Notizie

Tumore al seno, biopsia liquida per combattere la resistenza ai farmaci

Un team multidisciplinare dell’IRCCS Istituto Regina Elena ha completato un innovativo studio clinico chiamato LiqBreasTrack, basato sulla biopsia liquida per identificare i meccanismi di resistenza ai trattamenti anti-cancro e combatterli. Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Molecular Cancer, è stato ideato da Alessandra Fabi e coordinato da Francesco Cognetti, già direttore della Oncologia Medica 1 dell’IRE. [...]

2021-12-10T12:42:23+00:0013 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Le varianti non sono colpa dei vaccini: ecco perché

Omicron, la nuova variante di coronavirus appena individuata dalle autorità sanitarie del Sudafrica ma presente in Europa già mesi prima si è guadagnata l’attenzione del mondo e il titolo di variant of concern (voc, variante preoccupante). Sono le sue tante mutazioni (soprattutto sulla proteina spike), alcune già note e altre mai viste prima nelle voc già in circolazione, a mettere tutti sull’attenti. [...]

2021-12-10T13:39:43+00:0012 Dicembre 2021|Notizie, Virus & Batteri|

Cos’è il kefir e perché fa bene alla salute

Originario del Caucaso, il kefir è una bevanda fermentata ottenuta a partire da latte o acqua. È una sorta di yoghurt speciale, fresco e salutare, i cui starter biologici sono a base sia di batteri e di lieviti. Scopriamo insieme i benefici per la salute del kefir e come prepararlo a casa. I benefici Il [...]

2021-12-10T13:44:02+00:0012 Dicembre 2021|Notizie, Salute|

Le libellule stanno scomparendo, insieme alle zone umide

Nel mondo ci sono 6.016 specie di libellule e damigelle. Addirittura il 16 per cento, però, è a rischio di estinzione. A dirlo è la Lista rossa dell’Iucn. Il loro aspetto leggiadro e delicato non deve trarre in inganno. Predatrici implacabili, le libellule hanno la forza per mantenersi in aria per ore intere senza mai fermarsi, tra [...]

2021-12-10T12:47:26+00:0011 Dicembre 2021|Green, Notizie|

SARS-CoV-2: gli anticorpi monoclonali si arricchiscono di nuove opzioni, ancora più efficaci contro il virus

Gli anticorpi monoclonali rappresentano la nuova frontiera nella lotta al Covid-19 e si arricchiscono di nuove opzioni. Recentemente, infatti, l’Agenzia del farmaco, che aveva approvato l’uso di questi strumenti terapeutici a febbraio, ha dato il via libera a due nuove formulazioni, che permettono di guardare con fiducia al futuro della lotta al SARS-CoV-2. L’importanza del [...]

2021-12-10T12:39:37+00:0011 Dicembre 2021|Notizie, Virus & Batteri|

Covid. Indossare le mascherine a scuola mantiene bassi i tassi di trasmissione del virus

E’ quanto emerge da uno studio USA che ha valutato 783 scuole con oltre 59 mila studenti. Nel periodo dello studio – svoltosi in piena diffusione della variante Delta – nessuna scuola ha chiuso per Covid. Usare le mascherine a scuola contribuisce a mantenere bassi i tassi di trasmissione del virus SARS-CoV-2. È quanto ha [...]

2021-12-10T13:18:32+00:0010 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Quali sono i cibi da non farsi mancare per avere un cervello giovane e attivo. Lo studio

Una nuova ricerca conferma che la prevenzione della demenza senile inizia a tavola. Tra i cibi amici del cervello ci sono frutta, verdura, caffè, tè e legumi. E non solo! Quello della demenza senile e dell’insorgenza di malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento del cervello è un tema caldo, che segue di pari passo il costante aumento [...]

2021-12-10T12:59:30+00:009 Dicembre 2021|Notizie, Salute|

SLA, identificato nuovo potenziale bersaglio terapeutico: un farmaco già in uso rallenta la neurodegenerazione

Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi in uno studio preclinico sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), condotto presso Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr e grazie ad un finanziamento di Fondazione AriSLA. Il lavoro è pubblicato su British Journal of Pharmacology. [...]

2021-12-10T12:36:05+00:009 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Depressione: quale approccio prediligere?

Il trattamento di elezione in casi di depressione è – come è noto – la terapia farmacologica a base di SSRI (selective serotonin reuptake inhibitor – inibitori se- lettivi della ricaptazione delle serotonina) o di SNRI (serotonin norepinephrine reuptake inhibitor – inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina). Purtroppo non sempre a tale trattamento [...]

2021-12-06T17:42:41+00:008 Dicembre 2021|Notizie, Salute|
Torna in cima