Ricerca

SLA, l’analisi del metabolismo fornisce nuove informazioni sulla prognosi della malattia

Porre attenzione alla nutrizione e ai cambiamenti metabolici nei pazienti con SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, può diventare una importante area di intervento terapeutico per migliorare la qualità di vita e rallentare in maniera significativa la progressione della malattia. A confermarlo è lo studio multicentrico italo-francese, coordinato dal Centro Clinico NeMO di Milano, e che ha [...]

2021-12-30T10:45:22+00:002 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Dieta senza carboidrati per ridurre la fatica nei pazienti neurologici, la sperimentazione a Udine: “Dati molti promettenti”

La clinica si sta occupando da tempo, tra le poche in Italia, della nutrizione quale frontiera per una migliore gestione delle patologie neurologiche che vanno dall'emicrania alle demenze, dall'epilessia al Parkinson, dai tumori cerebrali fino alla sclerosi multipla. L’uso della dieta chetogenica, cioè la strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati che “obbliga” l’organismo ad [...]

2021-12-30T11:03:08+00:0030 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Tutti insieme appassionatamente. L’editing incontra i microbiomi

Prima è nata la metagenomica, ovvero l’analisi dei genomi estratti da campioni ambientali complessi, anziché da un unico tipo cellulare coltivato in laboratorio. Ora è arrivata metaCRISPR. Cioè la possibilità di modificare i geni all’interno di una comunità di specie diverse. Pensate alla varietà di microrganismi che convivono nell’intestino umano o interagiscono con l’apparato radicale [...]

2021-12-26T15:45:29+00:0028 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Virus respiratorio sinciziale, aumentano i ricoveri anche in Campania. Esiste una profilassi per proteggere i più piccoli

Tosse, raffreddore e difficoltà respiratorie: si presenta così il virus respiratorio sinciziale, che in Campania ha riempito quasi tutti i posti letto dei reparti pediatrici. Colpisce principalmente i bambini sotto i due anni. Inizialmente mostrano i classici sintomi influenzali, che possono però evolvere fino a richiedere cure ospedaliere. “Dal 15 ottobre al 15 novembre abbiamo [...]

2021-12-16T11:20:53+00:0027 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Dolore toracico acuto. Con nuovo esame TC aumenta dal 50% al 90% la capacità di diagnosi. La ricerca dell’Irccs Ospedale San Raffaele

L’innovativa tecnologia di imaging è stata sviluppata e testata, per la prima volta al mondo. L’aumento della capacità di diagnosi nei pazienti che arrivano al pronto soccorso per dolore toracico acuto permette di intervenire in modo più efficace e tempestivo. Potrebbe diventare lo standard clinico negli ospedali di tutto il mondo. Il dolore toracico rappresenta [...]

2021-12-26T15:23:51+00:0026 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Il long Covid pediatrico potrebbe ipotecare la salute dei bambini anche negli anni a venire. Il punto degli esperti di IRCCS Gemelli e Università Cattolica

I bambini non si ammalano di Covid-19, quindi per loro il virus non rappresenta un pericolo. È una delle fake news che circolano con più insistenza e che si va ‘irrobustendo’ di giorno in giorno, quasi a screditare e contrastare le vaccinazioni nella fascia d’età pediatrica. Purtroppo le cose non stanno esattamente così e i [...]

2021-12-25T19:35:16+00:0024 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Dal catrame di carbone al Paracetamolo: gli studi che fanno chiarezza su questo antipiretico/antidolorifico

Il paracetamolo, conosciuto principalmente col nome commerciale di Tachipirina è un antipiretico/antidolorifico tra i più diffusi ed abusati sul pianeta. Un tempo il paracetamolo veniva etichettato come facente parte degli analgesici del catrame di carbone. A metà del XIX secolo, una persona che soffriva di dolori (mal di testa, mal di denti o artrite) aveva a disposizione farmaci [...]

2021-12-25T19:31:14+00:0023 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Vaccini Pfizer e Moderna, EMA: “Rischio miocarditi molto raro”

Il rischio di miocarditi o pericarditi, dopo il vaccino anti-Covid con i prodotti a mRna di Pfizer/BioNTech e Moderna, è per entrambe le condizioni “molto raro”. La definizione corrisponde a un numero di persone potenzialmente colpite che può arrivare fino a circa un vaccinato su 10mila, specie giovani maschi. Lo comunica l’Agenzia europea del farmaco [...]

2021-12-16T10:57:53+00:0023 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Insulina in compresse: a che punto siamo?

Il diabete è una delle patologie più diffuse sulla faccia della terra e, a causa dei cambiamenti nel nostro stile di vita, la sua incidenza è destinata a crescere. A differenza del passato non è difficile curarlo. Tra i farmaci utilizzati c’è l’insulina. Quest’ultima viene somministrata per via sottocutanea più volte a giorno, e queste somministrazioni possono risultare molto [...]

2021-12-25T19:23:39+00:0022 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|
Torna in cima