Cultura Uomini e storie: come sono nati i vaccini.
Mentre i ricercatori di tutto il mondo cercano un vaccino anti-covid sicuro ed efficace, ecco le storie di scienziati che, con i loro vaccini, hanno salvato milioni di vite. Quell'anno l'influenza sembrava [...]
Mascherine chirurgiche, di stoffa, Ffp: la loro efficacia dipende da noi.
Nel pieno della seconda ondata della pandemia Covid-19, che ancora una volta sembra cogliere il paese impreparato, è facile cadere preda di un senso di impotenza (e forse di rabbia). Ma così [...]
Con l’inverno e la seconda ondata, come gestire i sistemi di riscaldamento?
L’Ecdc ha raccolto gli studi messi a punto finora sulla gestione della ventilazione nei luoghi chiusi: le quattro raccomandazioni per evitare la trasmissione del virus. Nonostante i quasi 12 mesi di convivenza, [...]
Vaccino: per Vaia dello Spallanzani, arrivare primi non è tutto, serve sinergia fra le aziende.
Per la pronta somministrazione possibile il coinvolgimento delle Uscar. «Nel frattempo dovremmo rivedere i tempi della vita e delle città riorientando la mobilità in base alle mutate condizioni imposte dalla pandemia» Per [...]
Un anticorpo contro SARS-CoV-2 dall’Università di Bari.
Quando un virus anche tra i più pericolosi incontra un anticorpo (ovvero una immunoglobulina) in grado di legarlo in modo stabile quel virus è un virus morto… Se volessimo parafrasare il noto film Per un pugno di [...]
Un balzo tecnologico per la nuova radioterapia?
La radioterapia costituisce oggi uno dei principali strumenti nella lotta al cancro. Si basa sull’effetto biologico delle radiazioni ionizzanti che sono in grado di aggredire e uccidere le cellule tumorali. Le attuali tecnologie consentono di ridurre al minimo l’effetto [...]
Strategie suicide contro il virus della covid.
Per fermare il dilagare della covid ci sono Paesi che hanno deciso di lasciar circolare liberamente il virus tra la popolazione: ecco un primo bilancio di queste scelte. Adesso, dopo che alcuni paesi [...]
Una molecola potrebbe inibire l’ingresso del Covid nel corpo umano: la scoperta di una 14enne texana.
Sogna di lavorare come ricercatore medico e a soli 14 anni ne ha già provato l’emozione. Anika Chebrolu, un’adolescente di Frisco, nel Texas, ha scoperto una molecola che può legarsi selettivamente alla proteina [...]
Il vaccino al test delle disuguaglianze.
Il neologismo inglese syndemic (crasi di synergy ed epidemic) varato da Merril Singer nel 1990 per definire le interazioni biologiche e sociali tra le malattie trasmissibili e quelle non trasmissibili (che determinano la prognosi [...]
Vaccino Pfizer-BionTech, sei domande chiave sul candidato più promettente contro Covid-19.
Da qualche giorno il mondo ha una speranza in più. Il vaccino contro Covid-19 che l’americana Pfizer sta sviluppando ha mostrato un’efficacia del 90% nei primi dati di fase 3. È il primo prodotto che [...]
