’altra ha portato un aumento [...]

2022-03-08T15:14:08+00:0012 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Realtà virtuale e realtà aumentata in chirurgia ortopedica

Dopo l’uso della Chirurgia Robotica, la stampa 3D e la ricostruzione fotogrammetrica del corpo, in medicina e chirurgia entrano la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR), mixate nella Visione aumentata virtuale. Ancora una volta, sfruttando le tecnologie militari già consolidate da anni come è avvenuto per la Chirurgia Robotica, arriva anche in medicina e chirurgia [...]

2022-03-07T10:27:17+00:008 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Contro le malattie della vista i farmaci arriveranno dal pomodoro

Un procedimento 'low cost' sviluppato nel laboratorio di Biotecnologie dell'Enea contro le malattie della vista. Utilizzare prodotti commestibili come il frutto del pomodoro e il lievito per produrre farmaci antiossidanti e antinfiammatori. Contro le malattie della vista, ma anche per usi in campo nutraceutico e cosmetico. È il nuovo scenario che potrebbe essere possibile grazie [...]

2022-02-25T18:04:55+00:004 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima