In questa sezione, potete trovare le risposte alle domande più comuni riguardanti l’Assistenza Sanitaria Integrativa.

Un Fondo di Assistenza Integrativa, è un' associazione che organizza e gestisce coperture sanitarie collettive attraverso convenzioni con primarie Compagnie di Assicurazione, garantendo l’accesso a cure private in Italia e all’estero.

L’adesione deve essere effettuata dall’azienda o dall’ente (es. Cassa, Associazione, Cooperativa), che può iscrivere categorie o gruppi omogenei di lavoratori e figure professionali, tra cui: Dirigenti, Quadri, Impiegati, Operai, Titolari, Amministratori, Soci, Collaboratori e Pensionati. Non è prevista l’adesione individuale del singolo privato.

Le coperture includono:

  • Rimborso spese ospedaliere e post-ricovero
  • Parto naturale e cesareo
  • Indennità giornaliera per ricovero
  • Diagnostica avanzata (TAC, RMN, ecc.)
  • Visite specialistiche e cure fisioterapiche
  • Cure dentarie e protesi
  • Assistenza medica, guardia medica, second opinion
  • Pacchetti di prevenzione cardiovascolare, oncologica e odontoiatrica.

Il pagamento può avvenire in due modalità:

  • Assistenza Diretta: la compagnia assicurativa paga direttamente le strutture convenzionate.
  • Assistenza Rimborsuale (Indiretta): l'iscritto anticipa le spese e richiede il rimborso tramite l'area riservata del sito, caricando la documentazione necessaria.

Per attivare una prestazione in regime di convenzionamento diretto, il dipendente deve:

  1. prendere appuntamento con la struttura convenzionata prescelta
    1. Accedere all’Area Riservata sul sito di Previdir
    2. Selezionare la voce relativa alla attivazione del Convenzionamento diretto
    3. Avviare la procedura di prenotazione con convenzionamento diretto, scegliendo la tipologia di prestazione e la struttura sanitaria convenzionata ed allegando la documentazione medica richiesta
    4. Attendere l’autorizzazione da parte della compagnia assicurativa
    5. Recarsi alla struttura convenzionata con il codice di autorizzazione, senza anticipare l’intero costo (salvo eventuali scoperti/ franchigie)

No, per aderire ai programmi Previdir non è richiesta alcuna documentazione sanitaria né la compilazione di questionari anamnestici. Sono incluse anche patologie pregresse (anche croniche o recidivanti).

Sì, è possibile estendere la copertura al nucleo familiare, inclusi coniuge, figli, genitori conviventi more uxorio con un costo unico per l'intero nucleo.

Sì, i piani Previdir prevedono la copertura delle spese sanitarie anche in caso di cure effettuate all’estero.

Le coperture sono valide fino al 75° anno di età. Alcune opzioni non prevedono limiti di età

I pensionati possono continuare a beneficiare della copertura, a condizione che fossero già iscritti al programma come dipendenti. La richiesta di iscrizione deve essere inoltrata dall'azienda di provenienza, e i costi sono a carico del pensionato.

  • Forma integrativa: aggiunge prestazioni e amplia i massimali di rimborso rispetto a quelle già garantiti da fondi obbligatori come FASI, FASDAC, FAIT, QUAS o fondi CCNL (es. Fondo Est, FASA, METASALUTE).
  • Forma sostitutiva (completa): fornisce una copertura sanitaria totale per chi non dispone di altre forme di assistenza sanitaria integrativa erogate da polizze assicurative o da coperture previste dai CCNL di categoria e rimborsa i ticket del SSN

I contributi versati al Fondo Previdir, fino a €3.615,20 annui per dipendente, non concorrono alla formazione del reddito del lavoratore.

Anche l’azienda trae vantaggi sia fiscali, che contributivi: oltre ad essere deducibili dal costo d’impresa, i contributi sono assoggettati al solo contributo di solidarietà del 10%.

L’azienda può aderire ai programmi associandosi a Previdir. Possono iscriversi tutte le imprese aderenti al Sistema Confindustria, comprese le associazioni e le federazioni territoriali o di categoria. Sono inoltre ammesse: imprese commerciali, industriali e di servizi anche non appartenenti a Confindustria, imprese agricole e artigianali, banche (sia per i propri amministratori e dipendenti, sia per soci e correntisti), associazioni tra professionisti o consumatori (affinity group), studi professionali ed enti pubblici, anche tramite procedura di gara.

L’adesione a Previdir consente di migliorare il benessere dei dipendenti, ridurre l’assenteismo, aumentare la fidelizzazione del personale, attrarre nuovi talenti e beneficiare di vantaggi fiscali importanti, come la deducibilità totale dei contributi.

Sì, i piani Previdir consentono l'inclusione di collaboratori, titolari, soci, amministratori e membri del consiglio di amministrazione, senza richiesta di stato di salute e con le stesse condizioni vantaggiose previste per i dipendenti.

Sì, Previdir offre soluzioni specifiche per le aziende con più di 50 dipendenti con possibilità di costruire piani su misura per quadri, impiegati e operai, anche in affiancamento o sostituzione dei fondi sanitari previsti dai CCNL.

Sì, Previdir propone formule integrative o sostitutive (completa) compatibili con le coperture obbligatorie previste da fondi come Fondo Est, FASA o METASALUTE, offrendo ampliamenti di garanzie e possibilità di estensione ai familiari.