Notizie

Un pezzo di Antartide grande come mezza Italia si scioglierà nel giro di 5 anni

Una delle calotte di ghiaccio più importanti dell’Antartide potrebbe frantumarsi nel giro di pochi anni. Lo hanno stabilito gli scienziati che fanno parte di un progetto di ricerca sui ghiacci del polo Sud durante l’annuale incontro dell’American geophysical union. In particolare, la frattura e il conseguente scioglimento del ghiacciaio Thwaites, grande poco meno di mezza Italia, potrebbe contribuire a innalzare il livello [...]

2021-12-16T11:18:33+00:0017 Dicembre 2021|Green, Notizie|

Tumori dell’osso, nuove prospettive terapeutiche da farmaci già in uso per cancro al seno e alle ovaie

Gli scienziati dell’UCL Cancer Institute di Londra e dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna hanno scoperto che un’alterazione genica comunemente riscontrata negli osteosarcomi, il tipo più frequente di cancro alle ossa, potrebbe rendere questi tumori sensibili ad alcuni farmaci antitumorali recentemente autorizzati e noti con il nome di inibitori di PARP (inibitori della poli-ADP ribosio [...]

2021-12-16T10:33:31+00:0017 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Storie di città che si difendono dai cambiamenti climatici, anche con l’aiuto della finanza verde

Da Atene a Città del Capo, i grandi centri urbani devono mostrarsi pronti alla crisi climatica. Alcuni strumenti di finanziamento ad hoc possono aiutarli. I cambiamenti climatici non sono una teoria, non sono una previsione, sono una realtà. Una realtà che sta già avendo un impatto – talvolta catastrofico – soprattutto sugli ambienti urbani. Stando ai dati [...]

2021-12-13T15:40:58+00:0016 Dicembre 2021|Green, Notizie|

Diagnosi precoce di Alzheimer: metodologia non invasiva scopre chi svilupperà la malattia

Più di seicentomila italiani sono affetti dalla malattia di Alzheimer. Questo numero supera i trenta milioni nel mondo. Complice l’allungamento della vita media, questa malattia – che rappresenta la più comune causa di demenza ed è caratterizzata da una progressiva erosione delle diverse forme di memoria in cui il cervello organizza le informazioni – sta [...]

2021-12-13T15:25:43+00:0016 Dicembre 2021|Notizie, Salute|

Studio italiano su Science svela una delle cause dell’invecchiamento e della cataratta

Uno studio dei ricercatori del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino, guidati dal professor Emilio Hirsch, svela nuovi elementi chiave dei processi di invecchiamento. La ricerca può avere ricadute imprevedibili: dalla comprensione dei meccanismi del cancro al contrasto al Covid 19. Perché ognuno di noi invecchia? È una domanda chiave della biologia molecolare, ma [...]

2021-12-13T15:46:29+00:0015 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Impianto di valvola aortica senza bisturi, indicazioni estese anche ai più giovani

La stenosi aortica è la valvulopatia più comune che richiede chirurgia o intervento transcatetere in Italia. La sua prevalenza sta aumentando rapidamente. La causa più frequente della stenosi aortica è la degenerazione calcifica che riguarda, quindi una fetta della popolazione avanti con l’età. Il 50% dei pazienti con tale patologia se non trattati muoiono entro [...]

2021-12-13T15:23:14+00:0015 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Anziani e assistenti vocali: meno stress e maggiore confidenza con la tecnologia. Lo rivela uno studio

Da tempo gli assistenti vocali ci aiutano in molte attività quotidiane. Ce lo dice sia la nostra esperienza che alcuni studi scientifici. Ma nel progetto Voice4Health, condotto dal Centro di ricerca dell’Università Cattolica EngageMinds HUB in collaborazione con DataWizard e con il contributo non condizionante di Amazon c’è qualcosa di più, perché si è andati [...]

2021-12-13T15:20:16+00:0014 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

L’isola di plastica del Pacifico è piena di vita

Eppure c’è vita, nella gigantesca isola di plastica nel Pacifico, l’ormai nota Great Pacific garbage patch, grande quasi quanto un continente. Un gruppo di ricerca del centro statunitense Smithsonian Environmental Research Center, nel Maryland, ha documentato la presenza di comunità animali e vegetali che hanno colonizzato in maniera capillare questa immensa distesa di plastica, la cui estensione potrebbe sfiorare quella del Canada. Gli autori dell’articolo, [...]

2021-12-10T13:37:00+00:0013 Dicembre 2021|Green, Notizie|
Torna in cima