Notizie

Sla, lo studio sull’ipotesi che la carenza di un enzima induca la malattia. “Se confermata primo passo verso sviluppo di una terapia”

Un importante passo in più per la comprensione di uno dei meccanismi che provoca la sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Uno studio dell’Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Brain (Oxford Academic) ipotizza che che la carenza di un enzima, la ciclofillina A, induce la malattia. La Sla, come ricorda in una [...]

2022-01-07T11:38:22+00:008 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Che cosa significa “capire” per l’intelligenza artificiale?

Pare comprendere sempre meglio i dati, e in particolare il linguaggio naturale. Ma, se sottoposta a test più approfonditi, l'intelligenza artificiale cade ancora in trabocchetti che non ingannano un umano. Ed è ancora in corso la ricerca per una misura attendibile della presunta capacità di comprensione di una macchina. Ricordate Watson di IBM, il campione [...]

2022-01-07T11:45:39+00:008 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Dolore cervicale: come curarlo con l’alimentazione

Moltissime persone soffrono di dolore al tratto cervicale della colonna vertebrale. Il problema è così diffuso che per comodità molti definiscono questo dolore con il termine “la cervicale”. In realtà il dolore cervicale si presenta in diverse forme, intensità e spesso associato ad altri sintomi come il mal di testa, il formicolio alle braccia e addirittura a nausea e disturbi [...]

2022-01-05T19:30:36+00:007 Gennaio 2022|Notizie, Salute|

Omicron colpisce meno i polmoni?

Omicron imperversa e qualcuno dice che sia tra i virus più infettivi mai visti. Tuttavia, i primi dati epidemiologici su Covid-19 che permettono di fare un confronto tra la malattia respiratoria provocata dalle diverse varianti (con delta in particolare) sembrano confermare la primissima impressione: per quanto è stato possibile osservare finora, i sintomi dati da omicron sono in media meno gravi, con un più basso tasso di [...]

2022-01-05T19:25:32+00:007 Gennaio 2022|Notizie, Virus & Batteri|

Plastica, in natura ci sono batteri capaci di mangiarla: è la svolta per smaltire e riciclare i rifiuti più resistenti

La terra si sta adattando per sopravvivere alla plastica. Dalle profondità degli oceani alla cima dell’Everest milioni di tonnellate di rifiuti non biodegradabili vengono dispersi ogni anno nell’ambiente. Negli ultimi 70 anni la loro produzione è passata da 2 milioni di tonnellate a 380 milioni di tonnellate all’anno. Dal 2020 i numeri sono cresciuti ancora di più, trainati dagli imballaggi delle consegne online e dai [...]

2022-01-05T19:15:09+00:006 Gennaio 2022|Green, Notizie|

Che cosa dovrebbe mangiare l’umanità per restare in salute e salvare il pianeta

Conciliare le esigenze nutrizionali dell’umanità con una produzione alimentare sostenibile è una vera e propria sfida, anche perché non esiste una ricetta unica per nazioni ad alto e basso reddito e occorre un adattamento alle realtà locali. Un gruppo di villaggi di pescatori punteggia la costa vicino a Kilifi, a nord di Mombasa, in Kenya. [...]

2022-01-05T19:05:46+00:006 Gennaio 2022|Green, Notizie|

Realtà virtuale e realtà aumentata in chirurgia ortopedica

Dopo l’uso della Chirurgia Robotica, la stampa 3D e la ricostruzione fotogrammetrica del corpo, in medicina e chirurgia entrano la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR), mixate nella Visione aumentata virtuale. Ancora una volta, sfruttando le tecnologie militari già consolidate da anni come è avvenuto per la Chirurgia Robotica, arriva anche in medicina e chirurgia [...]

2022-01-05T11:39:55+00:005 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Alopecia e vitiligine, i nuovi orizzonti della fotoprotezione a basso impatto ambientale

Formulazioni leggere e sempre più tollerabili, filtri green e amici dell’ambiente. Questi i nuovi orizzonti della fotoprotezione, come sottolineano i dermatologi della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse presieduta dalla prof.ssa Ketty Peris. Gli esperti sono riuniti in streaming al 95esimo Congresso presieduto dai prof. Piergiacomo Calzavara [...]

2021-12-30T10:53:22+00:004 Gennaio 2022|Notizie, Salute|

Sorpresa: alcune aree urbane sono migliori per le api rispetto alla campagna aperta

Orti urbani, giardini, balconi fioriti, parchi. Sembra che questi habitat prettamente urbani supportino più facilmente le colonie di api impollinatrici (Apis mellifera), rispetto alla campagna aperta dove spesso viene praticata l’agricoltura intensiva e monospecifica. In pratica: le api fanno meno fatica a trovare cibo in città che in campagna. E la cosa pare un ossimoro, [...]

2021-12-30T10:39:04+00:004 Gennaio 2022|Green, Notizie|
Torna in cima