Ricerca

Galenica clinica, attivi due laboratori per la preparazione dei farmaci all’IRCCS Besta

La farmacia ospedaliera dell’Istituto Neurologico Besta, dopo un percorso di accreditamento conclusosi positivamente, è ora dotata del servizio di galenica clinica. Sono infatti attivi in Istituto l’UFA, Unità di farmaci antiblastici, adibita alla galenica sterile oncologica e all’allestimento di farmaci biologici anticorpi monoclonali e un laboratorio di galenica non sterile. L’UFA è stata realizzata in [...]

2021-12-16T10:55:24+00:0021 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Malattie Rare. Bilancio di un anno: tante le conquiste, pronti ora a nuove sfide

Tanti i risultati che ci incoraggiano ad andare avanti, in direzione di una sempre maggior tutela dei diritti dei malati rari ma anche della realizzazione, per quanto i limiti delle patologie lo consentano, delle loro aspirazioni, dei loro interessi, nell’ottica di una pienezza di vita, il cui desiderio accomuna tutte le persone. Fine anno, tempo [...]

2021-12-20T11:56:36+00:0020 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Stiamo andando verso una grande “Agenzia nazionale della salute”? Così pare e forse è un bene

I presupposti, pur se con qualche incertezza normativa e attuativa, sono quelli indicati da alcune Regioni italiane che hanno già da tempo adottato una sorta di organizzazione sistemica di tipo consortile tra più agenzie (le cosiddette “Aziende 0”) , funzionali a supportare le politiche sociosanitarie integrate e la erogazione delle prestazioni essenziali relativa, assicurata attraverso [...]

2021-12-20T11:53:13+00:0019 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Scoperta una delle cause dell’invecchiamento. Le imprevedibili ricadute della ricerca

Perché ognuno di noi invecchia? È una domanda chiave della biologia molecolare, ma una risposta precisa ancora manca. Non sappiamo se l’invecchiamento sia incontrastabile o se sia un fenomeno mitigabile. Tuttavia oggi è noto che le cellule del nostro corpo possono seguire un programma di cambiamento, chiamato senescenza, che se attivato porta all’invecchiamento prima a [...]

2021-12-16T10:36:25+00:0019 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Tumori dell’osso, nuove prospettive terapeutiche da farmaci già in uso per cancro al seno e alle ovaie

Gli scienziati dell’UCL Cancer Institute di Londra e dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna hanno scoperto che un’alterazione genica comunemente riscontrata negli osteosarcomi, il tipo più frequente di cancro alle ossa, potrebbe rendere questi tumori sensibili ad alcuni farmaci antitumorali recentemente autorizzati e noti con il nome di inibitori di PARP (inibitori della poli-ADP ribosio [...]

2021-12-16T10:33:31+00:0017 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Studio italiano su Science svela una delle cause dell’invecchiamento e della cataratta

Uno studio dei ricercatori del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino, guidati dal professor Emilio Hirsch, svela nuovi elementi chiave dei processi di invecchiamento. La ricerca può avere ricadute imprevedibili: dalla comprensione dei meccanismi del cancro al contrasto al Covid 19. Perché ognuno di noi invecchia? È una domanda chiave della biologia molecolare, ma [...]

2021-12-13T15:46:29+00:0015 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Impianto di valvola aortica senza bisturi, indicazioni estese anche ai più giovani

La stenosi aortica è la valvulopatia più comune che richiede chirurgia o intervento transcatetere in Italia. La sua prevalenza sta aumentando rapidamente. La causa più frequente della stenosi aortica è la degenerazione calcifica che riguarda, quindi una fetta della popolazione avanti con l’età. Il 50% dei pazienti con tale patologia se non trattati muoiono entro [...]

2021-12-13T15:23:14+00:0015 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Anziani e assistenti vocali: meno stress e maggiore confidenza con la tecnologia. Lo rivela uno studio

Da tempo gli assistenti vocali ci aiutano in molte attività quotidiane. Ce lo dice sia la nostra esperienza che alcuni studi scientifici. Ma nel progetto Voice4Health, condotto dal Centro di ricerca dell’Università Cattolica EngageMinds HUB in collaborazione con DataWizard e con il contributo non condizionante di Amazon c’è qualcosa di più, perché si è andati [...]

2021-12-13T15:20:16+00:0014 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Tumore al seno, biopsia liquida per combattere la resistenza ai farmaci

Un team multidisciplinare dell’IRCCS Istituto Regina Elena ha completato un innovativo studio clinico chiamato LiqBreasTrack, basato sulla biopsia liquida per identificare i meccanismi di resistenza ai trattamenti anti-cancro e combatterli. Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Molecular Cancer, è stato ideato da Alessandra Fabi e coordinato da Francesco Cognetti, già direttore della Oncologia Medica 1 dell’IRE. [...]

2021-12-10T12:42:23+00:0013 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Covid. Indossare le mascherine a scuola mantiene bassi i tassi di trasmissione del virus

E’ quanto emerge da uno studio USA che ha valutato 783 scuole con oltre 59 mila studenti. Nel periodo dello studio – svoltosi in piena diffusione della variante Delta – nessuna scuola ha chiuso per Covid. Usare le mascherine a scuola contribuisce a mantenere bassi i tassi di trasmissione del virus SARS-CoV-2. È quanto ha [...]

2021-12-10T13:18:32+00:0010 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|
Torna in cima