Digiuno intermittente: quanto è moda? Quanto è scienza?
Scottano le parole “digiuno intermittente” nelle ultime due settimane, da quando l’immunologa-celebrità Antonella Viola, nell’anticipare i contenuti del suo nuovo libro, ha dichiarato di praticare da due anni una forma di digiuno [...]
Il magnesio protegge e migliora la salute del cervello?
Secondo un nuovo studio australiano, una dieta ricca di magnesio è associata a una minore contrazione cerebrale legata all’età. Se il magnesio è noto per i suoi benefici sul nostro benessere mentale, si ritiene [...]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. Secondo una stima relativa al 2019, i nostri connazionali [...]
Come curare la rinite allergica?
Una lettrice de L’altra medicina che soffre di rinite allergica da quando aveva 20 anni e curata con farmaci soppressivi chiede consiglio al nostro direttore. “Curo tante persone che hanno riniti allergiche, [...]
Ictus, i tre sintomi per riconoscerlo da insegnare ai bambini
In Italia, l’ictus rappresenta la prima causa complessiva di disabilità e la terza di morte, subito dopo le malattie del cuore e il cancro. Inoltre, l’ictus è il secondo fattore responsabile della demenza, il cui rischio [...]
Dallo stress al metabolismo: verità e falsi miti sugli ormoni
Per il corretto funzionamento del nostro organismo e per mantenere nel tempo il suo equilibrio dinamico è necessaria la cooperazione di tre diversi sistemi biologici: il sistema endocrino (gli ormoni), il sistema immunitario (gli anticorpi) [...]
Capelli e unghie che si spezzano, ecco come rimediare
Avere unghie e capelli fragili, che si spezzano, non è solo un problema estetico che può portare alla lunga ad avere anche dei cali di autostima, ma è segnale di un malessere fisico, [...]
Lavarsi le mani: per due italiani su tre è diventato importante con il Covid
I dati di un’indagine svolta dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra Gruppo Credem e l’Alta Scuola ALMED dell'Università Cattolica, sono stati presentati in occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle [...]
Influenza e sindromi simil influenzali. La stagione si avvia al termine.
Nell’ultimo Rapporto Influnet si evidenzia una discesa dell’incidenza che tocca i 3,5 casi per mille assistiti (4,1 nella settimana precedente). L’incidenza è in lieve diminuzione in tutte le fasce di età e [...]
Giornata mondiale della risata: la sua importanza in due studi universitari
Uno dei preconcetti più consolidati nella nostra cultura è quello secondo il quale chi ride o fa ridere non è una persona seria: basti pensare a modi di dire come “non fare il pagliaccio”, “non farmi [...]