Ricerca

SLA, identificato nuovo potenziale bersaglio terapeutico: un farmaco già in uso rallenta la neurodegenerazione

Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi in uno studio preclinico sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), condotto presso Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr e grazie ad un finanziamento di Fondazione AriSLA. Il lavoro è pubblicato su British Journal of Pharmacology. [...]

2021-12-10T12:36:05+00:009 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Scoperto meccanismo per combattere l’obesità: ‘istruire’ il grasso a bruciare i grassi

L’epidemia di obesità nel mondo occidentale rappresenta una delle sfide della medicina moderna. Negli Stati Uniti quasi il 43% della popolazione è obeso, nella regione europea dell’OMS il 20%, in Italia quasi il 10%. L’obesità è un grave fattore di rischio per patologie cardiovascolari, per il diabete di tipo 2 e per certi tipi di [...]

2021-12-06T16:58:12+00:007 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Impianto di cellule staminali autologhe su 26enne affetto da cecità monolaterale

È stato eseguito presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma un impianto dell’unico farmaco al mondo a base di cellule staminali autologhe coltivate in laboratorio e approvato per l’uso su pazienti affetti da cecità monolaterale a causa di ustioni corneo congiuntivali. Si tratta di Holoclar farmaco prodotto presso la cell factory del Centro di [...]

2021-12-06T16:51:22+00:004 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Malattie Rare e Telemedicina

La telemedicina offre una duplice opportunità: per i pazienti, soprattutto quelli rari e quelli cronici, facilitati da prestazioni da remoto o da prestazioni ibride e più costantemente seguiti tramite il telemonitoraggio; e per il nostro sistema sanitario che si vedrebbe arricchito di un servizio all’avanguardia, oltre che di una razionalizzazione efficiente di numerose spese. Non [...]

2021-12-03T11:22:11+00:003 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Diabete tipo 2, dalla dieta agli stili di vita: ecco cosa cambia. Nuove linee guida dalle Società scientifiche

Presentata al Congresso “Panorama Diabete” della Società Italiana di Diabetologia SID la nuova edizione delle linee guida congiunte della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per la “Terapia del diabete di tipo 2” che l’Istituto Superiore di Sanità ha inserito all’interno del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG). La novità più [...]

2021-12-01T11:52:48+00:001 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Curare il disagio psicologico negli adolescenti con l’aiuto della realtà virtuale (e dei neuroni Gps)

Una revisione sistematica degli studi sull’argomento è giunta alla conclusione che questa tecnologia può fornire una modalità di trattamento efficace e accettabile. La realtà virtuale (Vr) può diventare una «terapia» per la gestione del disagio psicologico negli adolescenti? Se lo sono chiesti Joshua N. Kelson della Charles Sturt University di Bathurst (Australia) e i colleghi autori di [...]

2021-11-29T10:15:19+00:0028 Novembre 2021|Notizie, Ricerca|

Cancro al polmone, nuove speranze dalla combinazione di vaccino immunoterapico e chemioterapia. Studio internazionale

Nel trattamento dei tumori polmonari nonostante la svolta data dall’introduzione delle immunoterapie, spesso si sviluppano resistenze che modificano i risultati attesi. Un nuovo studio che coinvolge 20 centri italiani e altri centri in Francia e Spagna, cui se ne aggiungeranno altri, ha preso il via all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) per valutare l’efficacia della [...]

2021-11-22T18:52:48+00:0022 Novembre 2021|Notizie, Ricerca|

Trapianto di trachea, la nuova frontiera della chirurgia toracica. Primi 4 casi al mondo in Italia

Una rivoluzione per l’emergenza Covid e per tutti coloro che vengono intubati o subiscono una tracheotomia, a volte eseguita in urgenza o per lungo tempo e con possibili danni al paziente in bilico tra la vita e la morte: è il trapianto di trachea la nuova frontiera della chirurgia toracica illustrata in occasione del XIV [...]

2021-11-20T15:47:19+00:0020 Novembre 2021|Notizie, Ricerca|

L’Intelligenza Artificiale rivoluzionerà ogni aspetto della medicina

L'Intelligenza Artificiale è la chiave della medicina e della scienza di domani. Porterà nel prossimo futuro una rivoluzione in ambito medico-clinico e di ricerca, consentendo l’impossibile: ad esempio potrà prevedere l’arrivo di una pandemia, permettendo di correre ai ripari prima del disastro, oppure di dimezzare i tempi di una sperimentazione clinica per farmaci e vaccini. [...]

2021-11-12T09:54:17+00:0012 Novembre 2021|Notizie, Ricerca|

La memoria del cervello per le infezioni passate

Specifiche cellule cerebrali ricordano le infezioni che hanno attaccato l'organismo e contribuiscono a reagire a nuovi episodi. La scoperta amplia il concetto classico di memoria immunitaria, e forse aiuterà a trattare disturbi infiammatori o autoimmuni tramite una specifica "rieducazione" di questi neuroni. Immagine al microscopio elettronico di infezione intestinale da Escherichia coli Mentre il cervello e [...]

2021-11-12T09:46:42+00:0011 Novembre 2021|Notizie, Ricerca|
Torna in cima