Notizie

Covid, chi sono i long-haulers: infettati non ospedalizzati che non riescono a guarire. Le ipotesi per migliorare le loro condizioni

La pandemia da Covid sta generando anche un’altra categoria di pazienti, quelli che vengono chiamati long-haulers, ovvero coloro che dopo 8 o 9 mesi dall’infezione iniziale (spesso lieve o moderata, in poche parole in ospedale non sono mai stati ricoverati e l’hanno superata a casa) non riescono ancora a guarire. “È importante comprendere che in questa [...]

2020-12-03T19:05:50+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

“Nelle scuole segnalati 65mila casi”: i dati del ministero. Galli: “Numero approssimato per difetto”. Miozzo: “Capire dove ci si ammala”

Sono 64.980 i casi di positivi al Sars-Cov-2 nella popolazione scolastica ovvero tra alunni, docenti e collaboratori scolastici del primo e del secondo ciclo. A diffondere questi dati, finora non diffusi dal ministero dell’Istruzione e nemmeno dall’Istituto superiore di sanità, è la rivista Wired che ha presentato un’istanza di accesso generalizzato ottenendo dagli uffici di viale Trastevere i numeri – aggiornati al 31 ottobre – inviati al dicastero dai dirigenti scolastici. I dati sono [...]

2020-12-03T19:02:00+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Aumentano le morti sul lavoro: un terzo per COVID

Nei primi dieci mesi dell’anno sono state 1.036 le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Seppure provvisorio il dato evidenzia un aumento di 140 casi rispetto agli 896 dello stesso periodo del 2019 (+15,6%). Secondo gli open data Inail aggiornati a fine ottobre 2020, l’incremento risente dei decessi avvenuti e protocollati a [...]

2020-12-03T18:55:45+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid. Ecco come curarlo a casa: misurazione periodica saturazione ossigeno e paracetamolo, no ad eparina, antibiotici e idrossiclorochina. Le linee guida del Ministero della Salute

Misurazione periodica della saturazione dell’ossigeno, sì al paracetamolo, no eparina e antibiotici. Sono alcune delle indicazioni fornite dal Ministero della Salute in una circolare con le linee guida per le cure a domicilio appena pubblicata. LEGGI IL DOCUMENTO COMPLETO “Anche in occasione di questa seconda ondata pandemica – si legge - , esiste la necessità [...]

2020-12-01T19:07:24+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Nel contrasto alla pandemia di COVID-19, esiste un “modello Italia”?

Nella classifica sui peggiori Paesi per risultati economici e sociali nell’affrontare la pandemia, l’Italia si piazza al quarto posto, quasi in pareggio con il Regno Unito e preceduta da Spagna e Belgio. Altro che modello italiano da esportare e far copiare nel mondo!  Eppure, solo pochi mesi fa il nostro governo non perdeva occasione per magnificare [...]

2020-12-01T19:04:03+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

COVID-19, la differenza tra “fare” e “ristorare”

SARS-CoV-2 ha messo drammaticamente in evidenza tutte le debolezze del nostro sistema socio-sanitario, ma soprattutto ha dimostrato l'incapacità della classe politica (e quindi anche dei cittadini che l'hanno eletta) di fare il vero mestiere della politica, vale a dire pensare e progettare il futuro del Paese con piani operativi di durata pari ad almeno 5/10 anni. [...]

2020-12-01T19:00:55+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

COVID-19 mette il turbo a Quota 100

Se verranno confermati anche per il quarto trimestre 2020 i dati INPS relativi al numero di pensioni liquidate al 30 settembre, si assisterà anche quest’anno a un aumento dei pensionati. Considerando poi la fine del blocco dei licenziamenti intorno al marzo prossimo e la prosecuzione di Quota 100 a tutto il 2021, l’aumento - anche se probabilmente meno sostenuto - proseguirà [...]

2020-12-01T18:56:41+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Welfare|

Il rischio Invalidità per i lavoratori dipendenti e autonomi

In Italia le maggiori tutele contro il rischio di invalidità e inabilità sono certamente riferite all’insieme di prestazioni garantite dallo stato sociale. Per i soggetti inseriti nel mondo del lavoro, iscritti a forme di assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, oppure a una delle gestioni speciali previste per i lavoratori autonomi, che [...]

2020-12-01T18:53:52+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Welfare|

Giornata mondiale contro l’Aids, vaccini terapeutici e nuove molecole allo studio. Sars Cov 2 non ha fermato la ricerca su Hiv

Un farmaco long acting, vaccini terapeutici in sperimentazione clinica e nuove molecole allo studio che inibiscono l’ingresso del virus. Quello dell’Hiv: il più temuto dagli scienziati prima che meno di un anno fa arrivasse Sars Cov 2. In tempi di Covid-19, tutto il resto sembra passato in secondo piano, come la prevenzione e gli screening, ma la ricerca [...]

2020-12-01T18:49:36+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Covid-19, un welfare sotto pressione

Le vittime collaterali del coronavirus non compaiono nei bollettini ufficiali. Persone vive, vivissime, non affette dal Covid-19 e magari persino in buona salute, eppure rimaste comunque pesantemente influenzate dagli effetti dell'emergenza sanitaria. Sono malati di un'altra pandemia, questa volta economica, contagiati da un morbo che, di lockdown in lockdown, continua a mietere vittime invisibili. E [...]

2020-12-01T18:45:33+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Welfare|
Torna in cima